17.06.2015 Views

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

modello 231/01 - Silea SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Società Intercomunale Lecchese per l’Ecologia e l’Ambiente<br />

MODELLO <strong>231</strong>/<strong>01</strong><br />

Ed <strong>01</strong><br />

Rev 04<br />

febbraio<br />

2<strong>01</strong>3<br />

3.4 Concetto di rischio accettabile<br />

Un concetto critico da tener presente nella costruzione di qualunque Modello organizzativo, gestionale e di<br />

controllo è quello di “rischio accettabile”.<br />

Pertanto, anche ai fini dell’applicazione delle norme del D.Lgs. <strong>231</strong>/<strong>01</strong> assume importanza la definizione di<br />

una soglia che permetta di porre un limite alla quantità e qualità degli strumenti di prevenzione da<br />

introdurre al fine di inibire la commissione del reato.<br />

In relazione al rischio di commissione dei reati di cui D.Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong>, la soglia di accettabilità deve essere<br />

tale da consentire la costruzione di un sistema preventivo che non possa essere aggirato, se non<br />

fraudolentemente, violando quindi intenzionalmente il Modello Organizzativo adottato.<br />

Quindi, per le sue caratteristiche, un sistema di controllo preventivo efficace deve essere in grado di:<br />

• escludere che un qualunque soggetto operante all’interno della Società possa giustificare la<br />

propria condotta adducendo l’ignoranza delle direttive aziendali;<br />

• evitare che, nella normalità dei casi, il reato possa essere causato dall’errore umano, dovuto<br />

anche a negligenza o imperizia, nella valutazione delle direttive aziendali.<br />

3.5 Adozione del Modello<br />

L’adozione del Modello verrà attuata secondo i seguenti criteri:<br />

1. Predisposizione ed aggiornamento del Modello.<br />

Tali funzioni sono svolte dapprima con l’ausilio di consulenti esterni e poi con la successiva attività<br />

sistematica dell’Organismo di Vigilanza.<br />

2. Approvazione del Modello.<br />

Il presente Modello viene approvato dal Consiglio di Amministrazione di <strong>Silea</strong>, che provvede<br />

anche alla costituzione e nomina del proprio Organismo di Vigilanza, e verrà aggiornato sulla base<br />

dell’evoluzione della legislazione e delle esigenze aziendali di volta in volta emerse.<br />

3. Applicazione e verifica dell’applicazione del Modello.<br />

<strong>Silea</strong> si assume la responsabilità di provvedere all’applicazione del Modello Organizzativo: al fine<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!