18.11.2012 Views

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMM Fast-Page più recenti (due soli<br />

chip per lato). I migliori candidati sono le<br />

SIMM a 72 piedini di uno o due anni fa,<br />

costruite con tanti chip di piccole dimen-<br />

sioni. La presenza dei chip di parità è del<br />

tutto ininfluente, mentre la velocità d'ac-<br />

cesso dovrebbe essere almeno di 60 ns.<br />

Microvitec 1438<br />

Giuseppe Lanzarini chiede se è an-<br />

cora conveniente far riparare il monitor<br />

1084S, o se invece è meglio acquistare<br />

un modello multiscan come i Microvitec<br />

1438 e 1764, anche in vista del loro utiliz-<br />

zo con un PC compatibile.<br />

Il 1084s ha un valore commerciale mini-<br />

mo, quindi è più conveniente riacquistar-<br />

lo nell'usato oppure procurarsi un buon<br />

televisore moderno da 14" con presa<br />

SCART RGB, dot-pitch paragonabile al<br />

1084s e una coppia di casse stereo se-<br />

parata (i TV da 14" in genere sono mo-<br />

nofonici).<br />

Il modello 1438 di Microvitec non suppor-<br />

ta le risoluzioni più comuni delle nuove<br />

schede grafiche per <strong>Amiga</strong> o PC compa-<br />

tibili, quindi se l'utilizzo con il PC non è<br />

occasionale bisogna scegliere il modello<br />

1764. In alternativa si può usare un nor-<br />

male multiscan per PC compatibili, da<br />

abbinare a una scheda ScanDoubler e-<br />

sterna (come la SuperVgaAmi di Cable-<br />

tronic).<br />

Dobbiamo confermare a Giambattista<br />

Comi che il 1438 non supporta la moda-<br />

lità di sincronismo video-compatibile ge-<br />

nerata da IV-24, quindi non può essere<br />

utilizzato in sostituzione del Commodore<br />

1960. Tra i monitor adatti allo scopo, ci ri-<br />

sulta che l'unico ancora in produzione sia<br />

il Mitsubishi EUM 1491A. Suggeriamo di<br />

provarlo prima dell'acquisto, perché è<br />

possibile che le modifiche apportate alle<br />

ultime revisioni abbiano influenzato il cir-<br />

cuito di separazione dei sincronismi.<br />

Zip drive A TAPI<br />

Fabio Codognotto ha provato ad af-<br />

fiancare al vecchio hard disk Western Di-<br />

gital da 540 Mb (che usa sul suo A1200)<br />

un nuovissimo Zip drive ATAPI, consta-<br />

tando un grave problema: I'hard disk non<br />

fa più il boot. Per il collegamento ha uti-<br />

lizzato lo sdoppiatore Winner, collegando<br />

lo Zip come slave dell'hard disk sul bus<br />

primario, e un lettore CD-ROM LG 8x sul<br />

bus secondario.<br />

Lo Zip drive ATAPI influenza pesante-<br />

mente il tempo di boot del disco primario<br />

cui è collegato come slave. Come è stato<br />

accennato nella recensione del drive, se<br />

collegato come slave, inibisce il boot di<br />

molti altri modelli di hard disk, per esem-<br />

pio gli Hitachi da 2.5".<br />

Di solito la soluzione è davvero semplice:<br />

basta collegare lo Zip come master o sla-<br />

ve sul connettore IDE secondario della<br />

Winner, lasciando sul bus primario solo<br />

I'hard disk oppure I'hard disk e il lettore<br />

CD. Il pacchetto IdeFix 97 riconosce lo<br />

Zip drive anche se è sul bus secondario.<br />

In alcuni casi limite, bisogna poi tagliare<br />

il filo 1 della piattina che arriva all'hard<br />

disk, oppure ricollegarlo se era stato ta-<br />

gliato.<br />

Slot video Micronik Z 2<br />

Claudio Martinengo possiede un<br />

A1200 che ha trasferito nel cabinet Mi-<br />

cronik Infinitiv con daughterboard Zorro<br />

2. Chiede se può completare la sua Cy-<br />

bervision 3D con il modulo ScanDoubler<br />

di Phase V, che dev'essere inserito in u-<br />

no slot video AGA.<br />

Gli slot video delle daughtercard Micro-<br />

nik e RBM sono disabilitati: soltanto i pie-<br />

dini per la massa e l'alimentazione sono<br />

collegati. Per attivare tutti i segnali biso-<br />

gna acquistare un'apposita schedina che<br />

si innesta sui chip custom della mother-<br />

board, e si collega con un cavo piatto al<br />

connettore a pettine su un lato della dau-<br />

ghtercard. Micronik e RBM usano con-<br />

nettori diversi, quindi bisogna richiedere<br />

la schedina adatta alla daughtercard che<br />

