18.11.2012 Views

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Andrea Gireili chiede a quale punto<br />

della motherboard di A4000 può collega-<br />

re lo spinotto del pulsante di reset del ca-<br />

binet tower in cui l'ha trasferita.<br />

La posizione migliore è in parallelo al cir-<br />

cuito di reset dell'alimentatore originale,<br />

cioè tra il piedino 1 (smussato) e il piedi-<br />

no 4 (massa) del connettore di alimenta-<br />

zione generale.<br />

Eugenio Favaro deve ancora inserire<br />

la motherboard del suo A1200 in un mo-<br />

bile tower per PC compatibili, ma ha dei<br />

dubbi sull'uso dei distanziali metallici.<br />

La motherboard va fissata al pannello del<br />

tower con tre distanziali, da avvitare esat-<br />

tamente nei punti dove si trovano le viti o-<br />

riginali di fissaggio della scheda. Il quar-<br />

to punto d'appoggio dev'essere rappre-<br />

sentato dai dadini dei connettori poste-<br />

riori, avvitati alla lamiera del cabinet op-<br />

portunamente forata e piagata.<br />

Per ridurre l'emissione di interferenze, al-<br />

Domande<br />

al tecnito<br />

Avete dei problemi che non riuscite a risolvere<br />

o delle semplici curiosità? Per ottenere una risposta<br />

su aueste colonne. scrivete a:<br />

Il Tecnico Rispondo<br />

via M Gorky, 69<br />

20092 Cinisello Balsamo (MI)<br />

Oppure inviate un fax allo:<br />

Oppure ancora via Intemet a:<br />

amiga@jackson.it (redazione e indirizzo princi-<br />

pale per comunicare con <strong>Amiga</strong> <strong>Magazine</strong>)<br />

paolo.canali@iol.it (ing. Paolo Canali)<br />

Se volete risposte precise dovete fornire dati pre-<br />

cisi: descrivete completamente la configurazione<br />

del vostro sistema, possibilmente allegando i ri-<br />

sultati di programmi come "Syslnfo".<br />

Ricordiamo che la raccolta completa (indicizzata<br />

cronotogicamente e per argomento in formato i-<br />

pertestuale <strong>Amiga</strong>Guide e html) di tutti gli articoli<br />

trattati in questa rubrica è offerta in omaggio a tut-<br />

ti coloro che si abbonano ad <strong>Amiga</strong> <strong>Magazine</strong>.<br />

3.3v<br />

-12v<br />

COM<br />

PS-ON<br />

COM<br />

COM<br />

COM<br />

-5 V<br />

5V<br />

5v<br />

6-J<br />

O @<br />

Q3 0<br />

0<br />

@I<br />

0 0<br />

0 0<br />

0 0<br />

0 0<br />

0 0<br />

00<br />

3.3v<br />

3.3v<br />

COM<br />

5V<br />

COM<br />

5V<br />

COM<br />

PW-OK<br />

5VSB<br />

12v<br />

Piedinatura del nuovo connettore di<br />

alimentazione per PC compatibili.<br />

meno uno dei distanziali dovrebbe esse-<br />

re metallico e si deve preservare il lamie-<br />

rino originale di schermatura. Ci dev'es-<br />

sere un buon contatto elettrico tra i di-<br />

stanziali metallici, il lamierino di copertu-<br />

ra e la pista di massa della motherboard:<br />

quindi non si devono usare rondelle o viti<br />

isolanti.<br />

Si può dare tensione alla motherboard<br />

dell'A1200 o dell'A500/A600 senza fare<br />

saldature e modifiche irreversibili all'ali-<br />

mentatore del tower o all'<strong>Amiga</strong>. Basta<br />

inserire (con la giusta polarità, obbliga-<br />

ta!) un cavetto del tower nel connettore<br />

della motherboard che in origine alimen-<br />

tava il floppy drive. Poi si acquista una<br />

"prolunga P8/Pgn a cui salderemo un filo<br />

sul contatto per i meno 12 V (colore blu),<br />

che all'altra estremità verrà spellato e in-<br />

serito nel foro centrale del connettore<br />

pentapolare della motherboard.<br />

In alternativa si può usare un moderno<br />

cabinet ATX o NLX, che facilita le opera-<br />

zioni di modifica del pannello posteriore.<br />

La piedinatura del connettore a 20 poli<br />

per l'alimentazione è in figura 1. Per ac-<br />

A<br />

cendere il computer bisogna collegare il<br />

piedino 14 alla massa (COM, comune).<br />

Le uscite a 3,3 V, assenti in alcuni ali-<br />

mentatori, non servono e si possono la-<br />

sciare scollegate.<br />

Il piedino 9 porta una tensione di +5 V<br />

(corrente massima 720 mA) che resta di-<br />

sponibile anche quando il piedino 14 è<br />

lasciato scollegato (e quindi la ventola e<br />

tutte le altre uscite sono spente). Il piedi-<br />

no 8 serve per resettare eventuali perife-<br />

riche esterne: è a 1 logico quando I'ali-<br />

mentatore è acceso.<br />

Schermature<br />

Manuel Garraretto ha un dubbio rela-<br />

tivo alle trasformazioni tower per A1200:<br />

teme che le interferenze a radio frequen-<br />

za (EMI) emesse dalla motherboard, pri-<br />

va del suo schermo metallico dopo la tra-<br />

sformazione, possano interferire con il<br />

funzionamento di altri apparecchi.<br />

Ogni modifica alla schermatura integrale<br />

dell'A1200 obbligherebbe a rieseguire i<br />

test di conformità alle normative tecniche<br />

sulla radioemissione. Anzi, è praticamen-<br />

te certo che usando un tower in materiale<br />

plastico come il Micronik Infinitiv, questi<br />

test non verrebbero superati. Tuttavia<br />

non bisogna aver troppa paura di interfe-<br />

rire col funzionamento degli apparecchi<br />

circostanti: la pratica dimostra che se<br />

vengono costruiti correttamente sono im-<br />

muni al fenomeno, con l'unica vistosa ec-<br />

cezione delle apparecchiature packet-ra-<br />

dio. L'apparente contraddizione si spiega<br />

constatando che le normative sui radiodi-<br />

sturbi sono estremamente severe, perché<br />

sono concepite per assicurare la perfetta<br />

ricezione dei segnali radiotelevisivi da<br />

parte di apparecchi molto vicini alla sor-<br />

gente del disturbo.<br />

Volendo fare un paragone sulla severità,<br />

è come se fosse proibito introdurre nel<br />

serbatoio di un'automobile più di un litro<br />

di benzina per scongiurare il pericolo di<br />

incendi. Chiaramente ciò non costituisce<br />

un invito a trasgredire le normative tecni-<br />

che, ma è semplicemente un orientamen-<br />

to per comprendere i principi che le ispi-<br />

rano. Ricordiamo anche che secondo la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!