17.06.2015 Views

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Società Intercomunale Lecchese per l’Ecologia e l’Ambiente<br />

MODELLO <strong>231</strong>/<strong>01</strong><br />

Ed <strong>01</strong><br />

Rev 04<br />

febbraio<br />

2<strong>01</strong>3<br />

- anche avvalendosi delle varie funzioni coinvolte, valutazione della necessità di proporre al<br />

Consiglio di Amministrazione eventuali aggiornamenti del Modello, conseguenti all’evoluzione<br />

della struttura organizzativa o dell’operatività aziendali e/o a eventuali modifiche normative;<br />

- delibera di piccole modifiche di carattere non sostanziale e di immediata applicabilità, da riportare<br />

comunque – con la periodicità di seguito prevista – all’approvazione definitiva del Consiglio di<br />

Amministrazione;<br />

- vigilanza sulla congruità del sistema delle deleghe e delle responsabilità attribuite, al fine di<br />

garantire l’efficacia del Modello.<br />

Su un piano operativo, è affidato all’Organismo di Vigilanza di <strong>Silea</strong> il compito di:<br />

- elaborare ed implementare un programma di verifiche periodiche sull’effettiva applicazione delle<br />

procedure aziendali di controllo nelle “Attività Sensibili” e sulla loro efficacia, tenendo presente<br />

che la responsabilità primaria sul controllo delle attività resta comunque demandata al management<br />

operativo e forma parte integrante dei processi aziendali;<br />

- raccogliere, elaborare e conservare le informazioni rilevanti in ordine al rispetto del Modello,<br />

nonché, ove necessario, aggiornare la lista di informazioni che devono essere allo stesso Organismo<br />

di Vigilanza obbligatoriamente trasmesse o tenute a sua disposizione;<br />

- effettuare costantemente il monitoraggio delle Attività Sensibili. A tal fine, l’Organismo di<br />

Vigilanza verrà costantemente informato sull’evoluzione delle attività nelle suddette aree a<br />

rischio e avrà libero accesso a tutta la documentazione aziendale. All’Organismo di Vigilanza<br />

dovranno, altresì, essere segnalate da parte di tutto il personale eventuali situazioni dell’attività<br />

aziendale che possano esporre la società al rischio di reato;<br />

- condurre le opportune indagini interne per l’accertamento di presunte violazioni delle prescrizioni<br />

del Modello;<br />

- verificare che gli elementi previsti dal Modello per le diverse tipologie di reati (ad es. adozione di<br />

clausole standard, espletamento di procedure, segregazione delle responsabilità, ecc.) siano<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!