04.04.2015 Views

91 - Imq

91 - Imq

91 - Imq

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spetto delle norme di sicurezza, occupandosi<br />

della progettazione tecnica e<br />

della supervisione del cantiere durante la<br />

realizzazione.<br />

Che rapporto esiste tra queste due figure.<br />

Sono due professioni complementari<br />

o sovrapposte?<br />

Sicuramente complementari, soprattutto<br />

quando il coinvolgimento del IPM avviene<br />

fin dalle prime fasi di studio. In<br />

questo modo si viene a creare una sinergia<br />

tra tutte le figure coinvolte e si arriva<br />

ad una visione globale del progetto. Lavorando<br />

fianco a fianco con il designer<br />

capita infatti di suggerire soluzioni tecniche<br />

particolari che permettano la messa<br />

in opera delle sue idee in accordo con i<br />

requisiti tecnici ed economici. Non sempre<br />

i designer sono aggiornati sugli ultimi<br />

materiali disponibili o sulle resistenze<br />

di particolari legni, così come non è compito<br />

loro studiare la scomponibilità degli<br />

arredi per poter entrare e uscire dai passaggi,<br />

spesso ridotti, che si hanno a<br />

bordo di un'imbarcazione.<br />

Nella fase di progettazione e realizzazione<br />

il proprietario vuole dire la<br />

sua?<br />

Il cliente ha sempre ragione e per questo<br />

andrebbe sempre accontentato. A parte<br />

la battuta, capita sovente che l’armatore,<br />

soprattutto se si tratta della seconda o<br />

terza barca, abbia delle richieste specifiche<br />

relativamente agli interni, cosa d’altra<br />

parte comprensibile quando si parla<br />

di barche di una certa dimensione che si<br />

sviluppano su centinai di metri quadrati.<br />

La vera difficoltà sta nel gestire le due tipologie<br />

di richieste che principalmente riceviamo,<br />

quelle dettate da una<br />

conoscenza tecnica dell’armatore e<br />

quelle invece puramente estetiche. Le<br />

prime si risolvono a tavolino studiando<br />

con l’armatore la soluzione migliore da<br />

adottare, sulle seconde c’è meno margine<br />

di discussione in quando legate al<br />

gusto estetico personale. In quel caso<br />

vale la battuta iniziale.<br />

Quali sono le ulime tendenze stilistiche<br />

nella realizzazione degli interni<br />

di una barca?<br />

Dopo la rivoluzione minimalista della fine<br />

degli anni ’90, che ha visto la nascita di<br />

progetti all’apparenza essenziali (la tecnologia<br />

c’era comunque, ma non era visibile),<br />

ora si sta assistendo a una<br />

diversificazione di stili e design. Non esiste<br />

attualmente una corrente stilistica<br />

vera e propria. Dallo stile tradizionale si<br />

è passati all’esatto opposto e ora si<br />

stanno ricucendo gli estremi. Questo<br />

porta i designer a sviluppare progetti<br />

molto diversi tra loro. Forse l’unica tendenza<br />

in atto è quella che vuole gli interni<br />

di una barca sempre più simili a<br />

quelli di un’abitazione, sia come design<br />

sia per i materiali e gli accessori utilizzati.<br />

Vale di più l’esperienza della tradizione<br />

o la tecnologia?<br />

Gli interni di un’imbarcazione devono essere<br />

perfetti nel design e nei dettagli.<br />

Nessun armatore accetterebbe un’anta<br />

che non chiude o una maniglia che si<br />

stacca. Se poi consideriamo che la barca<br />

è un mezzo in movimento sottoposto a<br />

sollecitazioni e vibrazioni si capisce come<br />

la cura dei dettagli e la perfezione nelle<br />

realizzazioni sia fondamentale. Per arrivare<br />

ai risultati di eccellenza richiesti è necessario<br />

conoscere i materiali, applicare<br />

le tecnologie costruttive acquisite con<br />

l'esperienza e impiegare le capacità artigianali<br />

di mani esperte. Ogni componente<br />

dell’arredamento interno viene<br />

sezionato, squadrato, bordato e lavorato<br />

da moderni macchinari a controllo numerico,<br />

ma è altrettanto importante la<br />

cura dei mastri falegnami che provvedono<br />

al premontaggio dei componenti,<br />

alla finitura rigorosamente a mano, all'assemblaggio<br />

finale, all'imballaggio per<br />

il trasporto e all'installazione a bordo.<br />

Qualità e sicurezza, due fattori importanti:<br />

come vengono garantiti?<br />

Qualità e sicurezza derivano direttamente<br />

dalle scelte tecniche dei materiali<br />

e dai dettagli costruttivi, per questo è importante<br />

avere fornitori affidabili e un<br />

cantiere con esperienza e capacità tecniche.<br />

Il ruolo del project manager sta proprio<br />

nel riuscire a trasformare le idee del<br />

designer in un prodotto con caratteristiche<br />

costruttive tali da garantire la miglior<br />

sicurezza e resistenza, fondamentali in<br />

una barca.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!