10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Donnadolce fu utilizzato dall’esercito italiano come “campo <strong>di</strong> fort<strong>una</strong>”, piste<br />

d’atterraggio d’emergenza costruite su terreni spianati, solitamente privati, che il<br />

proprietario del campo si impegnava a mantenere liberi e con adeguate segna<strong>la</strong>zioni. 31<br />

Il campo ricevette il 19 settembre 1935 <strong>la</strong> denominazione “Enrico Gabbana”, sergente<br />

fascista ucciso durante <strong>la</strong> guerra in Libia. Denominazione che cambiò appena un anno<br />

dopo quando, il 15 novembre 1936, l’area militare <strong>di</strong> Comiso fu intito<strong>la</strong>ta a Vincenzo<br />

Magliocco, generale fascista ucciso nel<strong>la</strong> guerra d’Etiopia.<br />

E con questa denominazione <strong>la</strong> struttura, ancora formalmente “campo <strong>di</strong> manovra” fu<br />

inaugurata ufficialmente dal Duce il 14 agosto 1937. Nell’occasione Mussolini <strong>di</strong>chiarò<br />

che <strong>la</strong> struttura “rappresentava il centro geografico dell’im<strong>per</strong>o” e che il fascismo<br />

“l’avrebbe trasformata in <strong>una</strong> fortezza inespugnabile”. 32<br />

Lo status definitivo <strong>di</strong> aeroporto arriverà infatti soltanto il 15 luglio 1938, quando venne<br />

meno <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione <strong>di</strong> “campo <strong>di</strong> manovra” <strong>per</strong> cedere il passo a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

“aeroporto armato <strong>di</strong> 3° c<strong>la</strong>sse”. 33<br />

I <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua costruzione termineranno<br />

comunque solo un anno dopo.<br />

5. Le prime battaglie<br />

L’Italia entrò in guerra nel secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale il 10 giugno del 1940 e subito <strong>la</strong><br />

base <strong>di</strong> Comiso fu punto <strong>di</strong> partenza decisivo nell’attacco alle basi inglesi che si<br />

trovavano nell’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Malta, impedendo l’afflusso <strong>di</strong> rifornimenti che gli Inglesi,<br />

me<strong>di</strong>ante le unità del<strong>la</strong> Royal Navy e del<strong>la</strong> Raf, facevano affluire ad Alessandria<br />

d’Egitto utilizzando l’iso<strong>la</strong> come avamposto.<br />

31 ivi, p. 38.<br />

32 P. Gentiloni, A. Spampinato, A. Spataro, Missili e Mafia, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1985, p. 10.<br />

33 G. Ca<strong>la</strong>brese, <strong>La</strong> storia sulle ali, L’aeroporto <strong>di</strong> Comiso oltre il Novecento, Moderna, Mo<strong>di</strong>ca, 2008, p.<br />

43.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!