27.01.2015 Views

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

Prof. Juan G. Noblejas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

fare un po’ i ricercatori, un po’ i giornalisti,<br />

avvicinare persone che operano nell’ambiente in cui il film si<br />

svolge.<br />

-- La gente che parla è un’inesauribile miniera di<br />

informazioni, di idee. Le testimonianze raccolte sono sempre<br />

utili.<br />

-- A volte il “fatto personale” di un intervistato può essere<br />

uno spunto che -con piccoli aggiustamenti- possiamo<br />

inmergere nel nostro racconto.<br />

-- leggere tutto quello che è possibile reperire<br />

sull’argomento che dobbiamo affrontare.<br />

[Vincenzo Cerami]<br />

~~ Dopo aver verificato che<br />

-- la storia funziona drammaticamente,<br />

-- non vi sono scene di troppo o mancanti [ognuna è<br />

imprescindibile],<br />

-- il film non è né troppo lungo né troppo corto,<br />

-- nessun personaggio ‘zoppica’,<br />

-- l’insieme è chiaro e coerente…<br />

~~ è il momento di passare a un nuovo tipo di idee.<br />

~~ Possiamo finalmente lasciarci andare ai ricordi.<br />

Lo scrittore, andando oltre la struttura narrativa, si avvicina<br />

ai luoghi, ai personaggi e alle situazioni.<br />

Più che la visione di tutta la storia, interessa mettere in<br />

evidenza i fatti e i personaggi, come se fossero reali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!