10.07.2015 Views

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arch. Roberto SbrogiòArch. Giovanni FrigoCOMUNI DI VERONELLA-ZIMELLAP.A.T.I.Le articolazioni delle A.T.O. con particolare attenzione alle unità <strong>di</strong> paesaggio,delle valli e della bonifica e rurale rispecchiano queste <strong>di</strong>verse matrici, e possonoessere assunte come sistemi <strong>di</strong> valorizzazione delle rispettive risorse.COMUNE DI ZIMELLASotto il profilo naturalistico-paesaggistico-ambientale, il territorio comunale <strong>di</strong>Zimella presenta le connotazioni tipiche del territorio agricolo pianeggiante,marcato dalla presenza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> pregio quali l’ampia fascia territoriale <strong>di</strong>depressione valliva delle vecchie risaie (area <strong>di</strong> connessione naturalistica), gliambiti <strong>di</strong> territorio aperto <strong>di</strong> valenza paesaggistica, che si prestano per iniziative <strong>di</strong>valorizzazione delle risorse paesistico-ambientali e culturali.Il paesaggio presenta una sostanziale integrità ed è marcato da elementinaturalistico – ambientali <strong>di</strong> rilievo quali canali <strong>di</strong> scolo, siepi e filari alberati che<strong>di</strong>segnano la maglia poderale dei terreni e da un esteso corridoio ecologicosecondario.Il ruolo sempre più marginale, sul piano economico, del settore agricolo sirispecchia inevitabilmente nella trasformazione dell’ambiente enell’impoverimento <strong>di</strong> ampi ambiti del paesaggio rurale, con l’inserimento <strong>di</strong>ffuso<strong>di</strong> attività o residenze estranee all’attività agricola e la parcellizzazione dei fon<strong>di</strong>.In concomitanza con la compromissione dei caratteri paesaggistici tipici delterritorio rurale si assiste alla rarefazione e al degrado della rete delle componentiambientali che concorrono alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità.Lo scenario <strong>di</strong> trasformazione così delineato ha imposto l’esigenza <strong>di</strong> unareinterpretazione degli obiettivi e dei criteri <strong>di</strong> gestione del territorio aperto, davalorizzare come importante bacino <strong>di</strong> risorse ambientali e paesaggistiche.Le <strong>di</strong>rettive previste dal P.A.T.I. riguardano pertanto la tutela e valorizzazione delterritorio aperto e l’integrazione del sistema dei beni naturalistico-ambientalipresenti nel territorio attraverso:- in<strong>di</strong>viduazione e potenziamento <strong>di</strong> un insieme continuo <strong>di</strong> spazi a verde,dellarete dei servizi e della connessione ciclo-pedonale che si estende nel territorioaperto a raccordo con gli ambiti urbani e in grado <strong>di</strong> assumere la duplicevalenza <strong>di</strong> sistema ecologico per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità nonché <strong>di</strong>sistema <strong>di</strong> spazi pubblici e percorsi per una ulteriore fruizione e go<strong>di</strong>bilità delterritorio;- interventi per la mitigazione dell’impatto visivo, acustico e della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong>polveri inquinanti per le parti <strong>di</strong> territorio aperto interessate dalle principaliconnessioni territoriali attuali e <strong>di</strong> previsione;- tutela degli elementi <strong>di</strong> naturalità delle aree <strong>di</strong> connessione naturalistica (ambitoterritoriale <strong>di</strong> depressione valliva delle vecchie risaie);- riconoscimento e tutela dei caratteri specifici dell’ambiente, caratterizzati dallarete della viabilità poderale, dai corsi d’acqua, dai sentieri rurali e dallatipologia e <strong>di</strong>sposizione delle originali piantumazioni;- tutela degli idronomi che svolgono il ruolo <strong>di</strong> “corridoio” della rete ecologica11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!