25.01.2015 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra queste le sole <strong>di</strong>missioni da ricoveri<br />

ospedalieri sono circa 1.200.000. Si è inoltre<br />

visto che le sentenze accolte unicamente per<br />

vizio del consenso informato sono state solo<br />

18. Per quanto riguarda il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

colpevolezza, 434 sentenze hanno censurato<br />

principalmente una condotta omissiva mentre<br />

864 una commissiva. In più emerge che, contrariamente<br />

a quanto spesso superficialmente<br />

viene affermato, c’è un trend lievemente <strong>di</strong>scendente<br />

nella percentuale <strong>di</strong> domande pienamente<br />

accolte negli ultimi anni in sede civile.”<br />

“Finora i dati <strong>di</strong>sponibili riguardavano soltanto il<br />

numero <strong>di</strong> denunce presentate ma il percorso<br />

si interrompeva e così era <strong>di</strong>fficile capire in quanti<br />

casi il proce<strong>di</strong>mento arrivava in tribunale e come<br />

si concludeva. Oggi invece abbiamo una fotografia<br />

reale della situazione e non si potrà più<br />

tirare ad indovinare o fare ingiustificato<br />

sensazionalismo sul fenomeno della cosiddetta<br />

malasanità: chi vuol fare correttamente informazione<br />

<strong>di</strong>spone finalmente <strong>di</strong> dati certi e istituzionali,<br />

almeno per quanto riguarda <strong>Roma</strong> e la<br />

giurisprudenza in campo civile” - ha commentato<br />

con energia Falconi - “A questo punto confi<strong>di</strong>amo<br />

in particolare nei me<strong>di</strong>a affinché venga<br />

finalmente privilegiata sempre una corretta e<br />

rigorosa informazione, non inquinata da titoli<br />

sensazionali e fonti non ufficiali che causano<br />

soltanto allarmismo e sfiducia, a danno prima<br />

<strong>di</strong> tutto <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni e del Paese.”<br />

Nel corso degli ultimi anni c’è stato un aumento<br />

vertiginoso del contenzioso civile per responsabilità<br />

professionale in ambito me<strong>di</strong>co (quasi il<br />

doppio rispetto a <strong>di</strong>eci anni fa), con una durata<br />

me<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> processi che ormai supera i <strong>di</strong>eci anni.<br />

Quasi il 50% delle azioni giu<strong>di</strong>ziarie <strong>di</strong> risarcimento<br />

è trattata in sede penale. A questo proposito,<br />

è stato rimarcato che soltanto in ambito<br />

penale la colpa del me<strong>di</strong>co viene accertata in<br />

concreto, mentre in ambito civilistico la stessa<br />

è presunta. Ciò spiega perché in ambito civilistico<br />

la percentuale <strong>di</strong> domande accolte pienamente<br />

è nell’or<strong>di</strong>ne del 50%, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

accade in quello penale in cui tale percentuale<br />

si riduce notevolmente. Senza contare che un<br />

numero rilevante <strong>di</strong> danni viene liquidato con<br />

poche migliaia <strong>di</strong> euro, anche se – va notato -<br />

dal 1995 al 2004 il valore me<strong>di</strong>o <strong>dei</strong> risarcimenti<br />

è passato da 18.500 euro a 27mila euro.<br />

«Oggi la minaccia della citazione in penale è utilizzata<br />

per fare pressione nei riguar<strong>di</strong> <strong>dei</strong> me<strong>di</strong>ci»<br />

- ha affermato il Presidente della Commissione<br />

Affari Sociali della Camera <strong>dei</strong> Deputati<br />

Giuseppe Palumbo - «per questo abbiamo presentato<br />

un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge che prevede, tra<br />

l’altro, l’accesso al penale solo in determinate<br />

situazioni. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> tranquillizzare i<br />

me<strong>di</strong>ci nella loro attività professionale e <strong>di</strong> aiutare<br />

a ristabilire il rapporto fiduciario tra me<strong>di</strong>co<br />

e paziente».<br />

Lo sforzo è dunque in<strong>di</strong>rizzato a realizzare una<br />

nuova alleanza terapeutica tra professionista e<br />

persona in cura, attraverso l’approvazione <strong>di</strong><br />

norme specifiche <strong>di</strong> riferimento sulla responsabilità,<br />

rese sempre più necessarie in una società<br />

via via più consapevole <strong>dei</strong> propri <strong>di</strong>ritti, come<br />

ha auspicato il Presidente della Corte d’appello<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, Giorgio Santacroce: «La consapevolezza<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti va <strong>di</strong> pari passo con l’assunzione<br />

delle responsabilità. Il citta<strong>di</strong>no oggi sa chi ha<br />

quale responsabilità ed esige che ogni soggetto<br />

se l’assuma».<br />

Se è ineccepibile che chi è responsabile <strong>di</strong> una<br />

colpa deve necessariamente addossarsela, è<br />

anche vero che la fallibilità fa parte dell’uomo e<br />

delle attività umane. «Oggi invece ci si aspetta<br />

che la me<strong>di</strong>cina faccia miracoli», ha voluto ricordare<br />

a tutti Renato Lauro, Rettore dell’Università<br />

<strong>di</strong> Tor Vergata, «ma se ogni malato fosse<br />

uguale a un altro, la me<strong>di</strong>cina sarebbe una<br />

scienza esatta e purtroppo non è così. La me<strong>di</strong>cina<br />

ancora rimane un’arte».<br />

Così, incanalato tra eccessive aspettative ed<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> malasanità enfatizzati oltre la ragionevolezza<br />

e il dovere <strong>di</strong> informazione, tra gli italiani<br />

cresce lo scetticismo nei confronti dell’operato<br />

del me<strong>di</strong>co. Nel nostro Paese la percezione<br />

dell’errore me<strong>di</strong>co è, infatti, molto più alta<br />

rispetto a quella degli altri paesi europei: il 97%<br />

della collettività considera l’errore me<strong>di</strong>co un<br />

problema molto importante, a fronte del 70%<br />

circa nel resto d’Europa.<br />

«Siamo rimasti in<strong>di</strong>etro e intanto il citta<strong>di</strong>no è<br />

<strong>di</strong>ventato sempre più esigente» ha avvertito<br />

Falconi. «Quello che dobbiamo fare, per recuperare<br />

il tempo perso, è mirare alla formazione.<br />

Andare negli atenei e nelle strutture sanitarie<br />

a parlare <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce deontologico, a spiegare<br />

che se tra due persone le cose non vanno la<br />

responsabilità non si trova mai da una sola parte.<br />

Tutto ciò anche per cercare <strong>di</strong> ridurre la<br />

spesa in me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva che sta raggiungendo<br />

cifre inaccettabili». Su questo punto ha con-<br />

a<br />

ATTUALITÀ<br />

7 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 5/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!