10.07.2015 Views

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

3. Principali contenuti progettuali - Provincia di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arch. Roberto SbrogiòArch. Giovanni FrigoCOMUNI DI VERONELLA-ZIMELLAP.A.T.I.1. Premessa1.1 COMUNE DI VERONELLAIl comune <strong>di</strong> Veronella è dotato <strong>di</strong> una strumentazione urbanistica risalente aglianni ’80 resa complessa da molte varianti puntuali e <strong>di</strong> settore. Il Piano RegolatoreComunale vigente è stato approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n°827 del 19.02.1985, successivamente:- con D.G.R. n° 6390 del 10.12.1985 è stato approvato il Piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong>iniziativa pubblica della località S. Gregorio;- con D.G.R. n° 5910 del 24.10.1989 è stata approvata la variante al P.R.G. aisensi della L.R. 11/87 che consisteva nella in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 50 attivitàproduttive fuori zona;- con D.G.R. n° 6858 del 29.11.1991 è stata approvata la variante al P.R.G. checonsisteva nella sud<strong>di</strong>visione in sottozone del territorio rurale ai sensi della L.R.24/85 e altre varianti puntuale;- con D.G.R. n° 38 del 14.01.1998 è stata approvata la variante al P.R.G. checonsisteva nella correzione degli elaborati del PRG per riportare i perimetridegli strumenti attuativi vigenti;- con D.G.R. n° 3686 del 1<strong>3.</strong>10.1998 è stata approvata la variante generale alP.R.G. che consisteva principalmente in:a) accoglimento dei <strong>contenuti</strong> del P.T.R.C. con in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> due aree <strong>di</strong> tutelapaesaggistica <strong>di</strong> iniziativa locale;b) conferma delle previsioni per le zone A e limitrofe e per i beni culturali ai sensidella L.R. n° 80/80;c) sud<strong>di</strong>visione del territorio rurale in sottozone ai sensi della L.R. 24/85,in<strong>di</strong>viduando sulla base delle risultanze dell’analisi agronomica e dellecaratteristiche territoriali le sottozone e cioè “E1”, “E2” e “E3” e ruraleperiurbana.- con D.G.R. n° 4038 del 15.12.2000 è stata approvata la variante al P.R.G. checonsisteva nella mo<strong>di</strong>fica della normativa delle aree a verde privato e mo<strong>di</strong>ficadei volumi dell’UMI n° 2 del Centro Storico;- Con parere n° 7251-7252/4701 del 02.12.02 del Dirigente Regionale DirezioneUrbanistica e Beni Ambientali è stata approvata la variante relativa al settoreresidenziale, ai sensi della L.R. 21/98 comma 9.- Con D.G.R. n° 287 del 06.02.04 è stata approvata la variante parziale al P.R.G.per l’ampliamento delle zone produttive.- Con D.G.R. n° 264 del 06.02.07 è stata approvata la variante relativa agli e<strong>di</strong>fici<strong>di</strong> cui all’art. 10 della L.R. 24/85.- Con D.G.R. n° 723 del 20.0<strong>3.</strong>07 è stata approvata la variante per il settoreresidenziale riguardante l’ampliamento della ZTO esistente a destinazioneresidenziale della frazione <strong>di</strong> S. Gregorio.Diversi, rispetto ad oggi, erano gli obiettivi posti alla base della programmazione,originati dalle più ottimistiche ipotesi <strong>di</strong> crescita demografica e <strong>di</strong> sviluppoeconomico.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!