18.11.2012 Views

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I masterizzatore CD è diventato<br />

una periferica di<br />

uso comune e si può u-<br />

sare con vantaggio anche<br />

su <strong>Amiga</strong> Il modello<br />

CDD2600. l'offerta standard<br />

di Philips, è in vendita ovunque<br />

e fa parte di molti pacchetti<br />

bundle per PC compatibili<br />

(Traxdata, ecc.). Il modello<br />

di punta di Philips è invece<br />

il CDD3610 che, in ambiente<br />

Windows, supporta anche<br />

i dischi CD-RW ma non<br />

offre vantaggi significativi su<br />

<strong>Amiga</strong>.<br />

Abbiamo provato la versione<br />

OEM, la più economica perché<br />

priva del software di gestione<br />

per Windows 95. Purtroppo mancano<br />

anche il manuale e il cavetto per la<br />

presa audio posteriore ma il cavetto è<br />

standard, e il manuale in italiano si<br />

può prelevare in formato PDF da Internet,<br />

all'indirizzo http 11www.km.philipscom/laseropticslcdr/supportldownloadlitalia<br />

pdf.<br />

Il CDD2600 ha un prezzo contenuto,<br />

ma sensibilmente superiore a quello<br />

dei prodotti di altre marche; tuttavia in<br />

questo particolare settore è fondamentale<br />

il supporto del costruttore L'insieme<br />

di comandi riconosciuti dai masterizzatori<br />

non è standardizzato, quindi<br />

per evitare brutte sorprese si deve<br />

scegliere un apparecchio molto comune<br />

e supportato universalmente. Il<br />

CDD2600 risponde a questi requisiti,<br />

condivisi solo da alcuni modelli Yamaha<br />

e Sony, e, grazie al supporto del<br />

modo dao. è attivo il modulo corri-<br />

Il masterz'zzatore standard<br />

di Philips<br />

Paolo Canali<br />

normale lettore di CD-<br />

ROM SCS12, solo il peso<br />

è leggermente superiore<br />

Il pannello frontale ospita<br />

un vistoso pulsante viola<br />

per l'espulsione motoriz-<br />

zata del CD (che non ha<br />

bisogno di caddy), la<br />

presa per le cuffie con il<br />

relativo controllo di volu-<br />

me analogico e le due<br />

spie di funzionamento<br />

La spia rossa "writinq"<br />

lampeggia durante la<br />

prova di scrittura e re-<br />

sta accesa fissa duran-<br />

te la masterizzazione<br />

La spia "disk in" ha molti scopi resta<br />

spondente di Burnlti registrato accesa con luce verde per indicare la<br />

presenza di un CD sul vassoio, pulsa<br />

Aspetto con luce verde durante l'apertura e<br />

Le dimensioni e l'assorbimento del chiusura del cassetto, lampeggia a lu-<br />

masterizzatore sono le stesse di un ce verde durante il trasferimento dei<br />

Formati supportati:<br />

Melodi di scrittura:<br />

Tempo di accesso medio alle<br />

tracce più esterne (esclusa latenza):<br />

Tempo di accesso massimo:<br />

Transfer rate massimo (Mode2)<br />

nella zona più esterna (6x):<br />

Interfaccia:<br />

Dimensione del buffer interno:<br />

MTBF:<br />

Assorbimento:<br />

Alimentazione:<br />

Riproduzione audio:<br />

Meccanica laser:<br />

Bios:<br />

Sito Interne1 di suooorlo:<br />

Tabella 1. Dati tecnici.<br />

Dati tecnici<br />

CD-DA, CD-ROM (XA), CD-Bridge; CD-l; Video-CD<br />

Track at once, Disk at once, Incrementa1 packet writing, Multisession<br />

325 rns<br />

650 rns<br />

1146 Kblsec<br />

SCSIP<br />

1 Mb<br />

120000 ore (utilizzo 20%: POH 30000 ore)<br />

8W<br />

i1 2 V 160 rnA (200 mA max), +5 V 1 A (1,5 A max)<br />

oversampling 4x in lettura da Silver Disk, Ix da Gold Disk<br />

a tre raggi<br />

aggiornabile tramite sostituzione fisica<br />

www.km.ohilios.com/osclindex.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!