04.04.2015 Views

91 - Imq

91 - Imq

91 - Imq

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LL’ACQUA<br />

Un’immagine può raccontare tante cose,<br />

da una gita divertente a un ricordo da cancellare.<br />

L’unica certezza della fotografia è<br />

racchiusa nella verità: non ti potrà mai tradire<br />

e non ti dirà mai una bugia, quello che<br />

c’è si vede. Questione di punti di vista, ma<br />

anche questione di chi c’è dietro alla macchina.<br />

Uno scatto è in fondo una frazione di<br />

secondo nella quale succede tutto e che<br />

probabilmente resterà per sempre, quasi<br />

come un diamante.<br />

L’uomo ha da sempre ricercato un supporto<br />

per la sua memoria e per il proprio piacere<br />

ed è questa la magia dell’insieme. Raccontare<br />

una regata, un viaggio e la bellezza di<br />

una vela sul mare non è cosa che tutti però<br />

possono fare. Il primo è stato Frank Baken<br />

che iniziò nel 1888 con una semplice scatola<br />

di legno. Da allora di strada il mondo dell’immagine<br />

ne ha fatta tanta e, come sempre,<br />

ad emergere sono stati gli italiani,<br />

popolo di santi, poeti, navigatori e soprattutto<br />

fotografi. Come Franco Pace che, della<br />

sua passione, ha fatto un lavoro, passando<br />

dalla tela al teleobiettivo e diventando uno<br />

dei fotografi più famosi. Noi l’abbiamo incontrato<br />

per capire se ci sono differenze tra<br />

uno scatto e l’altro e la risposta che abbiamo<br />

ricevuto è semplice come la sua persona: “Il<br />

modo migliore per capirlo è di renderle visibili<br />

e analizzare le reazioni del pubblico.”<br />

La vela sembra un soggetto facile: una<br />

vela bianca sul mare, ma in realtà ogni<br />

scatto racchiude una visione diversa e un<br />

modo di vedere il mondo. Il suo com’è?<br />

Per poter ritrarre bene un soggetto bisogna<br />

innanzitutto conoscerlo e le barche non<br />

fanno eccezione.<br />

Nel celebre film Amici Miei di Mario<br />

Monicelli la figura del genio veniva<br />

riassunta con la frase “è fantasia, intuizione,<br />

decisione e velocità d’esecuzione”<br />

che ricorda molto da vicino la<br />

definizione che si potrebbe usare per<br />

un fotografo.<br />

Sono esattamente le prerogative indispensabili<br />

per avere buoni risultati dalla fotografia,<br />

ma non vuol dire che per essere un<br />

bravo fotografo bisogna essere un genio...<br />

D’Epoca, Moderne e Coppa America:<br />

quali le barche che più l’hanno emozionata?<br />

Le barche d'Epoca trasmettono un grande<br />

fascino, quelle Moderne, grazie all'alta tecnologia,<br />

offrono prestazioni e situazioni di<br />

azione molto spettacolari; in entrambi i casi<br />

si incontrano opportunità di realizzare immagini<br />

che danno emozioni. Alla fine forse<br />

preferisco le barche d'Epoca che non sono<br />

invase da scritte e marchi di sponsor, presenti<br />

in maniera eccessiva nelle barche Moderne,<br />

disturbando l'estetica dell'immagine.<br />

La Coppa America secondo me ha preso<br />

oggi una piega troppo commerciale a discapito<br />

del fascino che l'evento aveva fino<br />

ad alcune edizioni fa.<br />

Si è conclusa da poco la mostra a lei dedicata<br />

a Trieste, quant’è stato difficile<br />

per lei scegliere gli scatti dal suo archivio<br />

che ne conta più di cinque milioni?<br />

È stato un lavoro lungo, condotto per selezioni<br />

successive, cercando di ottenere un insieme<br />

di immagini che offrisse una buona<br />

varietà di inquadrature e una visione equilibrata<br />

del mondo della vela nei suoi vari<br />

aspetti. Una parte importante del lavoro è<br />

stata anche pensare un allestimento che<br />

fosse adatto a contenere le immagini.<br />

Domanda alla quale penso sia impossibile<br />

rispondere, ma ci provo comunque:<br />

qual è la sua foto preferita?<br />

Più che una foto preferita direi che c'è un<br />

gruppo di foto preferite, diverse e complementari<br />

tra le quali non saprei fare una<br />

scelta, ma che insieme possono dare un'impressione<br />

di come mi piace fotografare le<br />

vele.<br />

Da pittore a fotografo.<br />

Pittore è una definizione eccessiva mi sono<br />

sempre dedicato al disegno e poi alla pittura;<br />

penso sia stato soprattutto un buon<br />

training per trovarsi con l'occhio allenato a<br />

scegliere il taglio della foto al momento<br />

dello scatto.<br />

È stato rapito prima dal mare o dalla<br />

passione per la fotografia?<br />

Penso che essere affascinati dal mare e dal<br />

mondo delle barche sia un fatto abbastanza<br />

naturale, direi quasi inevitabile vivendo<br />

in una città come Trieste. Per me è<br />

stato certamente così; parallelamente ho<br />

sviluppato altri interessi come il disegno e<br />

la pittura e in seguito la fotografia.<br />

Dei giornalisti si dice “sempre meglio<br />

che lavorare”, dei fotografi?<br />

Non so cosa si dica dei fotografi, penso<br />

che usando un linguaggio universale siano<br />

una categoria privilegiata come per esempio<br />

i musicisti. Come per la musica, l'importante<br />

è che le immagini trasmettano<br />

delle emozioni; il sistema per capirlo e migliorare<br />

è quello di farle vedere al pubblico.<br />

Aprendo l’album dei ricordi ci saranno<br />

tante situazioni in cui si è scoperto a<br />

scattare una foto in modo strano e sicuramente<br />

una in particolare.<br />

Ho vissuto la notte della tempesta del Fastnet<br />

nel '79 (n.d.r.: era l’undici agosto e<br />

nel corso della celebre regata vi fu una<br />

tempesta devastante che portò alla morte<br />

di 15 velisti, l’abbandono di 24 barche e<br />

194 ritiri su 303 barche partite. Nel mondo<br />

della vela viene considerato come un<br />

punto fondamentale per la sicurezza) e nel<br />

2004 a Phuket ho nuotato nell'onda dello<br />

Tsunami, ma né in un caso né nell'altro ho<br />

scattato delle foto.<br />

Termino chiedendole quale sarebbe lo<br />

scatto che avrebbe voluto fare nella<br />

sua vita magari “rubandolo” a un collega?<br />

Niente più di quello che ho fatto, mi va benissimo<br />

così, solo quelli futuri…<br />

E proprio imbracciando la macchina<br />

Franco Pace ci saluta e si avvia in giro per<br />

il mondo a cercare ancora una volta di impressionare<br />

la magia del momento su una<br />

semplice pellicola che speriamo possa durare<br />

come un diamante.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!