18.11.2012 Views

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

L - Amiga Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Concorso a tema libero<br />

Alessandro Cangelosi, Oceanium<br />

Segnalazioni<br />

Alessandro Vannini, My2nd<br />

Simone Vannucci, Alien baby<br />

Concorso a tema<br />

1) Biagio Teseo, Point of View<br />

2) Dino Marsan, Origin<br />

3) Francesco Franceschi, Il retaggio<br />

classica, per non dire canonica, distinzione<br />

fra opere 3D e 2D. Sia il concorso<br />

a tema che quello libero hanno<br />

lasciato libertà di scelta fra le due<br />

soluzioni tecniche e hanno quindi<br />

indirettamente consentito qualsiasi<br />

forma ibrida 2D-3D.<br />

Ci è sembrata un'ottima soluzione<br />

che attesta il superamento, di fatto,<br />

di distinzioni dovute al tipo di<br />

programma utilizzato: si fa riferimento<br />

invece alla computer grafica<br />

come a quell'insieme di tecniche<br />

"digitali", comunque intese,<br />

volte alla produzione di opere artistiche.<br />

Il concorso a tema si prestava<br />

corso appariva come al solito piuttosto<br />

vario: il concorso a tema, forzando gli<br />

autori a citare il materiale iconografico<br />

etrusco, ha reso impossibile quelle for-<br />

me di decadimento verso i solidi geo-<br />

metrici che quasi fatalmente accompa-<br />

gnano la grafica digitale sin dal suo<br />

sorgere, specie quella 3D. Tale "forza-<br />

tura" ha costretto gli autori a lasciare<br />

sullo sfondo i problemi tecnici, per ci-<br />

mentarsi sul piano del gusto artistico o<br />

perlomeno estetico, e le opere<br />

più riuscite sono indubbiamente<br />

quelle in cui la macchina<br />

e la sua tecnologia sembrano<br />

scomparire per lasciare<br />

posto all'immagine.<br />

Nel concorso a tema libero,<br />

1<br />

votato dal pubblico, riemerge<br />

qualche sporadica "scacchiera", ma<br />

anche qui sembra proprio che le problematiche<br />

relative al colore e alla composizione<br />

abbiano ormai la prevalenza,<br />

riassorbendo le preoccupazioni di tipo<br />

tecnico.<br />

Per quanto riguarda la presenza di A-<br />

miga, si deve notare che molte delle o-<br />

pere in concorso sono state realizzate<br />

su Pentium, una cosa inevitabile, vista<br />

la ormai abissale differenza di velocità<br />

fra gli ultimi Pentium e la famiglia<br />

68000.<br />

Tuttavia non mancavano opere<br />

realizzate totalmente su <strong>Amiga</strong>,<br />

specie nella sezione a tema libero,<br />

o ritoccate con questa macchina<br />

(come la terza classificata<br />

del concorso a tema). Inoltre la<br />

maggior parte dei programmi 3D<br />

utilizzati su Intel, traggono la loro<br />

origine dal nostro sistema, come<br />

LightWave e Imagine: il che dimostra,<br />

ancora una volta, che<br />

solo la brutale differenza di velocità<br />

costringe gli autori, spesso<br />

particolarmente alla miscelazione<br />

di 2D e 3D, vi sto che il<br />

nati graficamente su <strong>Amiga</strong>, a<br />

Point of view di Biagio Teseo, primo classz~icato. -<br />

spostarsi, loro malgrado, su<br />

materiale a cui gli artisti doveva-<br />

macchine Intel e su sistemi openo,<br />

di regola, ispirarsi, era sostanzial-<br />

rativi, come Windows, che solo artisti<br />

mente composto da immagini bidimen-<br />

pazienti e geniali riescono a utilizzare.<br />

sionali, riferite ovviamente al mondo e-<br />

Fra i programmi 2D la parte del leone<br />

trusco e messe a disposizione dal Mu-<br />

l'ha svolta Photoshop per Intel, ma<br />

seo di Grosseto.<br />

compaiono anche Personal Paint, De-<br />

I risultati oltre che nell'esposizione si<br />

luxe Paint, Image FX, Xi-Paint, Photopossono<br />

osservare nel curatissimo ca-<br />

genics, De Luxe Paint, ArtEffects e Briltalogo,<br />

introdotto da un saggio di Ro-<br />

liance. Molto rare le opere realizzate<br />

molo Calciati, intitolato "Arte convenzio-<br />

su Macintosh.<br />

nale e arte digitale tra i due millenni",<br />

In conclusione, Immaginando 97 ci è<br />

che ha il merito di focalizzare i problemi<br />

sembrato un interessante mix di arte,<br />

della grafica digitale come problemi<br />

storia, tecnologia e informazione, che<br />

dell'arte tout court.<br />

ha permesso a grafici ormai noti o alle<br />

Il livello qualitativo delle opere in con-<br />

prime armi di cimentarsi con un tema a<br />

dir poco difficile: coniugare una tecno-<br />

Il retaggio di Francesco Franceschz;<br />

logia di frontiera, il digitale, con le meterzo<br />

classz~cato.<br />

morie archeologiche delllEtruria. A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!