10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le norme approvate non potevano essere accolte con sod<strong>di</strong>sfazione dagli agrari che si<br />

opposero, contestandone <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà, al<strong>la</strong> loro applicazione.<br />

Ai proprietari terrieri, spalleggiati dalle organizzazioni criminali, si contrapponevano i<br />

conta<strong>di</strong>ni, che cominciavano a costituire centinaia <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>ative sotto l’unica ban<strong>di</strong>era<br />

del<strong>la</strong> CGIL (Confederazione Generale Italiana del <strong>La</strong>voro).<br />

Quelle lotte videro attivo protagonista un giovane <strong>di</strong>ciottenne, <strong>Pio</strong> <strong>La</strong> <strong>Torre</strong>, che proprio<br />

in quegli anni, nel 1945, era entrato a far parte del<strong>la</strong> Federazione Giovanile Comunista.<br />

E che, <strong>di</strong> quel clima politico e sociale <strong>di</strong> quegli anni, ha un’idea ben chiara che presenta<br />

nel<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Minoranza del<strong>la</strong> Commissione Par<strong>la</strong>mentare Antimafia del 1976.<br />

“Non vi è dubbio che il movimento conta<strong>di</strong>no siciliano con <strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong> d’or<strong>di</strong>ne fuori<br />

il gabellotto dai feu<strong>di</strong> abbia dato il via ad uno scontro frontale con <strong>la</strong> mafia. [….] Era<br />

ine<strong>vita</strong>bile che il gabellotto, messo con le spalle al muro da conta<strong>di</strong>ni, reagisse con tutta<br />

<strong>la</strong> violenza <strong>di</strong> cui erano capaci le cosche mafiose delle quali egli era espressione. Da qui<br />

<strong>la</strong> lunga catena degli ecci<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti conta<strong>di</strong>ni commessi in quegli anni”. 9<br />

A partire dall’occupazione alleata del<strong>la</strong> <strong>Sicilia</strong> nel 1943, le agitazioni e il malcontento<br />

dei conta<strong>di</strong>ni siciliani crescono insieme al montare del movimento separatista. Ma<br />

nonostante il contemporaneo svolgersi dei fenomeni, il movimento conta<strong>di</strong>no non si<br />

accordò mai con il separatismo. Al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale incapacità degli agrari <strong>di</strong> fungere da<br />

c<strong>la</strong>sse egemone nei confronti dei conta<strong>di</strong>ni senza <strong>la</strong> me<strong>di</strong>azione del<strong>la</strong> mafia si<br />

aggiunsero gli effetti dei decreti Gullo, che, dando uno sbocco concreto e un sostegno<br />

legis<strong>la</strong>tivo alle richieste dei conta<strong>di</strong>ni li sottrassero all’influenza del separatismo, che<br />

faceva gioco sulle carenze strategiche e sull’improvvisazione organizzativa del<br />

movimento. 10<br />

9 Commissione Antimafia, Commissione par<strong>la</strong>mentare d’inchiesta sul fenomeno del<strong>la</strong> mafia in <strong>Sicilia</strong>,<br />

vol. I, II, III, IV, Roma, Tipografia del Senato, doc. XXIII, n. 2, VI legis<strong>la</strong>tura, p. 682.<br />

10 F. Renda, Il movimento conta<strong>di</strong>no, in AA.VV.., Campagne e movimento conta<strong>di</strong>no nel Mezzogiorno<br />

d’Italia, De Donato, Bari, 1979, vol. I, p. 628.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!