18.11.2012 Views

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stema di audio RTG di Martin Blom; la li-<br />

breria delfina.audio, nell'ultima versione<br />

provata, la 4.6, ha finalmente raggiunto<br />

un buon livello di stabilità, pur continuan-<br />

do a mancare il supporto del DSP per le<br />

routine di missaggio di audio multicanale,<br />

che rimangono interamente a carico della<br />

CPU. Gli audiomode relativi appaiono im-<br />

mediatamente all'installazione, e com-<br />

prendono modalità, tutte a 16 bit, mono e<br />

stereo, standard o "fast" (con tabulazione<br />

di alcune funzioni matematiche, per velo-<br />

cizzare I'output sulle macchine più lente a<br />

scapito di una leggera perdita di fedeltà)<br />

e con frequenze di ingressoluscita fissate<br />

ai valori del clock interno o variabili libera-<br />

mente nel range 8000-48000 Hz (invo-<br />

cando il resampling del DSP).<br />

Programmi come SoundFX, Playl6, New-<br />

tracker e Hippoplayer, tra i sempre più<br />

numerosi AHI-compatibili, sono già com-<br />

pletamente utilizzabili e produttivi. Unico<br />

vero svantaggio è quello, solito, del con-<br />

sumo di tempo macchina e di memoria,<br />

oltre all'accesso alle risorse della scheda<br />

che rimane mediato da delfina.library e<br />

registra tempi di latenza (attesa tra un co-<br />

mando e la sua esecuzione) più alti.<br />

E' disponibile, infine, una versione della<br />

toccata.library, destinata al controllo della<br />

omonima scheda sonora di Macrosystem,<br />

opportunamente modificata per ridirezio-<br />

nare I'output su Delfina; ben più che una<br />

curiosità, I'emulazione permette di utiliz-<br />

zare quasi perfettamente titoli come il<br />

vecchio Samplitude 3.0, Audiolabl6 in e-<br />

dizione standard e Sound Studio 1 .O3<br />

(che non riesce ad allocare correttamente<br />

Delfina Lite) in modalità Toccata.<br />

Sono innanzitutto forniti due tool di dia-<br />

gnostica: DelfMem è un comando Shell<br />

che visualizza lo stato dei segmenti di<br />

memoria correntemente utilizzati dal DSP,<br />

mentre DelfLoad visualizza lo stato di pro-<br />

gressione di variabili quali il tempo tra-<br />

scorso dall'avvio della delfina.library<br />

(chiamata dalla startup-sequence), il tem-<br />

DO di inattività. il carico isercentuale del<br />

DSP e l'ultima frequenza di campiona-<br />

mentolriproduzione usata.<br />

La sezione audio di Delfina è controllata<br />

in modo esaustivo da DelfPrefs, con gad-<br />

get MUI disposti sui tre pannelli relativi a<br />

ingresso, uscita e missaggio. E' così pos-<br />

sibile indirizzare come sorgente di cam-<br />

pionamento uno dei due ingressi esterni,<br />

con guadagno opzionale di +20 dB per il<br />

secondo ("line 2 as mic"), o quello interno<br />

del CD-ROM; la regolazione dei volumi è<br />

separata per i canali destro e sinistro, e<br />

facilitata dalla presenza di uno slider "ma-<br />

ster" e uno "balance" che agiscono auto-<br />

maticamente sui primi due. Nella digitaliz-<br />

zazione da microfono può risultare como- talmente tre: play legge un file audio<br />

do attivare, sempre da questo primo pan- AIFF, di qualunque dimensione, e lo sot-<br />

nello, un filtro passa-alto che elimina la topone al percorso DSP, quindi all'uscita;<br />

frequenza di 50 Hz, talvolta sporcata da realtime elabora un segnale audio digita-<br />

eventuali rientri della tensione di rete. lizzandolo in tempo reale da uno degli in-<br />

Analogamente, per I'output troviamo i gressi line e lo invia all'uscita; record<br />

controlli per i due canali stereo, con ma- campiona il segnale in entrata e lo memo-<br />

ster e bilanciamento; il livello finale di u- rizza in un file AIFF, dopo averlo elabora-<br />

scita può essere elevato sia da un guada-<br />

gno fino a +6 dB ("mix boost"), sia da un<br />

ulteriore stadio di amplificazione proget-<br />

tato per l'ascolto in cuffia. Nel contesto di<br />

un'elaborazione eseguita sempre a 24 bit,<br />

le possibilità di clipping o perdita di defi-<br />

nizione sono ridottissime, anche dopo in-<br />

terventi drastici, cosicché anche gli irridu-<br />

cibili del suono crespo ed energico del<br />

Paula potranno "pompare" il suono in u-<br />

scita a un valore anche doppio senza im-<br />

to. Il pannello principale mostra tra l'altro<br />

due vu-meter che fungono da monitor dei<br />

canali di ingresso, i controlli di start e<br />

stop per il file audio selezionato per regi-<br />

strazione o riproduzione, oltre alla fre-<br />

quenza di lavoro del DSP (verso la quale<br />

verrà effettuato il resampling in tempo<br />

reale).<br />

Premendo un gadget effects si accede<br />

alla finestra relativa alla sequenza di effet-<br />

ti DSP, suddivisi in cinque gruppi:<br />

battersi in distorsioni sgradevoli. Input: comprende gli stadi di elaborazio-<br />

Gli ultimi tre slider sono riservati al mis- ne preliminare del suono digitalizzato (at-<br />

saggio (effettuato stavolta in analogico tivi solo nelle modalità record e realtime),<br />

dal codec) dei livelli dei tre ingressi, "line iniziando con un controllo di bilanciamen-<br />

1 ", "line 2" e audio CD-ROM. to stereofonico per il suono wet. Per una<br />

Sparsi nelle directory create dall'installa- maggiore snellezza nel calcolo, si è infatti<br />

zione sono, infine, gli strumenti di svilup- fatto in modo che a essere processato sia<br />

po, principalmente I'assemblatore "a56" un unico flusso mono, risultante dal mis-<br />

per processori della famiglia<br />

MC56K, un file <strong>Amiga</strong>Guide Figura2-DelFXallauorosuunf2lerzprodotto<br />

che spiega come accedere da harddisk.<br />

alla scheda tramite de1fina.h-<br />

brary e un cassetto "exam-<br />

ples" contenente alcuni pic-<br />

coli esempi di programma-<br />

zione del DSP, in C e ASM.<br />

Come anticipato, Petsoff ri-<br />

mane a completa disposizio-<br />

ne di chiunque voglia cimen-<br />

tarsi nella realizzazione di<br />

software per Delfina.<br />

DelFX e DAS<br />

Le possibilità più eclatanti<br />

nell'uso della Delfina Lite so-<br />

no svelate da DelFX, svilup-<br />

pato da Petsoff per interpor-<br />

re tra inaresso e uscita della<br />

scheda;n percorso di ela-<br />

borazione in tempo reale dei<br />

dati audio, classificabile co-<br />

me vero e proprio "rack vir-<br />

tuale di effetti ", tanto che nel<br />

seguito preferiremo adottare<br />

i termini di suono wet e dry<br />

per definire il suono proces-<br />

sato e quello lasciato inalte-<br />

rato. Le modalità di interven-<br />

to di DelFX sono fondamen-<br />

Figura 3 - Il completo<br />

percorso effetti di DelFX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!