13.04.2015 Views

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Incredib<strong>il</strong>mente questi antichi geroglifici, le cui radici risalgono al periodo precristiano dei<br />

primi germani e ariani, oggi sono in piena fioritura. Hanno raggiunto la loro scienza<br />

specifica, che viene tutt’oggi praticata, e la loro propria arte, entrambe con le proprie leggi<br />

e sv<strong>il</strong>uppi sti<strong>list</strong>ici. Questo sistema ha anche una ricca letteratura, ma - e questo è l’aspetto<br />

più tragicomico - senza che i guardiani e conservatori di questa scienza e arte abbiano la<br />

minima idea di che cosa stiano studiando e sv<strong>il</strong>uppando (2)!<br />

Poiché c’erano, e ancora ci sono, centinaia di simboli runici, <strong>il</strong> loro numero esatto non è<br />

stato ancora determinato. In ogni caso, da tutta quella massa, ne sono stati usati come<br />

lettere in senso mo<strong>der</strong>no solo una trentina.<br />

Attualmente quindi questi simboli grafici sono stati suddivisi in due gruppi, le ‘<strong>rune</strong>-lettere’<br />

e le ‘<strong>rune</strong>-geroglifiche’, entrambi conservati e sv<strong>il</strong>uppati nella loro propria peculiarità<br />

secondo differenti linee di sv<strong>il</strong>uppo successive alla separazione. Tutti questi simboli sono<br />

<strong>rune</strong>, ma oggi solo le ‘<strong>rune</strong>-lettere’ vengono così definite, mentre le ‘<strong>rune</strong>-geroglifiche’ da<br />

quel momento in poi non sono più consi<strong>der</strong>ate come effettivi segni grafici.<br />

A causa di questa differenziazione verranno chiamati ‘segni sacri’ o ‘geroglifici’. Si noti che<br />

la parola ‘geroglifico’ era già presente in Ario antico nella forma ‘Hiroglif’ (3), e aveva già <strong>il</strong><br />

suo significato prima che le venisse dato dal linguaggio greco.<br />

Le ‘<strong>rune</strong>-lettere’, che per brevità d’ora in poi chiameremo semplicemente ‘<strong>rune</strong>’, non si<br />

sono sv<strong>il</strong>uppate ulteriormente e hanno mantenuto non solo le loro forme lineari semplici,<br />

ma anche i loro nomi monos<strong>il</strong>labici. Al contrario i ‘segni sacri’ furono continuamente<br />

modificati sulla base <strong>delle</strong> loro antiche forme lineari e furono trasformati in forme<br />

ornamentali più rifinite e complesse. Vennero anche diversamente modificati <strong>il</strong> nome e <strong>il</strong><br />

significato di cui erano simbolo, e di cui sono tutt’oggi, e vennero ampliate e perfezionate<br />

parallela- mente allo sv<strong>il</strong>uppo del linguaggio.<br />

La narrazione mitologica “Runatàls-thattr-Odhins” (La saggezza di Odino [letteralmente, Il<br />

racconto <strong>delle</strong> <strong>rune</strong> di Odino]) dell’Edda riporta 18 <strong>rune</strong> come ‘simboli per scrivere’;<br />

tuttavia viene descritta ancora la loro discendenza dai ‘segni sacri’ nello stesso senso dei<br />

successivi ‘caratteri magici’ o ‘sig<strong>il</strong>la spiriti’. Qui viene offerta l’interpretazione di quel carme<br />

magico in modo da svelare ulteriormente <strong>il</strong> vero <strong>segreto</strong> <strong>delle</strong> <strong>rune</strong>.<br />

Nessun altro racconto dell’Edda offre una così chiara interpretazione dell’antica visione<br />

cosmica ariana relativamente al rapporto tra spirito e materia, tra Dio e Tutto - e<br />

attraverso l’arianità porta decisamente alla conoscenza della ‘diade bifidica-biunica’<br />

[Zweispàltig-zweieinige Zweiheit] nel microcosmo e nel macrocosmo - come l’“Havamal” e<br />

<strong>il</strong> “Runatals-thattr-Odhins” in esso incluso (w. 139-165).<br />

Il continuo e progressivo evolversi dell’Ego (Ich = Io) rimane sempre nel gioco dell'eterna<br />

trasformazione dal ‘nascere’ all‘essere’ e da qui al ‘passaggio al non essere’ per pervenire a<br />

un nuovo ‘nascere a un essere futuro’; ed è in questa trasformazione evolutiva infinita che<br />

Wuotan, come <strong>il</strong> Tutto e i singoli individui, rimane eternamente compreso. Questo Ego è<br />

indissolub<strong>il</strong>mente legato allo spirituale e al materiale, alla diade bifidica-biunica prima<br />

definita, ed è costante e immutab<strong>il</strong>e. In questo modo l’“Hâvamâl” - “Il carme dell’Alto<br />

(Odino)” - ritrae Wuotan con un esaltato misticismo come se fosse l’immagine speculare<br />

sia del Tutto che dell’individuale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!