02.02.2015 Views

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

Ana Millán Gasca<br />

<strong>matematica</strong> attraente e fonte di soddisfazione intellettuale. Tali questioni, tali problemi, si<br />

presentano anche in molte altre discipline e in ogni attività, ma senza dubbio la <strong>matematica</strong> offre un<br />

esempio accessibile già ai bambini più piccoli. Abbiamo visto nella seconda lezione del corso che i<br />

primi passi del bambino nella <strong>matematica</strong> sono contrassegnati dalla conoscenza <strong>della</strong> sequenza dei<br />

numeri naturali e dal contare; su queste basi ogni ulteriore esperienza numerica avrà senso per il<br />

bambino se essa è collegata a un problema: se vi sono due mattoncini nella scatola e ne<br />

aggiungiamo un altro, quanti ve ne sono Se tre mamme sono in attesa del<br />

campanello davanti a scuola e arrivano altre due, quante mamme sono adesso in<br />

attesa<br />

Vi sono già in questi semplici quesiti tutte le componenti del problema: il bambino si sente<br />

sollecitato, anche se si tratta di situazioni familiari: deve capire bene la domanda, i dati, la<br />

condizione espressa dal piccolo racconto (i mattoncini e la scatola, … l’ingresso <strong>della</strong> scuola, le<br />

mamme …); deve mettere in gioco le sue incipienti conoscenze sui numeri per trovare la soluzione<br />

(un pezzo <strong>della</strong> sequenza dei numeri, il successore, il successore del successore, l’addizione). Ma<br />

pensiamo a un bambino <strong>della</strong> scuola primaria. Egli si confronta su quest’immagine sul suo libro:<br />

Osserva la segnaletica e calcola.<br />

1. A quale distanza da Saldaña si trova Loranca<br />

2. Quanti kilometri vi sono fra Loranca e Estebanvela<br />

(Dal Libro Deja huella, Classe quarta, Anaya, Madrid, 2005)<br />

Il bambino è sollecitato dall’immagine, anche se ha già visto dalla macchina molte volte<br />

segnali di questo genere e ha sentito i genitori parlarne cercando una strada. Egli deve capire bene la<br />

domanda scritta sotto l’immagine, deve capire anche i dati e la condizione nell’immagine e vedere<br />

se tutto l’insieme “ha senso”: avrà bisogno di un disegno schematico, di una notazione. Poi deve<br />

escogitare un piano e mettere in gioco le sue conoscenze ben più solide sui numeri (addizione,<br />

sottrazione di numeri naturali). Infine, deve rivedere la soluzione che ha trovato, capire se è<br />

ragionevole oppure se ha sbagliato qualche conto, mettendo in gioco le sue conoscenze sulla<br />

distanza, sulle unità di misura, sul confronto additivo fra i numeri naturali e altre conoscenze non<br />

matematiche (destra-sinistra, spazio geografico): il secondo numero deve essere maggiore del primo<br />

trovato; il secondo numero non può essere del ordine delle centinaia di kilometri. L’immagine, le<br />

parole, il problema, hanno messo in moto la mente del bambino.<br />

Un problema è come un sasso gettato nello stagno: esso muove le acque, introduce il<br />

dinamismo dove prima vi era quiete. Ovviamente ogni “provocazione” ha i suoi rischi. Non vi è<br />

dubbio che il problema suscita sia la curiosità e il desiderio di misurarsi con una sfida, sia la<br />

diffidenza, la vertigine di fronte al vuoto (la soluzione sembra irraggiungibile) e la paura di<br />

sbagliare o di fallire. Infatti, è l’insegnante la persona che deve essere in grado di scegliere i<br />

problemi, deve saper proporre i problemi, orientare la discussione e insegnare a sviluppare un<br />

metodo di lavoro di fronte ai problemi.<br />

ESEMPIO 7.4 (Libro di testo Salta a la vista, Anaya,1° anno) Un aereo trasporta 86 passeggeri. Sono scesi 45<br />

passeggeri. Quanti passeggeri sono ancora nell’aereo<br />

ESEMPIO 7.5 Un contadino ha raccolto 13.700 kg di mele e 6.825 di pere. Quante scatole servono se dispone<br />

la frutta in scatole di 25 kg<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!