10.01.2015 Views

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

Pio La Torre, una vita per la Sicilia Tesi totale di Davide Mancuso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scoppiare quel<strong>la</strong> guerra atomica limitata <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>no gli attuali governanti americani.<br />

<strong>La</strong> <strong>Sicilia</strong>, rischia, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare bersaglio <strong>di</strong> ritorsioni in uno scontro che va ben<br />

oltre i confini e <strong>la</strong> concezione <strong>di</strong>fensiva del Patto at<strong>la</strong>ntico ed è contrario agli interessi<br />

nazionali. Va rilevato, inoltre, che se dovesse realizzarsi <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> instal<strong>la</strong>re a<br />

Comiso <strong>la</strong> base dei missili Cruise si accentuerebbero tutti i processi degenerativi delle<br />

stesse istituzioni autonomistiche. Ecco <strong>per</strong>ché in <strong>Sicilia</strong>, più che altrove, balza al primo<br />

posto l’esigenza <strong>di</strong> dare <strong>vita</strong> ad un grande movimento <strong>per</strong> il <strong>di</strong>sarmo e <strong>per</strong> fare del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo un mare <strong>di</strong> pace. Noi ci inseriamo nel grande movimento che si sta<br />

sviluppando in tutta Europa con l’obiettivo <strong>di</strong> arrivare attraverso il negoziato a ridurre<br />

(fino all’opzione zero) le basi missilistiche a Est e Ovest. In questo contesto chie<strong>di</strong>amo<br />

al governo italiano <strong>di</strong> non dare inizio al<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> base a Comiso. Il successo<br />

eccezionale del<strong>la</strong> marcia <strong>per</strong> <strong>la</strong> pace svoltasi a Comiso l’11 ottobre ha <strong>di</strong>mostrato che<br />

questa impostazione conquista le coscienze dei siciliani, uomini e donne, giovani e<br />

anziani, borghesi e proletari, al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni fede politica e religiosa”. 67<br />

Il carattere unitario del<strong>la</strong> protesta fu politicamente sottolineato dalle azioni del<br />

presidente dell’Assemblea Regionale <strong>Sicilia</strong>na, il socialista Salvatore <strong>La</strong>uricel<strong>la</strong>, che<br />

approvò un programma <strong>di</strong> iniziative unitarie e si fece promotore del<strong>la</strong> nomina del 1982<br />

in <strong>Sicilia</strong> come “anno del<strong>la</strong> pace”.<br />

I mesi finali del 1981 furono impiegati <strong>per</strong> avviare le consultazioni con i movimenti<br />

degli altri paesi europei e mon<strong>di</strong>ali <strong>per</strong> impostare <strong>una</strong> strategia comune al fine <strong>di</strong><br />

raggiungere l’obiettivo del<strong>la</strong> pace anche attraverso <strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> “Carta <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

pace e <strong>per</strong> lo sviluppo”.<br />

Tra il 14 e il 17 gennaio del 1982 il Pci siciliano aprì a Palermo i <strong>la</strong>vori del IX<br />

Congresso Regionale. Nel corso del suo <strong>di</strong>scorso d’a<strong>per</strong>tura, <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> sottolineò come<br />

fosse d’obbligo continuare nel<strong>la</strong> mobilitazione che sin lì aveva portato al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong><br />

67 ivi, p. 16, 19-20.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!