10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politiche e sindacali nelle campagne. Nostra intenzione è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> sviluppare <strong>una</strong><br />

mobilitazione contemporanea a tutti gli strati del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione conta<strong>di</strong>na. Per i<br />

braccianti del<strong>la</strong> fascia costiera: l’imponibile <strong>di</strong> mano d’o<strong>per</strong>a. Per i coltivatori <strong>di</strong>retti e<br />

piccoli proprietari abbiamo pensato <strong>di</strong> avviare <strong>una</strong> organizzazione coo<strong>per</strong>ativa capace <strong>di</strong><br />

immettere <strong>di</strong>rettamente al consumo del<strong>la</strong> città i loro prodotti ortofrutticoli, sottraendoli<br />

allo sfruttamento degli interme<strong>di</strong>ari. Per i mezzadri, prepariamo l’imminente battaglia<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ripartizione del prodotto estivo a 60 e 40. Per i conta<strong>di</strong>ni poveri senza terra<br />

dell’interno, prepariamo <strong>la</strong> nuova grande lotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> conquista e <strong>la</strong> concessione delle<br />

terre incolte o mal coltivate”.<br />

Dopo l’occupazione delle terre del novembre del 1949, nel marzo successivo si<br />

procedette al<strong>la</strong> riven<strong>di</strong>cazione delle terre seminate in inverno e al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> raccolta.<br />

Il 13 marzo, a Bisacquino, <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> rimane coinvolto negli scontri tra i conta<strong>di</strong>ni e le<br />

forze dell’or<strong>di</strong>ne e, accusato ingiustamente <strong>di</strong> aver colpito al<strong>la</strong> testa un briga<strong>di</strong>ere dei<br />

carabinieri, viene arrestato e incarcerato all’Ucciardone, dove rimarrà <strong>per</strong> 18 mesi.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> detenzione riceve <strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> madre ma ha anche <strong>la</strong><br />

gioia del<strong>la</strong> nascita del primo figlio, Filippo.<br />

<strong>La</strong> lotta contro <strong>la</strong> mafia<br />

Eletto al<strong>la</strong> Camera dei Deputati nel 1972, <strong>Pio</strong> <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> entra da subito a far parte del<strong>la</strong><br />

Commissione par<strong>la</strong>mentare d’inchiesta sul<strong>la</strong> mafia, in sostituzione dell’on. Li Causi.<br />

È estensore, insieme tra gli altri al giu<strong>di</strong>ce Cesare Terranova, del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

minoranza che mette in luce le infiltrazioni mafiose nell’economia, nel<strong>la</strong> società, e nelle<br />

amministrazioni com<strong>una</strong>li delle città siciliane. In partico<strong>la</strong>re si mettono in luce i rapporti<br />

tra esponenti del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana e costruttori e impren<strong>di</strong>tori. Una su tutte <strong>la</strong><br />

“società” VA-LI-GIO, acronimo del costruttore Vassallo, e dei politici Lima e Gioia che<br />

deteneva quasi il monopolio delle costruzioni del capoluogo siciliano.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!