02.02.2015 Views

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

Ana Millán Gasca<br />

condotti alla fine del Settecento da alcuni ingegneri-scienziati francesi, riguardarono proprio il trasporto di<br />

terra e materiali nelle opere di fortificazione militare!<br />

ESERCIZIO 7.1 Provi a porre un problema di enunciato pratico che possa essere risolto con un ragionamento<br />

di proporzionalità. Riguardi nel suo manuale di <strong>matematica</strong> <strong>della</strong> scuola media le pagine sulla<br />

proporzionalità numerica<br />

I problemi di <strong>matematica</strong> pratica che si risolvono scrivendo una proporzione numerica e<br />

risolvendola sono noti tradizionalmente come “problemi del tre” (perché si calcola un termine <strong>della</strong><br />

proporzione quando siano noti gli altri tre)<br />

a "#<br />

b<br />

c "#<br />

x<br />

a : c = b : x<br />

Molti dei problemi classici dei manuali scolastici si risolvono con l’ausilio di un ragionamento<br />

di proporzionalità: vi sono due grandezze ! (direttamente) proporzionali, ossia, il loro rapporto è<br />

costante (costante di proporzionalità). In altri termini, quando la prima grandezza aumenta (del<br />

doppio, del triplo, e così via), la seconda aumenta allo stesso modo (del doppio, del triplo, e così<br />

via); e quando la prima diminuisce (<strong>della</strong> metà, di un terzo, e così via), la seconda diminuisce allo<br />

stesso modo. Vi sono ragionamenti di proporzionalità in problemi come quelli di ripartizione, di<br />

calcolo di percentuali, di interesse o di sconto.<br />

Altri problemi si risolvono individuando una relazione di proporzionalità inversa tra due<br />

variabili, quella ciòe nella quale il rapporto fra due valori qualsivoglia <strong>della</strong> prima grandezza è<br />

uguale all’inverso del rapporto tra i corrispondenti valori <strong>della</strong> seconda.<br />

ESERCIZIO 7.2. Per scaricare un camion in un’ora si richiede il lavoro di quattro operai. Quanti operai<br />

dobbiamo coinvolgere se dobbiamo scaricarlo in mezz’ora E in venti minuti<br />

Provi a risolvere il problema prima senza l’aiuto dell’algebra! (si veda oltre, §5.7)<br />

Nella scuola elementare semplici problemi di proporzionalità diretta e inversa possono essere<br />

risolti con l’aiuto di tabelle e grafici e cercando la costante di proporzionalità, ossia usando il<br />

metodo di riduzione all’unità.<br />

Problemi matematici e algebra<br />

Nella scuola primaria si introduce ai bambini alle tecniche elementari di risoluzione dei<br />

problemi, basate sull’uso delle quattro operazioni (una o più operazioni concatenate) e semplici<br />

ragionamenti di proporzionalità, e quindi a una tradizione che ha un origine molto antica.<br />

Nella scuola secondaria di primo grado si introducono le tecniche algebriche per la risoluzione<br />

dei problemi. Esse risalgono al IX secolo, sono state create nel mondo islamico e perfezionate, con<br />

l’introduzione <strong>della</strong> notazione simbolica (lettere per le incognite e simboli per le operazioni)<br />

nell’Europa dell’inizio dell’età moderna (si veda All’inizio fu lo scriba, cap. 4).<br />

ESERCIZIO 7.3 Negli esempi di problemi di <strong>matematica</strong> pratica mesopotamica 7.1 a 7.3,<br />

– quante sono le incognite, quali sono<br />

– Provi a esprimere la condizione contenuta nell’enunciato del problema sotto forma di equazione.<br />

Questi problemi, possono essere risolti senza porre delle equazioni<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!