04.02.2015 Views

È-Magazine-n°2pdf1

È-Magazine-n°2pdf1

È-Magazine-n°2pdf1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I giurati!<br />

Creep<br />

Advisor<br />

DANILO ARONA<br />

Danilo Arona, classe 1950, giornalista, scrittore, musicista, ma anche ricercatore<br />

sul campo di "storie ai confini della realtà", critico cinematografico e letterario. Al suo<br />

attivo: un incalcolabile numero di articoli disseminati qua e là tra giornali locali ("Il<br />

Piccolo" di Alessandria, "Notes", "La Stampa" e "La Guida della Notte", creazione del<br />

compianto Nico Seminerio) e riviste varie ("Robot", "Aliens", "Cinema&Cinema",<br />

"Focus", "Primo Piano", "Carmilla", "HorrorMania" e "Il Corsaro Nero"); saggi sul<br />

cinema horror e fantastico ("Guida al fantacinema", "Guida al cinema horror", "Nuova<br />

guida al fantacinema - La maschera, la carne, il contagio", "Vien di notte l'Uomo Nero<br />

- Il cinema di Stephen King" e "Wes Craven - Il buio oltre la siepe") e saggi sul Lato<br />

Oscuro della Realtà ("Tutte storie", "Satana ti vuole" e "Possessione mediatica").<br />

Da anni si dedica stabilmente alla narrativa, elaborando un personale concetto di<br />

horror italiano, legato alle paure del territorio, forse in grado di dimostrare che la<br />

nostra solare penisola è uno dei più vasti contenitori mitologici del pianeta: ormai<br />

decine sono i titoli dei suoi romanzi e dei suoi racconti presenti su prestigiose e<br />

innovative antologie.<br />

(Biografia completa: http://www.daniloarona.com/index.phpoption=com_content&view=article&id=51&Itemid=55)<br />

Danilo Arona è sicuramente una delle figure più conosciute nel campo dell'horror italiano. Autore di saggi,<br />

racconti e più di quaranta romanzi, si è distinto prima come critico cinematografico e successivamente come<br />

narratore operante nei campi del fantastico. Saggista esperto di horror, fantasy e fantastico in genere. Uno<br />

scrittore eclettico e ispirato. Dunque, sceglierlo come giurato per Creep Advisor è stata per noi una<br />

conseguenza praticamente spontanea. Chi, meglio di lui potrebbe giudicare i racconti da inserire in<br />

un'antologia “alternativa” come Creep Advisor<br />

I suoi ultimi lavori:<br />

- La croce sulle labbra<br />

- Io sono le voci<br />

Titolo: La croce sulle<br />

labbra<br />

Autori: Danilo Arona -<br />

Edoardo Rosati<br />

Editore: Edizioni<br />

ANordest<br />

Formato: cartaceo<br />

Prezzo: € 12,90<br />

Titolo: Io sono le voci<br />

Autore: Danilo Arona<br />

Editore: Edizioni Anordest<br />

Formato: cartaceo<br />

Prezzo: € 12,90<br />

Trama:<br />

Guana, un remoto angolo di paradiso nel mare delle<br />

Antille. Ma in una sola notte il paradiso sprofonda all'inferno<br />

e la morte dilaga, mentre centinaia di nativi abbandonano<br />

l'isola in fretta e furia.<br />

Mesi e mesi dopo a Milano uno strisciante orrore<br />

invisibile inizia a diffondersi come un inarrestabile morbo<br />

letale. Qualcuno ne conosce l'origine: quella piccola<br />

scheggia di terra nel Caribe. Misteriosi emissari tribali,<br />

sanguinarie eruzioni di furia omicida, devastanti mutazioni<br />

dei corpi e delle anime, un enigmatico e antico culto che<br />

celebra le sue nozze immonde con la medicina oscura e<br />

deviata. IL più inaspettato degli incubi per tre coraggiosi<br />

medici impegnati in una corsa disperata contro il dilagare di<br />

un flagello capace di annientare la metropoli. E tutti i suoi<br />

abitanti.<br />

Trama:<br />

Da sempre in Italia avvengono omicidi inspiegabili<br />

che sembrano trovare una loro magra giustificazione<br />

nella ferocia esibita.<br />

Dagli anni Sessanta poi è in atto un'escalation. Prima<br />

in una città di provincia nel nord Italia. Poi a Milano nel<br />

decennio successivo con giovani donne trucidate<br />

attraverso modalità di raro sadismo. Sino a quando ai<br />

giorni nostri una giovane e determinata giornalista<br />

investigativa, Cassandra Giordano, non scopre un<br />

impensabile filo rosso che collega delitti tra loro lontani<br />

nel tempo e nella geografia: la visione di certi film, il<br />

cosiddetto effetto Copycat, le voci nel cervello che ti<br />

spingono a uccidere emulando gli omicidi passati sullo<br />

schermo in tante famose opere cinematografiche...<br />

Pag. 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!