02.02.2015 Views

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

Ana Millán Gasca<br />

Anche la risoluzione dei problemi, che formava parte tradizionalmente <strong>della</strong> <strong>matematica</strong><br />

scolastica, sembrava destinata a scomparire oppure a subire una profonda trasformazione. Tuttavia,<br />

nella scuola la <strong>matematica</strong> moderna o “insiemistica” provocò enormi difficoltà per gli studenti e<br />

polemiche e discussioni fra genitori, educatori e teorici. Quindi, a partire dagli anni Novanta si<br />

tornò a difendere i problemi tradizionali e a rivalutare la geometria elementare e i suoi problemi. A<br />

questo punto, però, dei problemi tradizionali sono stati sottolineati due aspetti:<br />

– il primo è il valore pratico dei problemi, non già nelle attività tecniche e pratiche, ma nella<br />

vita quotidiana del cittadino. Secondo i difensori di questo punto di vista, i problemi danno un senso<br />

all’insegnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> nella scuola dell’obbligo il cui scopo è soltanto quello di fornire<br />

gli strumenti necessari al futuro cittadino, per leggere i giornali, per capire i meccanismi elettorali,<br />

per valutare l’interesse e le spese del conto in banca, per pagare le tasse, per interpretare una cartina,<br />

per giocare consapevolmente la schedina e così via. Questa è la <strong>matematica</strong> del cittadino, la<br />

<strong>matematica</strong> delle percentuali (un tipico gruppo dei problemi di proporzionalità) dei cui limiti ci<br />

siamo occupati nella lezione 2. Nel corso di questa lezione abbiamo visto che il ruolo dei problemi<br />

nell’insegnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> va ben oltre il loro aspetto utilitario.<br />

– il loro valore “cognitivo” dei problemi, ossia il suo ruolo per sviluppare presunte abilità<br />

cognitive pure (le competenze), le quali sarebbe il nucleo dell’educazione, la quale deve girare<br />

attorno alle competenze e non attorno alle delimitazioni tradizionali delle discipline. Secondo<br />

questo punto di vista, si risolvono problemi di <strong>matematica</strong> non per assimilare i concetti basilari <strong>della</strong><br />

<strong>matematica</strong>, come numero, frazione, divisione, retta, intersezione e così via, ma per sviluppare le<br />

competenze che ruotano attorno al cosiddetto “problem solving”. La <strong>matematica</strong>, quindi, non è una<br />

delle discipline che contribuiscono alla formazione <strong>della</strong> mente, ma si deve dissolvere in<br />

formazione <strong>della</strong> mente, insieme alle altre discipline.<br />

Queste oscillazioni nella visione dell’insegnamento <strong>della</strong> <strong>matematica</strong>, e soprattutto i rischi<br />

che la distorsione <strong>della</strong> tradizione e <strong>della</strong> perdita del buon senso comportano per la qualità<br />

dell’istruzione, sono ben illustrate, in chiave di humour, da una vecchia storia, che è circolata anche<br />

in Francia nel passato, e che è stata rispolverata fra gli insegnanti spagnoli, e anche ripresa dal<br />

giornale «ABC» nel suo ABC de la educación (“El problema de las patatas”, ABC, martedì<br />

31/10/95, p. 77). Con questa storiella concludiamo la lezione: essa presenta varie “formulazioni” di<br />

uno stesso problema matematico elementare negli anni 1965-75, che corrispondono alle varie<br />

sollecitazioni di cui abbiamo parlato, alcune interne alla <strong>matematica</strong> (l’introduzione del linguaggio<br />

matematico “moderno”) e altre culturali, derivate anche dall’influsso delle tendenze nella pedagogia<br />

e nelle scienze umane (la tendenza a sostituire il vecchio insegnamento selettivo con quello<br />

comprensivo, allungando la scolarizzazione obbligatoria, e la conseguente trasformazione <strong>della</strong><br />

<strong>matematica</strong> scolastica in <strong>matematica</strong> del cittadino) le conoscenze acquisite possano essere utilizzate<br />

effettivamente nelle circostanze reali <strong>della</strong> vita dello studente — e politiche.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!