10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agraria, che, come i liberali e soprattutto i monarchici, più spavaldamente assicurano <strong>la</strong><br />

rappresentanza degli interessi del<strong>la</strong> struttura agrario-feudale. […] Infine, e precisamente<br />

nell’arco dei tre anni che vanno dal 18 aprile 1948 alle seconde elezioni regionali del<br />

1951, <strong>la</strong> mafia o<strong>per</strong>a <strong>la</strong> conversione del proprio orientamento in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> parte<br />

politica che gli interessi <strong>di</strong> restaurazione moderata hanno prescelto nell’iso<strong>la</strong> come<br />

elemento centrale <strong>di</strong> stabilizzazione del sistema, <strong>la</strong> Dc”. 15<br />

4. <strong>La</strong> strage <strong>di</strong> Portel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Ginestra<br />

Nel maggio-giugno del 1946 inizia l’attività del<strong>la</strong> banda <strong>di</strong> Salvatore Giuliano contro<br />

conta<strong>di</strong>ni, sindacalisti e se<strong>di</strong> del Partito Comunista. In quei mesi si registrano i primi tre<br />

omici<strong>di</strong> <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> lunga lista <strong>di</strong> assassinii che caratterizzerà <strong>la</strong> repressione mafiosa del<strong>la</strong><br />

lotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> terra che funesterà <strong>la</strong> fine degli anni ’40.<br />

Attacco frontale che ha il suo punto più alto nel<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> Portel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Ginestra<br />

consumatasi il 1° maggio del 1947.<br />

I conta<strong>di</strong>ni dei paesi vicini erano soliti rad<strong>una</strong>rsi a Portel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Ginestra <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa del<br />

<strong>la</strong>voro già ai tempi dei Fasci siciliani, <strong>per</strong> iniziativa del me<strong>di</strong>co e <strong>di</strong>rigente conta<strong>di</strong>no<br />

Nico<strong>la</strong> Barbato, che era solito par<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> da un po<strong>di</strong>o naturale che fu in seguito<br />

denominato "sasso <strong>di</strong> Barbato". <strong>La</strong> tra<strong>di</strong>zione venne interrotta durante il fascismo e<br />

ripresa dopo <strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ttatura. Nel 1947 non si festeggiava solo il primo maggio<br />

ma pure <strong>la</strong> vittoria dei partiti <strong>di</strong> sinistra raccolti nel Blocco del popolo nelle prime<br />

elezioni regionali svoltesi il 20 aprile. Sull'onda del<strong>la</strong> mobilitazione conta<strong>di</strong>na che si era<br />

andata sviluppando in quegli anni le sinistre avevano ottenuto un successo significativo,<br />

ribaltando il risultato delle elezioni <strong>per</strong> l'Assemblea costituente. <strong>La</strong> Democrazia<br />

15 Commissione par<strong>la</strong>mentare d’inchiesta sul fenomeno del<strong>la</strong> mafia in <strong>Sicilia</strong>, Re<strong>la</strong>zione sui rapporti tra<br />

mafia e ban<strong>di</strong>tismo, Camera dei Deputati, Roma, 1972, p.27.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!