18.11.2012 Views

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHEAD><br />

HTML V: esempio<br />

5<br />

/ HEAD><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Int<br />

FP<br />

Int<br />

FP<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

MOTO<br />

ROLA<br />

<br />

68040<br />

89<br />

32<br />

25<br />

2l<br />

15<br />

-<br />

-<br />

1.2<br />

<br />

<br />

<br />

68060<br />

93<br />

32<br />

SO<br />

6O<br />

45<br />

-<br />

-<br />

2.4<br />

< /TR><br />

<br />

<br />

603e<br />

96<br />

32<br />

200<br />

-<br />

-<br />

5.3<br />

4.0<br />

3.6<br />

<br />

<br />

<br />

96<br />

32<br />

24O<br />

-<br />

-<br />

6.3<br />

4.6<br />

<br />

<br />

<br />

97<br />

32<br />

300<br />

-<br />

-<br />

7.4<br />

G.l<br />

<br />

<br />

<br />

604e<br />

97<br />

32<br />

200<br />

-<br />

-<br />

9.4<br />

8.7<br />

5.1<br />

<br />

<br />

<br />

97<br />

32<br />

350<br />

-<br />

-<br />

14.6<br />

g.O<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Listato 5.<br />

E' una tabella a due righe e tre colonne. Ora vogliamo che<br />

la casella "A" si estenda per due colonne ossia che vada ad<br />

occupare uno spazio pari a quello che occupavano prima<br />

le casella "A" e "B" messe assieme. In tal caso si deve uti-<br />

lizzare l'attributo COLSPAN=2:<br />

Osserviamo un fatto importante. Se andiamo a conteggiare il<br />

numero di coppie di ... , ne contiamo due nella<br />

prima riga e tre nella seconda, mentre prima erano tre in en-<br />

trambe le righe. La spiegazione e semplice. Siccome al->biamo<br />

utilizzato , quel tag conta per due e quin-<br />

di, per completare le tre colonne in ciascuna riga, occorre ag-<br />

giungere solo un ulteriore ... : sarebbe un errore<br />

aggiungerne di più. Se avessin~o utilizzato , il tag di dati avrebbe contato per 3 e quindi non<br />

sarebbe stato necessario aggiungerne piìi alcun elemento Tn:<br />

<br />

Tabella 3)<br />

ABC<br />

D E F<br />

<br />

Di default tutte le caselle hanno COLSPAN (e ROWSPAN)<br />

pari a 1 e COLSPAN=2 ha senso (ed effetto) solo se al di sot-<br />

to o al di sopra della riga in cui l'abbiamo utilizzato esiste al-<br />

meno una riga in cui vi sono due caselle con COLSPAN=l.<br />

Discorso del tutto analogo per ROWSI'AN, come in questo<br />

caso:<br />

<br />

Tabella 4)<br />

AD B<br />

C<br />

E F<br />

<br />

in cui la prima casella si estende in altezza per due righe.<br />

Torniamo al listato 5. Alla luce di queste nuove informazioni,<br />

l'uso di COLSPAN e ROWSPAN appararirà ora assai più chiaro:<br />

le caselle della prima riga di intestazione contenenti rispettivamente<br />

le parole "Processore", "Anno", "n. bit",<br />

"Clock" e "Transistor" hanno tutte ROWSPAN=2, in modo da<br />

riempire lo spazio della seconda riga di intestazione, che<br />

conterrebbe solo le caselle "Int", "FP" (sotto quelle con<br />

"SPEC92" e "SPEC95"). Come abbiamo già accennato in precedenza,<br />

è opportuno usare sempre il tag per i dati relativi<br />

ali'intestazione di una tabella. C'è una ragione: da un<br />

punto di vista grafico, ... è in pratica equivalente<br />

a a > ... . Ma non tutti i browser sono grafici,<br />

vi possono essere per esempio dei browser audio, in cui la<br />

tabella viene letta con un sistema di sintesi vocale, ed è quindi<br />

opportuno separare l'intestazione dai dati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!