10.07.2015 Views

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arch. Roberto SbrogiòArch. Giovanni FrigoCOMUNI DI VERONELLA-ZIMELLAP.A.T.I.Con riferimento al Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Intercomunale, questi temipossono essere tradotti in:- or<strong>di</strong>nato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo;- compatibilità dei processi <strong>di</strong> trasformazione del suolo con la sicurezza e la tuteladell’integrità fisica e con l’identità culturale del territorio;- miglioramento della qualità della vita e della salubrità degli inse<strong>di</strong>amenti;- riduzione della pressione degli inse<strong>di</strong>amenti sui sistemi naturali e ambientali,anche attraverso opportuni interventi <strong>di</strong> mitigazione degli impatti;- miglioramento della qualità ambientale, architettonica e sociale del territoriourbano e la sua riqualificazione;- consumo <strong>di</strong> nuovo territorio solo quando non sussistano alternative derivantidalla sostituzione dei tessuti inse<strong>di</strong>ativi esistenti, ovvero dalla lororiorganizzazione e riqualificazione;- miglioramento del bilancio energetico del territorio e del suo patrimonioe<strong>di</strong>lizio.Sulla scorta <strong>di</strong> tali presupposti, i principali elementi su cui si fonda il P.A.T.I. <strong>di</strong>Veronella e Zimella sono:- una componente <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione della complessità ambientaledel territorio nella <strong>di</strong>rezione dello sviluppo sostenibile, con la tutela dei benistorico-culturali-ambientali da inserire nei processi <strong>di</strong> complessivariqualificazione della vita degli inse<strong>di</strong>amenti;- una forte componente progettuale <strong>di</strong> innovazione, con la formulazione <strong>di</strong> nuoviassetti compatibili per governare lo sviluppo del territorio.In sintesi, il P.A.T.I. ha operato affrontando i problemi urbanistici sulla base dei<strong>contenuti</strong> <strong>di</strong> attualità relativi alle problematiche territoriali, ambientali edecologiche, nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> far corrispondere agli inevitabili incrementidell’impegno <strong>di</strong> suolo un complessivo innalzamento della qualità.Il PATI si è occupato del territorio nella complessità dei suoi caratteri:PopolazioneSistema ambientale e paesaggistico:Aspetti geologici, idrogeologici, idraulici;Aspetti naturalistici, ambientali, paesaggistici.Sistema inse<strong>di</strong>ativo:Struttura e morfologia;Organizzazione funzionale;Beni <strong>di</strong> interesse storico-culturale;Sistema relazionale.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!