02.02.2015 Views

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

Matematica e didattica della matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA<br />

Ana Millán Gasca<br />

Esercizi<br />

1) Quale è stata la forma di trasmissione caratteristica del sapere matematico pratico<br />

2) Quali testi sono gli eredi odierni delle antiche collezioni di problemi<br />

3) L’anno 2000, l’ultimo del Novecento, fu dichiarato Anno Internazionale <strong>della</strong> <strong>Matematica</strong><br />

dall’Unione <strong>Matematica</strong> Internazionale (IMU, International Mathematical Union) con il patrocinio<br />

dell’UNESCO. Queste sono le motivazioni presentate nella risoluzione approvata dall’assemblea<br />

generale dell’UNESCO l’11 Novembre 1997 per sostenere tale iniziativa:<br />

«L’assemblea plenaria,<br />

considerando l’importanza centrale <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> e delle sue applicazioni nel mondo di<br />

oggi per quanto riguarda la scienza, la tecnologia, le comunicazioni, l’economia e molti altri<br />

settori,<br />

consapevole che la <strong>matematica</strong> ha radici profonde in molte culture e che pensatori fra i più<br />

notevoli hanno contribuito significativamente nel corso di vari millenni al suo sviluppo,<br />

consapevole che il linguaggio e i valori <strong>della</strong> <strong>matematica</strong> sono universali, incoraggiando così e<br />

rendendola adatta in modo ideale alla cooperazione internazionale,<br />

sottolineando il ruolo chiave dell’educazione <strong>matematica</strong>, in particolar modo nei livelli <strong>della</strong><br />

scuola primaria e secondaria, sia per la comprensione dei concetti matematici di base, sia per<br />

lo sviluppo del pensiero razionale,<br />

[…] decide di sostenere l’iniziativa World Mathematical Year 2000» 1 *<br />

Commenti questa dichiarazione alla luce <strong>della</strong> riflessione condotta in questa lezione.<br />

4) Ritorni a considerare, alla luce dello schema di risoluzione di Polya, i vari problemi esaminati<br />

nelle lezioni 5 e 6.<br />

1 Versione originale inglese:<br />

«The General Conference<br />

Considering the central importance of mathematics and its applications in<br />

today's world with regard to science, technology, communications, economics<br />

and numerous other fields,<br />

Aware that mathematics has deep roots in many cultures and that the most<br />

outstanding thinkers over several thousand years contributed significantly<br />

to their development, and numerous other fields,<br />

Aware that the language and the values of mathematics are universal, thus<br />

encouraging and making it ideally suited for international cooperation,<br />

Stressing the key role of mathematics education, in particular at primary<br />

and secondary school level, both for the understanding of basic mathematical<br />

concepts and for the development of rational thinking,<br />

Welcomes the initiative of the International Mathematical Union (IMU) to<br />

declare the year 2000 the World Mathematical Year and carry out, within this<br />

framework, activities to promote Mathematics at all levels world-wide,<br />

Decides to support the World Mathematical Year 2000 initiative»<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!