17.06.2015 Views

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Società Intercomunale Lecchese per l’Ecologia e l’Ambiente<br />

MODELLO <strong>231</strong>/<strong>01</strong><br />

Ed <strong>01</strong><br />

Rev 04<br />

febbraio<br />

2<strong>01</strong>3<br />

- esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli<br />

concessi;<br />

- divieto di pubblicizzare beni o servizi;<br />

3. confisca (e sequestro preventivo in sede cautelare);<br />

4. pubblicazione della sentenza (in caso di applicazione di una sanzione interdittiva).<br />

Quanto innanzitutto alle sanzioni pecuniarie, esse vengono determinate dal giudice penale attraverso un<br />

sistema basato su “quote” (in numero non inferiore a cento e non superiore a mille e di importo variabile<br />

fra un minimo di Euro 258,22 a un massimo di Euro 1.549,37).<br />

In relazione alla commissione dei reati previsti dal T.U. Ambiente ( D.Lgs. n. 152/2006) si applicano,<br />

all’Ente sanzioni pecuniarie, da un minimo di centocinquanta (150) quote ad un massimo di ottocento (800)<br />

quote (da 38.700 a 1.239.200 Euro).<br />

Oltre alle sanzioni pecuniarie sono applicate sanzioni interdittive previste dall’art. 9, comma 2, del D.Lgs.<br />

<strong>231</strong>/20<strong>01</strong>, per una durata non superiore a sei (6) mesi.<br />

Nella commisurazione della sanzione pecuniaria, il giudice dovrà quindi indicare:<br />

– il numero delle quote, tenendo conto della gravità del fatto, del grado di responsabilità della società,<br />

nonché dell’attività svolta per eliminare o attenuare le conseguenze del fatto e per prevenire la<br />

commissione di ulteriori illeciti;<br />

– l’importo della singola quota, sulla base delle condizioni economiche e patrimoniali della società.<br />

Ai sensi dell’art. 12 comma 2 D. Lgs. <strong>231</strong>/2<strong>01</strong>, le sanzioni pecuniarie vengono ridotte, se prima della<br />

dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, l’ente ha risarcito integralmente il danno oppure<br />

ha adottato e reso operativo il Modello.<br />

Le sanzioni interdittive, invece, si applicano solo in relazione ai reati per i quali siano espressamente<br />

previste (si tratta, in particolare, dei reati contro la pubblica amministrazione, di taluni reati contro la fede<br />

pubblica, dei delitti in materia di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, dei delitti contro la<br />

personalità individuale, dei reati in materia di sicurezza e salute sul lavoro, nonché dei reati transnazionali),<br />

e purché ricorra almeno una delle seguenti condizioni:<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!