27.01.2015 Views

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

49<br />

“Prima Scaletta”<br />

(Cfr. “Dispensa” - V. Cerami)<br />

Dopo aver lavorato con l’ideazione e la documentazione<br />

sull’argomento o la storia che si vuole scrivere, è necessario<br />

iniziare a scrivere “i nodi o punti principali”, ossia i punti<br />

chiave di ciò che accade. In questa fase non è necessario<br />

specificare ogni cosa.<br />

Si tratta di stabilire sei o sette punti, non di più, luoghi o<br />

temi chiave, momenti di incontro drammatico sicuri e<br />

necessari. La difficoltà è nel saperli scegliere, sostituire,<br />

cambiare e organizzare.<br />

A volte risulta difficile, tra questi sei o sette punti, decidere<br />

quale deve essere l’ultimo. Questo ultimo punto racchiude o<br />

conclude l’azione drammatica, ma non necessariamente la<br />

storia. L’ultimo punto è quello su cui ricade la responsabilità<br />

di tutto il tema, perché chiude il ciclo completo della storia.<br />

L’errore che spesso si fa, quando si cerca un finale, è<br />

continuare a concentrarsi sulle ultime scene del film.<br />

La soluzione invece della storia deve essere preparata<br />

dall’inizio, essere “nascosta” nella prima scena. E’ il tirante<br />

invisibile che, dopo aver attraversato silenziosamente il film,<br />

esplode nel finale. Inizio e fine sono strettamente legati.<br />

Attenzione, quindi, al primo ed ultimo punto. La scelta del<br />

finale condiziona tutta la scaletta. E’ preferibile, finché non<br />

si è individuato il miglior finale possibile, non cominciare a<br />

scrivere un copione.<br />

-----------------<br />

“Seconda Scaletta - Scalettone - Step-outline”<br />

(Cfr. “Dispensa” - V. Cerami)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!