04.04.2015 Views

91 - Imq

91 - Imq

91 - Imq

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA COPPA AMERICA<br />

VISTA DALLA PARTE<br />

DELL’INGEGNERE<br />

INTERVISTA ALL’ING. FRANCESCO BINETTI POZZI, RESPONSABILE<br />

DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E DESIGN COMPONENTI<br />

PER L'IDRAULICA E PER I WINCHES, DEL TEAM BMW ORACLE RACING<br />

(BOR90), PROTAGONISTA DI COPPA AMERICA.<br />

Come sei arrivato a<br />

far parte di un<br />

team di Coppa<br />

America?<br />

Lavorare per un team<br />

di Coppa America è<br />

sempre stato il mio<br />

sogno fin da ragazzino,<br />

fin da quando<br />

con l'Optimist ho incominciato<br />

ad andare<br />

a vela sul lago<br />

Maggiore, seguito e spronato da papà. I primi<br />

successi e le medaglie, come i titoli italiani di<br />

classe Europa, mi hanno convinto a scegliere<br />

ingegneria per poter avere una competenza<br />

specifica nel mondo della nautica. Dopo la<br />

laurea ho lavorato per Cariboni, un'azienda<br />

del settore nautico specializzata in parti custom<br />

per grosse imbarcazioni a vela. Con<br />

Gianni Cariboni abbiamo incominciato a fare<br />

i primi progetti per un team di Coppa America,<br />

Prada, per la sfida del 2000.<br />

Successivamente per la voglia di essere più<br />

coinvolto da vicino nel mondo della Coppa<br />

ho accettato l'offerta di Harken, una ditta che<br />

fornisce i winches a quasi tutti i team di<br />

Coppa America. Grazie al lavoro svolto in<br />

Nuova Zelanda con Harken, dove per la finale<br />

di Coppa America ero stato scelto dal<br />

team Alinghi come interfaccia per lo sviluppo<br />

delle parti custom dei winches, sono stato<br />

chiamato da BMW Oracle racing per far parte<br />

del design team. Ho quindi fatto la scorsa<br />

campagna di Coppa America con il team<br />

americano e anche questa volta mi ritengo<br />

molto fortunato nel poter dire di essere membro<br />

del team Oracle. Per questa Coppa sono<br />

il responsabile del design dei componenti custom<br />

per l'idraulica e per i winches. Dopo le<br />

ultime modifiche al regolamento apportate<br />

da Alinghi sono stato promosso a responsabile<br />

del progetto motore a bordo del nostro<br />

multiscafo. Il progetto è stato una grossa<br />

sfida personale, abbiamo avuto la possibilità<br />

di collaborare con il nostro sponsor BMW che<br />

ci ha dato un grosso supporto tecnico.<br />

Come è composto un team?<br />

Un team di Coppa America è organizzato e<br />

funziona come una grande azienda. Esistono<br />

infatti i vari dipartimenti ognuno dei quali fa<br />

riferimento al proprio manager. Esiste poi una<br />

figura molto importante che è quella del coordinator<br />

che ha appunto il compito di coordinare<br />

i vari team e garantire una perfetta<br />

comunicazione tra i vari dipartimenti. Nello<br />

specifico, per esempio: sailing team, design<br />

team, boat builder, elettronica, idraulica, rigging,<br />

relazioni interne, relazioni esterne, ufficio<br />

stampa e, in questo momento con un<br />

ruolo molto importante, il dipartimento legale.<br />

Come interagite con i velisti?<br />

Come sempre nel mondo della Coppa America<br />

i velisti hanno un continuo feed back con<br />

i progettisti. Il design team segue da vicino<br />

ogni sessione di prove in mare e test seguendo<br />

la barca da un “performance tender”<br />

che è sempre in contatto con BOR90.<br />

In questo modo possono monitorare migliaia<br />

e migliaia di dati trasmessi dalla barca, analizzarli<br />

e compararli.<br />

Quanto si è evoluta la Coppa?<br />

Questa trentatreesima Coppa America è completamente<br />

differente dalla scorsa edizione. I<br />

team hanno costruito multiscafi rivoluzionari<br />

e altamente tecnologici per il match che si terrà<br />

a febbraio 2010, nelle acque di Valencia. Il<br />

Deed of Gift fornisce ampi parametri per il design<br />

della barca. Enormi sono gli sforzi che il<br />

team sta facendo per migliorare le prestazioni.<br />

LEGENDA<br />

WINCHES: argani, verricelli<br />

DEED OF GIFT: documento ufficiale che<br />

governa la Coppa America<br />

GRINDER: verricello a due manovelle<br />

Come è cambiato il rapporto abilità del<br />

velista/tecnologia?<br />

Ogni nuova edizione della Coppa America introduce<br />

nuove tecnologie e tutto il team<br />

punta all'eccellenza, così anche per questa<br />

edizione, ma alla fine si tratta sempre di una<br />

barca a vela. La tecnologia facilita molte cose<br />

a bordo, ma l'ultima parola rimane quella dei<br />

velisti che fanno sempre e comunque la differenza<br />

tra il vincere e il perdere.<br />

Importanza della sicurezza a bordo<br />

Questa è un aspetto che il team prende<br />

molto sul serio. In tutte le grandi barche i carichi<br />

sulle parti e sulle cime sono consistenti e<br />

su questi multiscafi ancora maggiori.<br />

I designer danno ai velisti una serie di condizioni<br />

limite da non superare (red line limits)<br />

per tutto l'equipaggiamento a bordo. Inoltre<br />

il team ha un supporto medico e un sommozzatore<br />

che segue costantemente BOR90<br />

ogni volta che naviga. Ogni membro dell'equipaggio<br />

considera la propria incolumità<br />

come priorità.<br />

Qual è il fascino della Coppa?<br />

La Coppa America da sempre è la ricerca dell'eccellenza<br />

attraverso l'uso della tecnologia,<br />

anche se, per questa edizione della Coppa,<br />

sono cambiate le regole e ora è possibile mettere<br />

a bordo il motore in alternativa ai grinder.<br />

Il motore è più efficiente ma noi siamo convinti<br />

che abbia tolto uno degli elementi della<br />

competizione che erano fondamentali per la<br />

Coppa. Ma, ancora una volta, l'uso della tecnologia<br />

fa parte dello spirito della Coppa<br />

America.<br />

Com’è scandita la tua giornata?<br />

Appena arrivo alla base alla mattina presto,<br />

dopo la colazione, che si fa tutti insieme, per<br />

prima cosa si ricontrollano le cose sistemate<br />

durante la notte e si verifica che tutte le parti<br />

funzionino e siano efficienti. Quando la barca<br />

lascia gli ormeggi per navigare in mare per<br />

me inizia il lavoro di progettazione e coordinamento<br />

del mio engine department. Spesso<br />

però seguo la barca dal “performance tender”<br />

per essere pronto ad intervenire su qualsiasi<br />

mal funzionamento e per verificare che<br />

i dati trasmessi dalla barca siano nei limiti da<br />

me prestabiliti. Il pranzo è sempre alla base<br />

(come mi manca il mangiare italiano!).<br />

Quando si installa qualche nuovo componente,<br />

esco a bordo di BOR90 per controllare<br />

di persona il funzionamento del pezzo e qualche<br />

volta mi è capitato anche di timonare.<br />

Quando la barca rientra inizia il lavoro di controllo<br />

e service dei pezzi di mia competenza<br />

per la manutenzione quotidiana.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!