10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma, a favorire <strong>la</strong> scelta, vi era anche <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> <strong>una</strong> struttura già<br />

esistente e <strong>di</strong> appartenenza del demanio militare italiano.<br />

L’ufficializzazione da parte del<strong>la</strong> Nato era stata preceduta, il 3 <strong>di</strong>cembre, da un <strong>di</strong>battito<br />

presso <strong>la</strong> Camera dei Deputati sull’eventuale appoggio italiano al<strong>la</strong> decisione<br />

dell’Alleanza At<strong>la</strong>ntica.<br />

Il Presidente del Consiglio, Francesco Cossiga, nel suo <strong>di</strong>scorso ai deputati, ricordava<br />

come “elementi essenziali del<strong>la</strong> linea politica del nostro Paese sono <strong>la</strong> sicurezza,<br />

garantita da <strong>una</strong> alleanza <strong>di</strong>fensiva dei paesi a regime <strong>di</strong> democrazia pluralistica, il<br />

mantenimento dell’equilibrio delle forze, l’impegno costante <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>stensione e <strong>per</strong> i<br />

negoziati e gli accor<strong>di</strong> <strong>per</strong> il <strong>di</strong>sarmo” 44 .<br />

E <strong>per</strong> questo motivo pur auspicando che “al più presto […] <strong>la</strong> stessa decisione del<strong>la</strong><br />

Nato <strong>di</strong>venti su<strong>per</strong>flua, essendosi conseguito il risultato negoziale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione degli<br />

esistenti sistemi nucleari sovietici <strong>di</strong> teatro a lungo raggio che sono a base dello<br />

squilibrio" 45 , si annunciava l’accordo del Governo italiano al<strong>la</strong> decisione del<strong>la</strong> Nato.<br />

<strong>La</strong> mozione viene approvata con 328 voti favorevoli e 230 contrari.<br />

Il lungo processo che aveva portato a quel<strong>la</strong> decisione affondava le proprie ra<strong>di</strong>ci nel<br />

desiderio da parte dello Stato italiano <strong>di</strong> svolgere un ruolo <strong>di</strong> primo piano nello<br />

scacchiere internazionale, volontà accresciuta dal<strong>la</strong> mancata partecipazione dell’Italia al<br />

vertice Nato del gennaio 1979 tenutosi in Guadalupa e al quale parteciparono Jimmy<br />

Carter (Presidente degli Stati Uniti), James Cal<strong>la</strong>ghan (Primo ministro del<strong>la</strong> Gran<br />

Bretagna), Helmut Schmidt (Cancelliere del<strong>la</strong> Germania) e Valéry Giscard d'Estaing<br />

(Presidente del<strong>la</strong> Francia). In quel meeting fu stabilita l’opportunità da parte del<strong>la</strong> Nato<br />

<strong>di</strong> schierare i missili in Europa.<br />

44 Cfr. Atti par<strong>la</strong>mentari. Seduta del<strong>la</strong> Camera dei Deputati del 4 <strong>di</strong>cembre 1979 p. 5076. Il verbale è<br />

re<strong>per</strong>ibile all’in<strong>di</strong>rizzo internet: http://legis<strong>la</strong>ture.camera.it/_dati/leg08/<strong>la</strong>vori/stenografici/sed0069/sed006<br />

9.pdf.<br />

45 ivi p. 5079.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!