20.06.2015 Views

norme tecniche di attuazione piano regolatore generale

norme tecniche di attuazione piano regolatore generale

norme tecniche di attuazione piano regolatore generale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione – P.R.G. <strong>di</strong> Fabrica <strong>di</strong> Roma (VT)<br />

agricoli, le stalle e i ricoveri <strong>di</strong> animali, i locali per prime lavorazioni e confezioni <strong>di</strong><br />

prodotti agricoli, i locali e i servizi per il riparo <strong>di</strong>urno degli addetti.<br />

10. Il lotto minimo per cui è possibile la concessione e<strong>di</strong>lizia ed i limiti <strong>di</strong>mensionali<br />

massimi degli annessi agricoli sono derogabili, previa approvazione da parte del<br />

comune, <strong>di</strong> un <strong>piano</strong> <strong>di</strong> utilizzazione aziendale presentato ai sensi dell’art.57.”<br />

Per quanto riguarda il vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità in zona agricola, si fa riferimento<br />

all’art.58 della L.R. n.38 del 22/12/1999.<br />

1. “All’atto del rilascio della concessione e<strong>di</strong>lizia per le costruzioni da realizzare ai<br />

sensi degli art.55, 56 e 57, viene istituito un vincolo <strong>di</strong> in e<strong>di</strong>ficazione trascritto<br />

presso la conservatoria dei registri immobiliari sul fondo <strong>di</strong> pertinenza dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

per cui è richiesta la concessione.<br />

2. Le abitazioni esistenti in zona agricola alla data <strong>di</strong> entrata in vigore della presente<br />

legge estendono sul terreno dello stesso proprietario un vincolo <strong>di</strong> non e<strong>di</strong>ficazione<br />

fino alla concorrenza della superficie fon<strong>di</strong>aria necessaria alla loro e<strong>di</strong>ficazione ai<br />

sensi dell’art.55. La demolizione parziale o totale <strong>di</strong> tali costruzioni,<br />

corrispondentemente, riduce od elimina il vincolo.”<br />

La Sottozona E1 Agricola Normale è stata così sud<strong>di</strong>visa:<br />

- E1a – Aree caratterizzate da una produzione agricola tipica o specializzata<br />

- E1b – Aree a non elevato frazionamento fon<strong>di</strong>ario<br />

- E1c – Aree caratterizzate da preesistenze inse<strong>di</strong>ative<br />

Strumenti <strong>di</strong> Intervento<br />

Interventi <strong>di</strong>retti.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci per la sottozona E1 sono i seguenti:<br />

- If: 0,01 mq/mq fino ad un massimo <strong>di</strong> 300 mq <strong>di</strong> superficie calpestabile per<br />

lotto per strutture a<strong>di</strong>bite a scopo abitativo; 20 mq/5.000 mq per annessi<br />

agricoli;<br />

- H max: ml 7,50;<br />

- Distacco minimo assoluto dai confini: ml 10,00;<br />

- Distacco minimo tra gli e<strong>di</strong>fici residenziali e gli annessi agricoli all’interno<br />

dello stesso lotto: ml 10,00;<br />

- Distacco minimo tra e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> lotti <strong>di</strong>fferenti: ml 20,00 salvo che il<br />

proprietario non presenti, assieme alla domanda per il permesso a costruire, una<br />

convenzione, regolarmente trascritta, con la quale il proprietario del lotto<br />

Stu<strong>di</strong>o Tecnico Ing. Franco Sciar<strong>di</strong>glia Pagina 38 <strong>di</strong> 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!