27.01.2015 Views

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58<br />

~~>> Ogni volta quindi che si altera il parametro di unità di<br />

spazio e di tempo si ha un passaggio di scena.<br />

~~ All’interno della scena, quindi “succede” qualcosa che<br />

sposta in avanti la narrazione. non sono permesse<br />

digressioni.<br />

-- ogni scena viene scritta per adempiere ad una funzione.<br />

dentro ogni scena è sempre nascosta una metonimia, una<br />

parte al servizio del tutto: questa parte occulta è la ragione<br />

per la quale l’azione si svolge in quel luogo, con quei<br />

personaggi e in quel momento.<br />

Ogni scena, a parte la prima, si carica dei segni seminati<br />

nelle scene precedenti, e, a sua volta, deposita nel racconto<br />

altri segni che serviranno in seguito.<br />

La scelta delle scene è cosi l’atto creativo principale dello<br />

sceneggiatore.<br />

Ogni scena, in linea di principio, identifica una o più azioni<br />

drammatiche.<br />

Organizzazione della scena {Vid. Giovanni Robbiano}<br />

Una Scena a<br />

- un’introduzzione (1),<br />

- uno sviluppo (2), ed<br />

- una conclusione (3).<br />

1 = è data dal rapporto con qualcosa che già abbiamo<br />

introdotto nella sceneggiatura.<br />

2 = è il motivo specifico per scrivere la scena.<br />

3 = è quella parte che introduce una situazione successiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!