13.04.2015 Views

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

guido-von-list-il-segreto-delle-rune-das-geheimnis-der-runen-italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quindi, in modo ammirevole, la loro simbologia segreta, che è stata fissata in segni sacri<br />

quali i ‘geroglifici’ e sim<strong>il</strong>ari, in base allo ‘heimliche Acht’ o ‘kala’, possiede un duplice<br />

significato <strong>segreto</strong>. L’interpretazione di questi geroglifici è pure doppia o addirittura tripla,<br />

come dimostrato di seguito:<br />

1. l’interpretazione per la gente comune, non iniziata, che si evidenzia nell’aspetto<br />

formale - che sia parola, scritto, disegno o scultura (o addirittura nei gesti e nelle<br />

consuetudini) - è la stessa della forma; per esempio un leone, una volpe, un orso,<br />

un saluto, ecc.;<br />

2. <strong>il</strong> simbolismo più basso o essoterico, che viene generalmente espresso secondo i<br />

modi ecclesiastico-clericali o secondo la sapienza comune, fac<strong>il</strong>mente inteso nelle<br />

corrispondenze, e che comunque è stato creato per essere presentato come<br />

‘<strong>il</strong>luminazione minore’ ai livelli inferiori della g<strong>il</strong>da (praticanti, apprendisti, viaggiatori<br />

[Persevanten]...).Questo è stato studiato per valutare la loro fedeltà e capacità alla<br />

segretezza, prima che <strong>il</strong> ‘gran <strong>segreto</strong> completo’ possa essere presentato loro nelle<br />

gerarchie superiori (operai specializzati, mastri, araldi, araldi reali...). In questo<br />

livello essoterico, per esempio, <strong>il</strong> ‘leone’ indica ‘<strong>il</strong> leone che va in cerca della preda’,<br />

o <strong>il</strong> coraggio, l’essenza reale, ecc.; la ‘volpe’ indica l’astuzia e la destrezza; l‘orso’ la<br />

forza; <strong>il</strong> saluto con la ‘stretta di mano’ ha la segreta caratteristica di poter<br />

riconoscere colui che si saluta, se cioè è un confratello o no, e nel caso a che grado<br />

appartiene; <strong>il</strong> saluto vocale rinforza quindi uditivamente l’impressione ricevuta dalla<br />

stretta e dall’espressione del volto;<br />

3. l’alto simbolismo esoterico, <strong>il</strong> gran <strong>segreto</strong> dello ‘heimliche Acht’, la ‘gran luce’,<br />

<strong>der</strong>iva da una prospettiva esclusivamente ‘Armanica’, e interpreta i concetti in modo<br />

esclusivamente astratto e a contenuto teosofico-metafisico. Il suo scopo ultimo è di<br />

fornire una base per quello che inizialmente è stato definito come ‘grande luce’, ma<br />

che deve essere compreso attraverso una conoscenza progressiva e intuitiva, che<br />

gradualmente fornisce tutti gli aiuti simbolici e infine diviene capace di basarsi sulla<br />

sua stessa concettualizzazione intellettiva. Solo allora <strong>il</strong> geroglifico vive, in quanto<br />

esprime chiaramente interpretazioni di concetti percepib<strong>il</strong>i da semplici comparazioni.<br />

Su questo livello esoterico gli esempi già portati di geroglifici possono essere letti<br />

nel modo seguente: leone = vita, legge, luce, sole; volpe = generazione [fas, voss];<br />

orso = nascita; anche <strong>il</strong> saluto e le parole di commiato si accrescono di significato e<br />

diventano ancora più segreti - perché la precauzione era necessaria. Anche le<br />

parole in codice di saluto e di riconoscimento assumono un altro significato rispetto<br />

a quello del livello precedente.<br />

Se ora sono chiari l’essenza e l’origine dei geroglifici ariani, allora anche le loro diramazioni<br />

nelle varie aree di applicazione sono fac<strong>il</strong>i da provare - aree in cui sono stati ut<strong>il</strong>izzati e<br />

aree in cui sono tutt’ora in uso. Comunque bisogna chiarire fin da ora che l’attuale<br />

interpretazione, senza eccezione alcuna, appartiene al se#condo livello - quello essoterico.<br />

Questo perché è andato perduto <strong>il</strong> terzo livello interpretativo - quello esoterico. Si noti<br />

però che questa perdita è solo apparente. La chiave per decifrare <strong>il</strong> <strong>segreto</strong> giace nel<br />

linguaggio che ancora oggi parliamo, e nella natura tripartita <strong>delle</strong> parole-concetto.<br />

Nel corso di questo studio è stato scoperto che la G<strong>il</strong>da degli Scaldi [Skaldenschaft]<br />

riunisce in sé l’origine di tutte le arti e scienze che ancora oggi sono in piena fioritura, e<br />

che gli scaldi erano attivi già nelle lontane ere precristiane - come poeti e cantori, come<br />

araldi (pittori), mastri costruttori (scultori, scalpellini, carpentieri), come f<strong>il</strong>osofi e teosofisti<br />

- e come giudici; in queste branche <strong>delle</strong> arti, scienze e mestieri hanno fondato e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!