02.02.2015 Views

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

Ana Millán Gasca<br />

ESERCIZIO 7. 6 Formuli i compiti proposti a Gordon come problemi, individui i concetti matematici coinvolti<br />

e confronti la descrizione di Hughes con lo schema di soluzione di Polya. Quale è la sfida, ciò che ostacola il<br />

raggiungimento immediato <strong>della</strong> soluzione<br />

Nel seguito Hughes propose compiti analoghi a un gruppo di ventitrè bambini dello stesso<br />

asilo nido di età oscillanti fra 2 anni e 9 mesi e 4 anni e 2 mesi, ottenendo reazioni e risposte dello<br />

stesso tenore anche fra i più piccoli. I bambini scuotevano la scatola per sentire i mattoncini,<br />

amavano aprire la scatola per verificare se la loro risposta alla domanda era giusta, e nel contempo<br />

rispondevano alla domanda senza poter vedere i mattoncini. Fra i bambini che mostrarono maggiore<br />

capacità, egli cita il caso di Richard (4 anni e 9 mesi) che rispose correttamente ai problemi<br />

seguenti: cinque mattoncini e uno in più, sei e due in più, un mattoncino tolto da otto, due tolti da<br />

sette, e tre mattoncini tolti da cinque (p. 27):<br />

«Ciò lasciò nella scatola due mattoncini. Decisi di premerlo su una sottrazione apparentemente<br />

impossibile.<br />

MH: Ora voglio togliere dalla scatola tre mattoncini.<br />

R: Non puoi, vero<br />

MH: Perché no<br />

R: Devi giusto metterci uno dentro, vero<br />

MH: Mettere uno dentro<br />

R: Sì, e allora puoi togliere tre.<br />

Richard aveva chiaramente la situazione sotto totale controllo e rifiutava di essere spiazzato<br />

dalla richiesta impossibile. Anzi, la sua risposa all’ultima domanda mostrava che egli era capace di<br />

eseguire due calcoli mentali in successione: la addizione di un mattone a due mattoni, e la susseguente<br />

eliminazione di tutti e tre i mattoni.»<br />

Esercizio 7.7 Formuli i compiti proposti a Richard come problemi, individui i concetti matematici coinvolti<br />

e confronti la descrizione di Hughes con lo schema di soluzione di Polya. Consideri in particolare la<br />

condizione posta dall’ultimo problema formulato da Hughes (suggerimento: È possibile soddisfare le<br />

condizioni)<br />

7.5 Tradizione e innovazione <strong>didattica</strong> nella <strong>matematica</strong> scolastica: il problema<br />

delle patate<br />

Abbiamo accennato alla fine <strong>della</strong> sezione 7.1 al fatto che i problemi “tradizionali” sono<br />

stati per un lungo periodo negli anni Settanta e Ottanta, considerati un retaggio del passato da<br />

superare, e da sostituire con aspetti <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> moderna, come gli insiemi oppure l’algebra.<br />

Alla fine <strong>della</strong> sezione 7.2 abbiamo anche accennato al fatto che anche i problemi <strong>della</strong> geometria,<br />

considerati classicamente come la preparazione alla <strong>matematica</strong> colta, sono stati in quegli stessi<br />

anni considerati un retaggio da superare, un’“anticaglia”: si faceva spesso l’esempio dei tanti<br />

problemi riguardanti i triangoli e i loro punti e rette notevoli (baricentro, altezza, e così via), che<br />

bisognava sostituire con questioni più moderne. Queste esigenze di innovazione erano molto legate<br />

alle profonde trasformazioni sperimentate dalla <strong>matematica</strong>, sia nei contenuti che nei metodi, nella<br />

prima metà del Novecento, le quali si erano ormai “cristallizzate” e imponevano un'esigenza di<br />

rinnovamento anche ai diversi livelli dell'insegnamento. In quegli anni si fece sentire l'influsso del<br />

modo di porsi davanti alla <strong>matematica</strong> caratteristico del gruppo di matematici francesi “Bourbaki”,<br />

nonché dei risultati delle ricerche e dei volumi pubblicati da questo gruppo. La famosa<br />

esclamazione di uno di essi, Jean Dieudonné, “abbasso Euclide!”, riflette lo spirito del<br />

rinnovamento auspicato.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!