13.04.2015 Views

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Il concetto mo<strong>der</strong>no di ‘mano morta’ riferito alla chiesa non è r<strong>il</strong>evante in questo<br />

contesto). Il magistrato votava con la mano sinistra.<br />

Ancora abbiamo a che fare con <strong>il</strong> ‘kala’ o lo ‘heimliche Acht’, perché ‘Ling’ (sinistro) =<br />

testa; gestiva (‘behandelte’) e sosteneva (‘behauptete’) la sentenza che aveva comminato.<br />

I Grandi Elettori alla Dieta Imperiale deliberavano con la mano destra. Battere le mani era<br />

ed è ancora oggi un segno di approvazione. L’investitura di un titolo reale su una persona<br />

senza scorta veniva operata da colui che veniva investito mettendosi in ginocchio mentre<br />

teneva la ‘mano destra tesa’ nella ‘mano destra tesa’ del sovrano. Era una ‘stretta di mano’<br />

cerimoniale. ‘Pren<strong>der</strong>e l’alta mano’ significa andare in alta corte. Una ‘mano mozza’ o una<br />

‘ascia’ in un posto o su un palazzo governativo significa secondo i geroglifici ‘giurisdizione<br />

municipale’ o ‘baronale’. La ‘mano con la spada’ è <strong>il</strong> segno geroglifico di giurisdizione,<br />

indicando la ‘censura suprema’ o la più alta giurisdizione, e anche la sede del governo [la<br />

Landhaus di Vienna]. La ‘mano guantata’ indica la giurisdizione protettiva, <strong>il</strong> tribunale<br />

civ<strong>il</strong>e. Da questo origina <strong>il</strong> ‘segno della mano’ (‘Handmal’) come segno della giustizia su un<br />

ceppo di confine (‘Malstatt’) sia esso una pietra, un p<strong>il</strong>astro o qualsiasi tipo di ‘marchio’<br />

(‘Malzeichen’). ‘Una mano insanguinata perde l’eredità’, cioè chiunque si sia sporcato le<br />

mani con sangue umano per<strong>der</strong>à i suoi diritti ereditari. Secondo le leggi tribali, passa ai<br />

parenti vicini.<br />

Ma anche: nessun giudice che ‘giudica con mani insanguinate’, cioè che commina pene<br />

capitali, può pren<strong>der</strong>e (confiscare) le proprietà agli eredi del condannato. Perciò: «una vita<br />

per una vita, la proprietà rimane agli eredi, solo <strong>il</strong> cavallo, i finimenti, l’equipaggiamento e<br />

le monete appartengono al magistrato, e tutto ciò che è al di sopra della cintura al balivo e<br />

tutto ciò che è sotto al boia». Molto ancora potrebbe essere detto riguardo alla ‘mano’, alla<br />

‘stretta di mano’ e ad altri ‘segni della mano’, ma quanto detto è sufficiente.<br />

Il ‘cappello’ [<strong>der</strong> Hut, masch.] era <strong>il</strong> geroglifico della protezione, e nel suo sv<strong>il</strong>uppo indica <strong>il</strong><br />

signore della giustizia. Ovviamente significa riparo [die Hut, femm.] e guardiano [die<br />

Hütung] (44). Durante l’investitura <strong>il</strong> signore e <strong>il</strong> vassallo si stringevano la mano dentro a<br />

un cappello. Questo stava a significare che <strong>il</strong> vassallo era sotto la custodia, la protezione<br />

del feudatario, ma anche che <strong>il</strong> vassallo sarebbe stato pronto ad aiutare in caso di bisogno<br />

<strong>il</strong> suo signore. Il ‘cappello sul palo’ [Gesslers Hut] è un segno della sovranità; <strong>il</strong> sindaco del<br />

v<strong>il</strong>laggio che metteva all’incanto le proprietà di un contadino in bancarotta entrava nell’aia<br />

e piantava <strong>il</strong> suo bastone da passeggio (bastone = vita) nel centro del cort<strong>il</strong>e e appendeva<br />

<strong>il</strong> suo ‘cappello’ su di esso. Con questo gesto aveva preso possesso della fattoria per<br />

diritto.<br />

Le donne giuravano ‘sulla treccia e sul seno’: ‘Ir rise <strong>das</strong> sol sin ir trouwe’, cioè i loro capelli<br />

(‘risan’ = ciò che cresce), quindi la loro acconciatura, sarà <strong>il</strong> loro pegno. Il seno è <strong>il</strong> segno<br />

del nutrimento, dell’allattamento, della maternità, della ‘Minne’ (44). ‘Minne’ è la memoria<br />

(45). Questo spiega perché ‘treccia e seno’ sono relativi a questa frase: ‘ricorda chi sta<br />

crescendo’ - come madre <strong>delle</strong> future generazioni è suo dovere ricordarsi, e comportarsi,<br />

secondo verità, giustizia e ‘Ar’ (<strong>il</strong> seno femmin<strong>il</strong>e simbolicamente significa la stessa cosa in<br />

araldica e in architettura, per esempio nella ‘Wibare’, nella sfinge ecc.). Ha giurato su se<br />

stessa e sul proprio Io.<br />

Qui bisogna ancora ricordare ciò che è stato detto alla pagina 47 riguardo al ‘cane’ sia<br />

come simbolo di giustizia che di onta cavalleresca per mostrare come i tre livelli dei<br />

concetti si mescolino, e di come lo stesso unico geroglifico possa essere - secondo la sua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!