02.02.2015 Views

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

Ana Millán Gasca<br />

estremamente semplici con strumenti semplici, procedendo per tentativi, mettendo all’opera i primi<br />

tentativi di schematizzare la situazione con un disegno, un diagramma, una notazione con lettere e<br />

nel quale si impara a discutere i problemi, iniziando dalla comprensione dell’enunciato, dalla difesa<br />

di una certa strategia, alla critica del risultato e all’eventuale modifica <strong>della</strong> strategia per evitare<br />

l’errore. Questo lavoro permetterà di apprezzare il valore del linguaggio algebrico nella scuola<br />

media inferiore, mantenendo nel contempo la mente aperta a problemi più complessi o che<br />

richiedono altre tecniche di risoluzione.<br />

ESERCIZIO 7. 6 Trovi i problemi fra quelli degli esempi 7. 4 a 7.16 suscettibili di una risoluzione con<br />

gli strumenti dell’algebra.<br />

È essenziale quindi proporre agli alunni veri e propri problemi. Alle volte è possibile<br />

identificare dei problemi nelle attività stesse che i bambini svolgono: bisogna ripartire le pizzette,<br />

oppure organizzare i turni, o mettersi in fila per due, oppure pagare un contributo per pagare<br />

l’autobus per andare in gita. Altre volte i problemi possono partire da un articolo di giornale letto<br />

dall’insegnante mentre sta arrivando a scuola. Ma anche i problemi scolastici dei sussidiari, i<br />

problemi “tradizionali” forniscono molti buoni esempi (tutti gli esemi 7.4 a 7.16, e molti problemi<br />

proposti nelle lezioni di questo corso provengono da buoni manuali scolastici).<br />

Ricordiamo per concludere le conseguenze negative di un atteggiamento rinunciatario nei<br />

confronti dell’attività di risoluzione dei problemi. Il continuo proporre e riproporre “falsi problemi”<br />

o “esercizi camuffati” può essere motivato, alle volte, dalla paura di far sperimentare ai bambini la<br />

paura, la “vertigine” di un problema vero. Vediamo alcuni tipiche idee e comportamenti dei<br />

bambini che sono proprio l’eco di questa paura, quando l’insegnante non ha lavorato su di essa,<br />

facendola diventare uno stimolo:<br />

– esiste un unico modo di risolvere un problema<br />

– ci vuole solo qualche minuto per risolvere un problema<br />

– ogni problema si risolve con una operazione (o forse due)<br />

– la chiave del successo nella risoluzione dei problemi sta in una parola chiave che<br />

appare nella domanda, che è l’ultima frase.<br />

La paura del problema si manifesta anche sotto altre vesti:<br />

– la convinzione che ci vuole un’idea immediata e geniale (quindi fuori <strong>della</strong> portata<br />

dello studente) e l’esclusione a priori dei tentativi<br />

– la rimozione di un fase molto importante nella risoluzione dei problemi, ossia la<br />

valutazione del risultato, eventualmente la verifica del risultato, che permette anche di<br />

riconsiderare il problema prima di riuscire a risolverlo: spesso gli studenti si<br />

nascondono sotto la frase: “non avevo tempo a disposizione per controllare”.<br />

7.4 I problemi con i bambini prima <strong>della</strong> scuola dell’obbligo<br />

Nel 1986 lo psicologo inglese Martin Hughes pubblicò un libro intitolato Children and<br />

number in cui presentava le ricerche da lui condotte, anche insieme ad altri collaboratori, relative<br />

alle concezioni numeriche dei bambini molto piccoli. Lo scopo di Hughes era quello di mettere in<br />

discussione le idee sostenute sulla scia <strong>della</strong> ricerca di Jean Piaget sul fatto che i bambini prima dei<br />

7 anni non avevano alcuna comprensione di due operazioni aritmetiche basilari: addizione e<br />

sottrazione. Hughes sottolineava che egli era stato in grado di emergere – e dovremmo aggiungere<br />

anche in grado di sviluppare e approfondire – la comprensione del numero da parte dei bambini<br />

molto piccoli proprio perché aveva creato occasioni di esperienza numerica che “avevano senso”.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!