10.07.2015 Views

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arch. Roberto SbrogiòArch. Giovanni FrigoCOMUNI DI VERONELLA-ZIMELLAP.A.T.I.Per quanto riguarda le <strong>di</strong>namiche economiche del Comune, si rileva la <strong>di</strong>minuzione<strong>di</strong> interesse nei confronti dell’attività agricola, anche in aree <strong>di</strong> buona qualità, e lacostante richiesta <strong>di</strong> aree per attività artigianali e industriali.Il P.A.T.I. promuove la riqualificazione del Capoluogo e dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi(Volpino, S.Stefano, Bonaldo), il potenziamento del sistema produttivo e lavalorizzazione delle specificità del territorio aperto, ricercandone l’integrazionenella realtà sociale ed economica.<strong>3.</strong>2 Sistema ambientale e paesaggistico: Aspetti geologici, idrogeologici, idrauliciCOMUNE DI VERONELLAGEOLOGIALa morfologia del territorio <strong>di</strong> Veronella è con<strong>di</strong>zionata dalla presenza dell’ampioconoide fluvioglaciale del fiume A<strong>di</strong>ge; quest’ultimo risulta inciso, nella parteoccidentale del territorio comunale, dal <strong>di</strong>vagare del corso del torrente Alpone. Ilpiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione è costituito prevalentemente da depositi limosi, mentre iterreni del conoide atesino sono rappresentati prevalentemente da limi sabbiosi esabbie, con limitati affioramenti <strong>di</strong> limi-argillosi o argille, spesso in corrispondenzadelle aree più depresse.Il conoide atesino risulta inoltre modellato da antichi paleoalvei dell’A<strong>di</strong>ge,testimoni <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>vagazioni del fiume lungo <strong>di</strong>rettrici più orientali rispettoall’attuale alveo.IDRAULICALa complessa rete <strong>di</strong> canali e fossi, che si estende lungo tutto il territorio comunale,è caratterizzata dalle presenza <strong>di</strong> tre corsi d’acqua principali, il torrente Alpone, ilcondotto Papadopoli e il collettore Zerpano. I rimanenti corsi d’acqua minoriprocedono con un andamento Nord Ovest – Sud Est in <strong>di</strong>rezione del fiume Fratta.Negli ultimi anni la capacità <strong>di</strong> smaltimento della rete idraulica ricettrice è stataincrementata a seguito della realizzazione <strong>di</strong> un nuovo canale, l’”AdduttoreScolmatore”, ad opera del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Zerpano A<strong>di</strong>ge Guà. Questoimportante vettore raccoglie gran parte degli scoli posti a sud del collettore Zerpanoe che prima confluivano in<strong>di</strong>pendentemente nel fiume Fratta, inadatto, a questolivello, a ricevere ulteriori contributi <strong>di</strong> portata. L’Adduttore Scolmatore invece haconsentito <strong>di</strong> traslare più a valle il recapito allo stesso fiume Fratta, garantendomaggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza.Permangono delle insufficienze idrauliche nella parte Nord del Comune <strong>di</strong>Veronella e sono dovute o al deflusso <strong>di</strong>fficoltoso <strong>di</strong> alcuni corsi d’acqua secondarie principali (canale Serego e Scolo 11), con effetti <strong>di</strong> rigurgito sugli affluenti, o al<strong>di</strong>slivello che si realizza fra le quote <strong>di</strong> scorrimento <strong>di</strong> canali vicini tra loro, checomportano fenomeni <strong>di</strong> sifonamento (condotto Papadopoli e collettore Zerpano).9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!