si possiede.<br />

Alcune daughtercard Micronik sono prive<br />

del connettore di espansione video; in<br />

questo caso c'è bisogno del kit comple-<br />

to, che comprende anche i connettori da<br />

saldare alle piazzole predisposte sulla<br />

scheda.<br />

Se lo slot video non viene attivato, è me-<br />

glio coprire col nastro adesivo il pettine<br />

video delle schede combinate. Ciò evita<br />

che, rilevando la presenza della tensione<br />

di alimentazione, la scheda creda di ave-<br />

re a disposizione tutti i segnali della porta<br />

RGB: il risultato sarebbe solo uno scher-<br />

mo nero. Il nastro adesivo è superfluo<br />

per il decoder MPEG "Peggy Plus".<br />

Una volta attivati, i due slot video non<br />

possono ospitare contemporaneamente<br />

due schede che erogano sincronismi alla<br />

motherboard (per es.: due genlock). Lo<br />

scandoubler non genera impulsi di sin-<br />

cronismo per la motherboard e quindi<br />

può convivere con schede grafiche che<br />

usano lo slot video (per es.: OpalVision),<br />

ma viene disturbato dalla maggior parte<br />

dei genlock, che generano impulsi di sin-<br />

cronismo di forma diversa da quelli dei<br />

chio custom.<br />

Stheda CPU di A4000<br />

Dopo la rottura della scheda CPU origi-<br />

nale del suo A4000/040, Riccardo<br />

Paesani ha fatto installare una scheda<br />

Commodore 68030, grazie alla quale il<br />

computer ha ripreso a funzionare perfettamente.<br />

Tuttavia installando una nuova<br />

scheda CPU A3640, sicuramente funzionante,<br />

l'<strong>Amiga</strong> mostra gli stessi sintomi<br />

del guasto originale: schermo nero e<br />

boot inibito.<br />

La scheda CPU 68030 (come alcune acceleratrici<br />

060) non è dotata di un oscillatore<br />

interno, ma utilizza l'oscillatore quarzato<br />

a 50 MHz che si trova sulla motherboard<br />

dell'<strong>Amiga</strong>, nella zona coperta<br />

dall'acceleratrice. La selezione della sorgente<br />

di clock è effettuata dalla coppia di<br />

jumper che si trova accanto agli oscillatori,<br />

facili da riconoscere perché sono<br />

piccole scatolette metalliche. Quando si<br />

toglie la scheda 68040 per installare la<br />

68030 (e viceversa), bisogna anche spostare<br />

i cavallotti dei due jumper nella posizione<br />

opposta.<br />

Se dopo aver spostato i jumper la scheda<br />

68030 o 68060 non funziona pur entrando<br />

perfettamente nello slot CPU, potrebbero<br />

essersi guastati l'oscillatore a<br />

50 MHz o i componenti di contorno.<br />

SovraccaricoDMA<br />

Simone Monsignori chiede se è vero<br />

che scegliendo un modo video a 8 bit-<br />

plane il DMA del chip set AGA viene so-<br />

vraccaricato e si verificano errori di rice-<br />

zione dalla porta seriale. In questo caso<br />

per consultare velocemente le pagine<br />

Web non potrebbe usare tutti i 256 colori<br />

dell'AGA.<br />

I dati da visualizzare vengono prelevati<br />

da Lisa usando il metodo DMA, che du-<br />

rante i trasferimenti blocca gli eventuali<br />

accessi alla Chip RAM da parte di CPU e<br />

Blitter, costretti ad attendere. La quantità<br />

d'informazioni necessaria per ridisegnare<br />

lo schermo dipende dalla frequenza di<br />

sincronismo orizzontale, dall'entità dell'o-<br />

verscan e dal numero di bitplane dello<br />

schermo visualizzato.<br />

Il chip set AGA è stato studiato per de-<br />

gradare in modo dolce le prestazioni in<br />

Chip RAM della CPU man mano che cre-<br />

scono la risoluzione e il numero di bitpla-<br />

ne. Per il modo in cui opera Alice, il DMA<br />

video comincia a rallentare visibilmente<br />

l'<strong>Amiga</strong> a partire da quando consuma più<br />

di metà della banda resa disponibile dal-<br />

la RAM: questa soglia corrisponde a 8<br />

bitplane negli schermi a frequenza di cir-<br />

ca 15 kHz (PAL o NTSC) e 4 bitplane ne-<br />

gli schermi a 27-31 kHz (senza flicker).<br />

Per questo motivo è sconsigliabile usare<br />

per il browser Internet schermi a 8 bitpla-<br />

ne di tipo Productivity, mentre general-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!