25.01.2015 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a<br />

ATTUALITÀ<br />

ve o malati terminali che prevedono un integrazione<br />

sempre più forte tra sanitario e sociale.<br />

Per la specialistica ambulatoriale si è provveduto<br />

ad organizzarla in Day Service che rappresenta<br />

un modello assistenziale programmabile attuato<br />

in ambito ospedaliero e/o all’interno <strong>di</strong> una<br />

struttura ambulatoriale territoriale per risolvere<br />

problemi clinici <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>agnostico e/o<br />

terapeutico che potrebbero necessitare <strong>di</strong> un<br />

approccio multi<strong>di</strong>sciplinare integrato e che non<br />

richiedono una osservazione me<strong>di</strong>ca e/o<br />

infermieristica protratta.<br />

Tale modello si propone <strong>di</strong> gestire situazioni cliniche<br />

complesse per le quali il ricovero, in regime<br />

or<strong>di</strong>nario o in Day Hospital, risulta inappropriato,<br />

ma tali da richiedere una presa in carico<br />

del paziente per un inquadramento globale<br />

e la definizione della relativa gestione assistenziale<br />

in tempi necessariamente brevi sulla base<br />

<strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici predefiniti e<br />

standar<strong>di</strong>zzati. Le caratteristiche <strong>di</strong> questo<br />

modello sono state delineate in funzione <strong>di</strong> una<br />

adeguata assistenza e gestione <strong>di</strong>:<br />

- patologie a carattere <strong>di</strong> cronicità che richiedano<br />

frequenti monitoraggi per mantenere<br />

equilibri <strong>di</strong> compenso e stabilità, che prevedono<br />

episo<strong>di</strong> critici/<strong>di</strong> acuzie della stessa<br />

patologia cronica;<br />

- situazioni cliniche non croniche, ma complesse<br />

sul piano dell’inquadramento <strong>di</strong>agnostico,<br />

in soggetti con patologie associate invalidanti<br />

e/o per i quali sia necessario escludere<br />

danni secondari importanti.<br />

Gli obiettivi possono essere in<strong>di</strong>viduati nei seguenti:<br />

- Razionalizzazione dell’uso delle risorse nei<br />

percorsi assistenziali attraverso la riduzione<br />

<strong>dei</strong> ricoveri “inappropriati” in regime <strong>di</strong><br />

Day Hospital o or<strong>di</strong>nario e trasferimento<br />

progressivo <strong>di</strong> tali attività assistenziali in regime<br />

ambulatoriale.<br />

- Miglioramento della qualità del servizio erogato<br />

garantendo:<br />

• all’utente una risposta tempestiva ai suoi<br />

bisogni <strong>di</strong> salute attraverso un percorso<br />

assistenziale organizzato in un numero<br />

limitato <strong>di</strong> accessi;<br />

• alle Aziende la riduzione del frazionamento<br />

<strong>di</strong> prenotazione <strong>di</strong> singole prestazioni<br />

ambulatoriali con il conseguente sovraccarico<br />

gestionale.<br />

- Presa in carico del paziente ambulatoriale garantendo<br />

continuità assistenziale e razionalità<br />

nella gestione <strong>dei</strong> singoli percorsi clinici.<br />

- Promozione della pratica clinica basata sulle<br />

evidenze scientifiche (Evidence Based Me<strong>di</strong>cine)<br />

e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> comportamenti assistenziali<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari ed integrati tra i<br />

<strong>di</strong>versi specialisti che operano nel campo sanitario.<br />

Il Day Service può essere articolato in “Pacchetti”<br />

Ambulatoriali Complessi (PAC).<br />

Il Pacchetto Ambulatoriale Complesso (PAC),<br />

gestito dal Me<strong>di</strong>co Specialista, permette all’utente<br />

<strong>di</strong> essere inquadrato in breve tempo dal punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>di</strong>agnostico, bypassando la prassi burocratica<br />

che si interpone tra la richiesta del<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale e l’effettuazione<br />

delle prestazioni, ricalcando, in tal modo, un<br />

percorso analogo a quello in Day Hospital.<br />

Un PAC deve prevedere in uno specifico schema<br />

l’insieme delle prestazioni <strong>di</strong>stinte per branca<br />

specialistica che, sulla base documentata<br />

dell’EBM e/o dell’esperienza clinica, sono necessarie<br />

per la gestione <strong>di</strong> uno specifico problema<br />

clinico.<br />

Note<br />

1<br />

CIA = Coefficiente <strong>di</strong> intensità assistenziale: numero<br />

GEA/ numero GdC<br />

2<br />

GEA = Giornata Effettiva <strong>di</strong> assistenza: giorno nel quale<br />

è stato effettuato almeno un accesso domiciliare<br />

3<br />

GdC = Giornate <strong>di</strong> cura: durata del piano <strong>di</strong> cura dalla<br />

presa in carico alla <strong>di</strong>missione dal Servizio<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Me<strong>di</strong>ci e Odontoiatri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Centralino 064417121 (8 linee r.a.) - Fax 0644234665<br />

Numero Verde 800 90 50 99<br />

In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica rmomceo@tin.it - protocollo@pec.omceoroma.it<br />

Sito internet www.or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ci<strong>di</strong>roma.it<br />

Televideo RAI TRE pagine 445 e 446<br />

19 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 5/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!