27.01.2015 Views

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

Oggi si parla meglio della "voce" del sangue, della terra<br />

natale, della lingua e cultura materna.<br />

~~2. Inclinazione a rispettare l'autorita' legitima.<br />

I classici parlavano di "observatia".<br />

Oggi, l'etologia parla di una tendenza (biologica) naturale<br />

per obedire. Questa inclinazione fonda il cosiddetto "principio<br />

di autoritá" della filosofia politica e sociale.<br />

~~ 3. Inclinazione a riconoscere il merito ai migliori.<br />

Hegel assolutizza uno dei aspetti di questa inclinazione<br />

naturale, la "dialettica servo-signore" e ci fa il fondamento<br />

della società.<br />

~~ 4. Inclinazione a rispettare la norma (non a obedire<br />

l'ordinante).<br />

I clasici parlano di "obedientia". I moderni parlano di<br />

"necesità di ordine" e di "avidità di sicurezza".<br />

La convinzione che tutti abbiano questa inclinazione produce<br />

fiducia nel ordine sociale.<br />

~~ 5. Inclinazione a pagare il bene ricevuto. La gratitudine<br />

di solito è primaria.<br />

~~ 6. Inclinazione a pagare il male ricevuto. La<br />

rivendicazione (I clasici dicevano "vindicatio") e’ necesaria<br />

per la esistenza della società.<br />

Di solito occorre di fronte alle assenze di cooperazione<br />

sociale.<br />

Di questa inclinazione naturale nasce l'ordinamento della<br />

giustizia legale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!