17.06.2015 Views

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Società Intercomunale Lecchese per l’Ecologia e l’Ambiente<br />

MODELLO <strong>231</strong>/<strong>01</strong><br />

Ed <strong>01</strong><br />

Rev 04<br />

febbraio<br />

2<strong>01</strong>3<br />

<strong>Silea</strong> S.p.a, ha adottato il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo sulla base delle Linee<br />

guida di Confindustria, di cui si riportano in sintesi i punti fondamentali.<br />

Precisamente:<br />

▪ Individuazione delle aree di rischio, volta a verificare in quale area/settore aziendale sia possibile la<br />

realizzazione dei reati;<br />

▪ Predisposizione di un sistema di controllo e gestione in grado di prevenire i rischi attraverso<br />

l’adozione di apposite procedure. Le componenti del sistema di controllo devono essere ispirate ai<br />

seguenti principi:<br />

- verificabilità, documentabilità, coerenza e congruenza di ogni operazione;<br />

- applicazione del principio di separazione delle funzioni;<br />

- documentazione dei controlli;<br />

- previsione di un adeguato sistema sanzionatorio per la violazione delle norme del codice etico<br />

e delle procedure previste dal Modello.<br />

▪ Individuazione dei requisiti dell’Organismo di Vigilanza, in termini di autonomia e indipendenza;<br />

professionalità; continuità di azione; onorabilità e assenza di conflitti di interesse, al fine di evitare<br />

che a tale organo siano attribuiti compiti operativi che ne comprometterebbero l’obiettività di<br />

giudizio;<br />

▪ Individuazione delle caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza (composizione mono o<br />

plurisoggettiva, funzione, poteri,…) e dei relativi obblighi di informazione.<br />

1.12 Sindacato di idoneità<br />

L’accertamento della responsabilità della società, attribuito al giudice penale, avviene mediante la verifica<br />

della sussistenza del reato presupposto per la responsabilità della società e dell’idoneità dei modelli<br />

organizzativi adottati, secondo il criterio della c.d. “prognosi postuma”.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!