20.06.2015 Views

norme tecniche di attuazione piano regolatore generale

norme tecniche di attuazione piano regolatore generale

norme tecniche di attuazione piano regolatore generale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione – P.R.G. <strong>di</strong> Fabrica <strong>di</strong> Roma (VT)<br />

c) Gli interventi <strong>di</strong> consolidamento volti alla messa in sicurezza delle aree a<br />

rischio<br />

d) Gli interventi necessari a ridurre la vulnerabilità degli e<strong>di</strong>fici, delle<br />

attrezzature e infrastrutture esistenti con possibilità <strong>di</strong> prevedere aumenti<br />

<strong>di</strong> superfici e volumi per la realizzazione <strong>di</strong> manufatti, opere o mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

finalizzati esclusivamente a migliorare la tutela della pubblica incolumità<br />

e) Gli interventi per reti ed impianti tecnologici, per sistemazioni <strong>di</strong> aree<br />

esterne, recinzioni ed accessori pertinenziali <strong>di</strong> arredo agli e<strong>di</strong>fici, alle<br />

infrastrutture ed alle attrezzature esistenti, purché non comportino la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove volumetrie e non comportino aumento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio<br />

Gli interventi <strong>di</strong> cui alle lettere c), d) ed e) sono sottoposti alla preventiva<br />

autorizzazione dell’autorità regionale competente.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Fabrica <strong>di</strong> Roma ha chiesto però la riclassificazione del rischio (da<br />

rischio elevato a rischio basso) con lettera prot. 6485 del 04/08/2009.<br />

Nuclei abusivi<br />

Il P.R.G. ha in<strong>di</strong>viduato come nucleo abusivo un’area in loc. Quarto della Ban<strong>di</strong>ta,<br />

costituita da piccole abitazioni, in cui si reputa necessario realizzare le mancanti<br />

infrastrutture primarie.<br />

Il recupero urbanistico <strong>di</strong> tale nucleo abusivo dovrà essere effettuato in accordo<br />

con la Legge Regionale 02/05/1980 n.28 “Regione Lazio – Norme concernenti<br />

l’abusivismo e<strong>di</strong>lizio ed il recupero dei nuclei e<strong>di</strong>lizi sorti spontaneamente”.<br />

Zone <strong>di</strong> recupero<br />

Comprendono aree destinate al recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico<br />

esistente, ai sensi della legge 05/08/1978 n.457. Gli interventi previsti all’interno <strong>di</strong> tali<br />

zone sono i seguenti:<br />

- interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

- interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

- interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo<br />

- interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia<br />

- interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica<br />

Stu<strong>di</strong>o Tecnico Ing. Franco Sciar<strong>di</strong>glia Pagina 51 <strong>di</strong> 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!