04.04.2015 Views

91 - Imq

91 - Imq

91 - Imq

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FA DA TRAMITE TRA IL PROGETTISTA E IL CANTIERE, TRADUCE IN PRATICA LA CREA-<br />

TIVITÀ DEGLI ARCHITETTI E SUPERVISIONA I LAVORI DI REALIZZAZIONE. È L’INTE-<br />

RIOR PROJECT MANAGER, UNA PROFESSIONE DI GRANDE FASCINO E ALTRETTAN-<br />

TA RESPONSABILITÀ, COME CI RACCONTA UNO DI LORO, MICHELE LUCCHINI,<br />

CO-TITOLARE DI UNA SOCIETÀ DI ENGINEERING E MANAGEMENT CHE DA ALCUNI<br />

ANNI SEGUE LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERNI E DELLE SOVRASTRUTTURE DI BAR-<br />

CHE DI GRANDI DIMENSIONI A VELA E MOTORE.<br />

NO<br />

A<br />

Da un’unica figura che progettava e supervisionava<br />

la costruzione della barca, e<br />

in taluni casi la realizzava nel proprio cantiere,<br />

negli ultimi anni si è passati ad un<br />

team di professionisti, ognuno esperto<br />

nel proprio campo, che si inseriscono<br />

nelle diverse fasi di realizzazione della<br />

barca dei nostri sogni. Una delle figure di<br />

rilievo in questo processo è quello dell’Interior<br />

Project Manager (IPM). Il suo<br />

compito è quello di trasformare le idee<br />

creative di architetti e armatori in progetti<br />

concreti, controllandone la realizzazione<br />

e verificando qualità e sicurezza. l’IPM<br />

entra in campo, solitamente coinvolto<br />

dal cantiere o dallo stesso armatore, all’inizio<br />

del progetto e lavora fianco a<br />

fianco con l’Interior Designer per definire<br />

spazi e modalità costruttive. Il passo successivo<br />

consiste nel tradurre le idee e i disegni<br />

in progetti realizzativi (molte<br />

apparecchiature sono ormai a controllo<br />

numerico) in base alle sue esperienze costruttive<br />

e nell’uso dei materiali. Passati i<br />

disegni alle aziende che si occuperanno<br />

della realizzazione, l’IPM segue poi tutta<br />

la produzione e l’allestimento verificando<br />

in corso d’opera e al termine dei lavori<br />

che qualità e sicurezza rispondano ai requisiti<br />

richiesti.<br />

Michele, quanto pesa il design degli<br />

interni nella progettazione di una<br />

barca?<br />

Ormai su barche non di serie e di una<br />

certa dimensione il design interno, in termini<br />

di impegno progettuale e lavoro<br />

esecutivo, conta fino a un massimo del<br />

50% dell’intero progetto. Questo a condizione<br />

che sia supportato da una validità<br />

tecnica del prodotto, inteso come un<br />

buon progetto marino (il design dello<br />

scafo) e un’ottima capacità realizzativa<br />

(la capacità del cantiere ). Soprattutto<br />

nelle imbarcazioni a motore ciò che differenzia<br />

uno scafo da un altro e ne delinea<br />

il valore sono le sovrastrutture e gli<br />

interni, che definiscono la linea e lo stile<br />

di una barca e che ne identificano il valore<br />

del progetto. Anche a livello di investimento,<br />

se restiamo nell’ambito delle<br />

imbarcazioni a motore, gli interni pesano<br />

per il 30-40% del valore commerciale<br />

complessivo. Se invece parliamo di imbarcazioni<br />

a vela l’importanza degli arredamenti<br />

interni assume valore minore<br />

rispetto alle linee d’acqua e al piano velico.<br />

In questo caso parliamo del 20%<br />

circa dell’investimento.<br />

Imbarcazioni a vela e a motore, quali<br />

sono le principali differenze tecniche?<br />

Una barca a vela ha dimensioni interne<br />

ridotte rispetto a una a motore, richiede<br />

dunque uno sforzo nella ottimizzazione<br />

degli spazi attraverso un efficiente coordinamento<br />

tra allestitore e parte tecnica<br />

del cantiere, in modo da rendere al meglio<br />

il progetto del designer. Nelle barche<br />

a motore invece è più facile individuare i<br />

limiti di spazio, ma la massa di informazioni<br />

da gestire è nettamente superiore.<br />

Sul fronte puramente tecnico realizzativo,<br />

non vi sono differenze, poiché le<br />

specifiche tecniche imposte dalle normative<br />

sono fondamentalmente le<br />

stesse.<br />

Qual è in concreto il ruolo dell’Interior<br />

Project Manager nella realizzazione<br />

di una barca?<br />

Escludendo per il momento il progettista<br />

nautico, colui che progetta le linee dello<br />

scafo e che pertanto si occupa sostanzialmente<br />

dell’esterno dell’imbarcazione,<br />

nella realizzazione degli interni intervengono<br />

due figure distinte: l’Interior Designer<br />

e il Project Manager. Il primo si<br />

occupa della progettazione e del design<br />

di tutto ciò che è “emerso” visibile. Se<br />

fossimo a terra parleremmo di architetto<br />

e non è un caso che frequentemente architetti<br />

famosi si dedichino alla progettazione<br />

di interni di barche. Il project<br />

manager, invece, fa in modo che le idee<br />

stilistiche vengano realizzate nel pieno ri-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!