10.07.2015 Views

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arch. Roberto SbrogiòArch. Giovanni FrigoCOMUNI DI VERONELLA-ZIMELLAP.A.T.I.Piano degli interventi le potenzialità turistiche in questo particolare settore.La rivitalizzazione dei centri abitati è con<strong>di</strong>zionata dal sistema dei servizi e dallaviabilità e in generale dal sistema dei collegamenti: si punta quin<strong>di</strong> sulcompletamento della viabilità <strong>di</strong> collegamento tra il capoluogo e le frazioni, con unrior<strong>di</strong>no della viabilità esistente e la creazione <strong>di</strong> reti ciclabili.Le aree produttive industriali e artigianali costituiscono una risorsa <strong>di</strong> importanzasovracomunale: si prevedono espansioni a completamento delle aree esistentiseguendo lo scopo del minore consumo <strong>di</strong> suolo.1.2 COMUNE DI ZIMELLAIl Comune <strong>di</strong> Zimella (Vr) è dotato <strong>di</strong> Piano Regolatore Generale adottato dalConsiglio Comunale con Delibera n. 96 del 28/12/1992 e approvato dalla RegioneVeneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 3728 del 02.08.1994. TaleP.R.G. è stato successivamente mo<strong>di</strong>ficato con l’approvazione <strong>di</strong> alcune Variantiper necessità <strong>di</strong> interventi finalizzati all’aggiornamento, correzione e/o affinamentodelle sue previsioni <strong>di</strong> riferimento sia alle richieste provenienti dalla strutturainse<strong>di</strong>ativa che alle mutate realtà del quadro economico territoriale, nonché perinterventi <strong>di</strong> adeguamento del Piano stesso all’evoluzione del processo <strong>di</strong>affinamento della tematica riguardante l’assetto e l’uso del territorio. Il PianoRegolatore Vigente, a più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni dalla sua approvazione, pur essendo statointegrato e mo<strong>di</strong>ficato, come sopra citato, con <strong>di</strong>verse varianti, non risponde più alleesigenze del Comune per una gestione efficace del territorio. Le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>trasformazione interne al territorio comunale oltre a quelle legate ai processi <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>fica del quadro economico – territoriale anche in relazione alla collocazionedel Comune, nella fascia territoriale orientale della me<strong>di</strong>a pianura veronese, nelquale è destinato ad assumere un ruolo portante dato il sistema <strong>di</strong> infrastruttureviabilistiche, attuali e <strong>di</strong> previsione, che lo attraversano e collegano <strong>di</strong>rettamentecon la limitrofa <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Vicenza i caselli autostradali <strong>di</strong> Vr/ est e Soave/S.Bonifacio, S.P. n. 7 (Nuova Padovana)”, che mette in <strong>di</strong>retta connessione i territoricomunali <strong>di</strong> Veronella, Zimella e Cologna Veneta e la “S.S. n. 500” che attraversa ilCapoluogo mettendo in <strong>di</strong>retta connessioni i territori comunali <strong>di</strong> Lonigo (provincia<strong>di</strong> Vicenza) e Cologna Veneta, portano ad una necessità <strong>di</strong> una riformulazionecomplessiva non solo della “<strong>di</strong>sciplina” delle trasformazioni del territorio, masoprattutto <strong>di</strong> una ridefinizione della struttura del Piano stesso al fine <strong>di</strong> un idoneoriassetto del territorio comunale.Un primo bilancio dei risultati acquisiti con la gestione urbanistica del vigenteP.R.G. evidenzia sicuramente esiti positivi, primi fra tutti il mantenimento dellastruttura nucleare del Capoluogo, delle frazioni <strong>di</strong> Volpino, S. Stefano e Bonaldo el’organizzazione dell’ impianto produttivo in tre inse<strong>di</strong>amenti ben <strong>di</strong>stinti e<strong>di</strong>versificati tra loro:- la struttura attuale dell’impianto produttivo situato all’estremità sud- ovest delterritorio comunale, sviluppatosi lungo il tracciato viario <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioneextraurbana della S.P. n. 7 (Nuova Padovana) a raccordo e continuità con la3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!