25.01.2015 Views

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

Visualizza... - Ordine Provinciale di Roma dei Medici-chirurghi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a<br />

ATTUALITÀ<br />

gate dalla IASP (International Association for<br />

the Study of Pain) è maggiormente rappresentata<br />

nelle donne, escludendo con<strong>di</strong>zioni<br />

che possono procurare dolore specifiche del<br />

sesso femminile associate a stati fisiologici<br />

che non hanno equivalenti nel genere maschile<br />

(mestruazioni, gravidanza, parto e allattamento).<br />

• In Occidente, nella popolazione sopra i 65<br />

anni <strong>di</strong> età la percentuale <strong>di</strong> demenze è il<br />

7.3% nelle donne e il 5.3% degli uomini.<br />

• Il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità in Italia è 6.1 % nelle<br />

donne e 3.3% negli uomini.<br />

• Inoltre, l’esperienza della stessa malattia può<br />

essere <strong>di</strong>versa nei due sessi, sia per quanto<br />

riguarda il corredo sintomatologico (es: la<br />

sindrome anginosa “tipica” è molto meno<br />

caratteristica nelle donne, rappresentando<br />

meno del 60% <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>ttività <strong>di</strong> attacco coronario<br />

acuto), sia rispetto al vissuto psicologico<br />

e alle ripercussioni negative sulla performance<br />

lavorativa e <strong>di</strong> assistenza familiare.<br />

Questi i dati principali; l’elenco è necessariamente<br />

incompleto, ma può essere interessante<br />

sapere che potremmo rilevare <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> genere nell’incidenza, prevalenza, prognosi<br />

e risposta al protocollo terapeutico nella maggior<br />

parte delle patologie umane.<br />

Non a caso l’immunologa canadese Eleanor Fish<br />

(Fish, 2008) conclude così una sua review:<br />

“Nonostante le sempre maggiori evidenze delle<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere nella suscettibilità alle<br />

patologie infettive e nella prevalenza <strong>di</strong> malattie<br />

autoimmuni, la ricerca e la pratica clinica non<br />

tengono conto <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>stinzioni; gli stu<strong>di</strong> non<br />

sono stratificati per sesso. I geni legati al<br />

cromosoma X, gli ormoni ed il contesto sociale<br />

sono i fattori che maggiormente contribuiscono<br />

a queste <strong>di</strong>versità della risposta immunitaria<br />

tra donne e uomini. È cruciale in<strong>di</strong>rizzarsi verso<br />

le <strong>di</strong>fferenze sessuali nella patogenesi, nella<br />

farmacocinetica e farmaco<strong>di</strong>namica <strong>dei</strong><br />

me<strong>di</strong>camenti per ottimizzare la gestione delle<br />

malattie <strong>di</strong> entrambi i sessi”.<br />

Bibliografia<br />

Austad SN Why women live longer than men: sex<br />

<strong>di</strong>fferences in longevity Gend Med 2006;3(2):79-92<br />

Bekker MH et al Anxiety <strong>di</strong>sorders: sex <strong>di</strong>fferences in<br />

prevalence, degree and background, but gender neutral<br />

treatment Gend Med 2007; 4 suppl B: S178-93<br />

Fish EN The X-files immunity: sex-based <strong>di</strong>fferences<br />

pre<strong>di</strong>spose immune responses Nat Rev Immunol<br />

2008;8(9):737-44<br />

Migeon B Female are mosaics: X inactivation and sex<br />

<strong>di</strong>fferences in desease 2007 Oxford University Press,<br />

New York<br />

Tait AS et al The role of glucocorticoids and progestins<br />

in inflammatory,autoimmune and infectious desease J<br />

Leuk Biol 2008; 84:1-8<br />

www.edstephan.org/Graunt/graunt.html<br />

Segnalazioni sulla situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> invita tutti i me<strong>di</strong>ci ed odontoiatri che operano nelle<br />

strutture sanitarie ed ospedaliere, ad inviare segnalazione, scritta<br />

o verbale, <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio che possono verificarsi<br />

nell’ambito dell’attività lavorativa e nei rapporti con le suddette<br />

amministrazioni, soprattutto in riferimento ad assegnazione <strong>di</strong><br />

incarichi <strong>di</strong> Direzione <strong>di</strong> UOC e/o Dipartimenti a profili professionali<br />

non me<strong>di</strong>ci con sottoposti me<strong>di</strong>ci.<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> farà propria la segnalazione rispettando, ove richiesto, il<br />

più stretto riserbo sul nominativo dell’esponente.<br />

Per quanto sopra, si prega <strong>di</strong> contattare l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ai seguenti recapiti:<br />

Ufficio Segreteria Tel. 06 44171226<br />

segreteria.me<strong>di</strong>ci@or<strong>di</strong>neme<strong>di</strong>ciroma.it<br />

21 bollettino o.m.c. e o. <strong>di</strong> roma - n. 5/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!