29.01.2015 Views

Alla Ricerca della Qualità nella Filiera Sughero-Vino.

Alla Ricerca della Qualità nella Filiera Sughero-Vino.

Alla Ricerca della Qualità nella Filiera Sughero-Vino.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 <strong>Alla</strong> ricerca <strong>della</strong> qualità <strong>nella</strong> filiera sughero vino<br />

<strong>della</strong> sughereta la “dehesa” spagnola ed il “montado” portoghese, classici modelli di gestione<br />

agro-silvo-pastorale che mal si conciliano con altri elementi, contenuti nello stesso<br />

Codice, quali la biodiversità e la rinnovazione naturale.<br />

Vi sono comunque, in generale, richiami importanti alla gestione forestale sostenibile<br />

che deve permettere di mantenere la produttività delle sugherete, la capacità di rinnovazione,<br />

la vitalità, le potenzialità e la diversità biologica, evitando di perdere qualunque<br />

elemento ecologico dell’ecosistema, minimizzando gli impatti ambientali discendenti<br />

dalle attività svolte al loro interno.<br />

È, inoltre, evidenziata la necessità di dotarsi di un piano di gestione che deve garantire,<br />

tra l’altro, la rinnovazione <strong>della</strong> sughereta e che comunque deve tener conto anche<br />

<strong>della</strong> produzione agro-zootecnica che incide, inevitabilmente, sulla percentuale di copertura<br />

assicurata dallo strato arboreo.<br />

Vengono date una serie di indicazioni sulla qualità <strong>della</strong> rinnovazione, possibilmente<br />

assicurata per vie naturali, sui rimboschimenti, con particolare attenzione alla qualità del<br />

materiale vivaistico, sulle cure selvicolturali, con raccomandazioni precise sulla limitazione<br />

nell’effettuazione di potature su piante adulte.<br />

Il Codice Internazionale di Buone Pratiche Sughericole è annoverabile, quindi, tra<br />

gli standards di certificazione forestale, tarato principalmente sulla realtà iberica, che ha<br />

però in più, rispetto agli standards più diffusi, trattandosi specificatamente di quercia da<br />

sughero, una chiara esplicitazione <strong>della</strong> maggiore attenzione alla qualità <strong>della</strong> materia<br />

prima prodotta.<br />

Gli standards<br />

Dai principi generali di una gestione forestale sostenibile sono stati sviluppati gli standards<br />

di buona gestione ai quali deve rispondere una foresta per poter essere certificata.<br />

Si vedranno, ad esempio, Principi e Criteri dello schema di certificazione FSC.<br />

1) Rispetto <strong>della</strong> legislazione locale, nazionale e delle convenzioni ed accordi internazionali.<br />

2) Riconoscimento e tutela <strong>della</strong> proprietà e dei diritti d’uso <strong>della</strong> terra e delle risorse<br />

forestali.<br />

3) Riconoscimento e tutela dei diritti delle popolazioni indigene che dipendono dalla<br />

foresta.<br />

4) Rispetto dei diritti dei lavoratori e delle comunità locali (sicurezza sul lavoro, benessere<br />

economico e sociale).<br />

5) Promozione di un uso efficiente dei prodotti e benefici ambientali e sociali derivanti<br />

dalla foresta.<br />

6) Conservazione <strong>della</strong> biodiversità, tutela del paesaggio, delle funzioni ecologiche, <strong>della</strong><br />

stabilità e dell’integrità <strong>della</strong> foresta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!