18.11.2012 Views

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mente non danno problemi quelli a 256 colori ag<br />

ganciabili dai normali TV e monitor PAL.<br />

Stambio dati ton PC tompatibili<br />

Marco Gualdrini vuole usare il suo Zip drivc<br />

SCSI per scambiare dati tra <strong>Amiga</strong> e un sistem:<br />

Windows, ma non riesce a ottenere prestazion<br />

soddisfacenti. Il drive è collegato al controlle~<br />

Phase V per la scheda acceleratrice Blizzarc<br />

1260. 1 diagnostici SCSI segnalano una velocit:<br />

di lettura "raw" di circa 1.3 Mblsec, che è in ac-<br />

cordo con le specifiche dello Zip, mentre la scrit-<br />

tura su cartucce formattate DOS avviene alla ve.<br />

locità di soli 90 Kblsec. Il file system utilizzato è I:<br />

versione di CrossDos fornita di serie col sistemz<br />

operativo 3.0, e la Mountlist è stata ricavata a ma<br />

no, per tentativi.<br />

Per aumentare in maniera significativa la velocit:<br />

di scrittura sulle cartucce formattate in modc<br />

"FAT-lo", bisogna acquistare da Consultron I2<br />

versione 6 Professional di CrossDos. Il file systerr<br />

è stato completamente riscritto e ottimizzato, e ur<br />

programma accessorio esegue automaticamente<br />

la scansione di hard disk o cartucce formattate<br />

MS-DOS, estraendo automaticamente la migliore<br />

Mountlist per la prima (o unica) partizione.<br />

CrossDos 6 Professional non supporta la format-<br />

tazione Fat-32 e i nomi lunghi di Windows 95, tut-<br />

tavia l'incremento di velocità rispetto alla versione<br />

di serie col Workbench è enorme, soprattuttc<br />

quando la CPU ha cache di grandi dimensioni.<br />

Power Computing XL Drive<br />

Benny Ronchi non riesce a usare correttamente<br />

sul suo A1200 con Blizzard 1230 IV il floppy drive<br />

ad alta densità Power Computing XL. Il suo driver d~<br />

gestione (versione 1.4) rallenta il boot aprendo una<br />

finestra appena viene caricato, e a volte riduce il nu-<br />

mero di colori del Workbench da 32 a 4.<br />

Per rimuovere la noiosa finestra di stato iniziale<br />

basta caricare il file "HighDensityPatchn in un edi-<br />

tor esadecimale (come Hex) e sostituire la stringa<br />

"CON:" con la stringa "NIL:". Così facendo però si<br />

perde anche la possibilità di visualizzare eventua-<br />

li messaggi d'errore.<br />

I malfunzionamenti segnalati sono dovuti alla<br />

mancata attivazione della modalità AGA, che po-<br />

trebbe dipendere da un'interazione indesiderata<br />

tra qualche programma difettoso caricato nella U-<br />

ser-Startup o Startup-Sequence e il comando Hi-<br />

ghDensityPatch di Power Computing. Questo pro-<br />

blema si può risolvere disabilitando le cache del<br />

processore subito dopo il comando SetPatch del-<br />

la Startup-Sequence (usando per esempio il co-<br />

mando CPU), e riabilitandole solo al termine della<br />

User-Startup. Di solito questo trucco elimina an-<br />

che le instabilità segnalate da alcuni lettori che u-<br />

sano il drive XL con una scheda CPU 68060.<br />

Tuttavia nel caso di Benny è possibile che I'elimina-<br />

zione della finestra di stato Power Computing risol-<br />

va automaticamente anche il secondo problema.<br />

Infatti abbiamo verificato che se vengono aperte<br />

finestre prima dell'attivazione dei chipset AGA<br />

(che è portata a termine dal comando IPrefs), a<br />

AIIIfiMAIIfiEr<br />

m --<br />

-- - - . -<br />

MAGAZINF!<br />

elettronica OGGI<br />

m-<br />

m-<br />

m<br />

rridotecnkri . .,L".l,r.,* m-<br />

TECNOLO AMBIENTE UOMO<br />

a- TRASPOI'FII<br />

u<br />

W<br />

'm-<br />

strumenti musica I<br />

818iEMI E REli PER LE AZiENDE<br />

e<br />

backst<br />

PC<br />

*IL* Or&,<br />

WC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!