10.07.2015 Views

Aprile 2010

Aprile 2010

Aprile 2010

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rassegna stampa <strong>Aprile</strong> <strong>2010</strong> Comune di PoirinoCORRIERE DI CHIERIMARTEDÌ 20 APRILE <strong>2010</strong> - ANNO 66 - NUMERO 29CHIERI E DINTORNI3«Siamo senza soldi»A Poirino bilancio di previsione fra lacrime e sangueNiente investimenti, feste e manifestazioni, addio turn overIN BREVETROFARELLOScuola maternainsonorizzata◗◗ Ultimata l’insonorizzazionealla materna La Pace di viaDeledda. L’intervento, avviatondurante la chiusura nataliziacon l’isolamento acustico delsalone polivalente, è statocompletato durante le vacanzepasquali. Per poco meno di6.500 euro, nelle aulededicate alle attività libere èstata realizzata unacontrosoffittatura di circa 100metri quadri con l’installazionedi pannelli fonoassorbenti.PECETTOFunghi velenosicome riconoscerli◗◗ L’esperto insegna ariconoscere i funghi velenosicon la conferenza dell’Unitré didomani, martedì, alle 16,30,nella sala conferenze dellaBiblioteca Comunale (piazzaRimembranza 9); l’incontro èaperto anche ai non iscrittiall’Unitrè. Relatore sarà ildocente universitario dottorPaolo Apicella.DENUNCESenza patentecon troppo alcool◗◗ Chi guida senza averconseguito la patente e chidopo aver bevuto troppo.Un albanese domiciliato aChieri è stato denunciato nelfine settimana dai carabinier,perché scoperto nell’Albesementre guidava senza patente:non ha mai dato l’esame diguida.Aveva invece bevuto troppo Z.A., 24 anni, di Monale che icarabinieri di Villanova hannodenunciato per guida in statod’ebbrezza nella notte trasabato e domenica. La giovanepercorreva la regionale 10 diDusino al volante di una LanciaY: il suo tasso alcolemico eradi 2. Quanto basta per ritiropatente e sequestro dell’autoai fini della confisca.POIRINOEntrate tributarieE’ ancora l’Icila fetta più grossa◗◗ POIRINO - Il bilancio delcomune di Poirino pareggiasu 12.497.203 euro.Le entrate tributariesommano a 2.797.757 euro;di queste l’Ici rappresenta più della metà, per l’esattezzail 56 %, pari a 1.570.000 euro. Quelle extratributariesono 1.638.372, di cui 757.000 derivanti dall’edilizia.I nuovi mutui, con cui sostenere gli investimenti, sonoben poca cosa: 291.817 euro.La spesa corrente, quella che mantiene semplicementeaccesa la macchina del Comune e i suoi servizi, è di5.852.883 euro, pari al 46,48%. «Per quanto riguarda lespese per il personale, siamo sempre stati dentro i limitipercentuali previsti dalla legge - sottolinea il sindaco -Anche perché da qualche anno, rispetto a quanto concessodalla legge a un Comune delle nostre dimensioni, mancauna mezza dozzina di dipendenti». Se questo consentedi far quadrare i conti, penalizza la funzionalità del Municipio.La spese in conto capitale, ossia per investimenti inopere pubbliche nuove, sono di 2.143.214 euro; ma in questacifra ci sono anche il milione e 300.000 euro della scuolamaterna da ricostruire dopo il rogo di agoisto.POIRINO - Oramai, perfino il Comuneè costretto a usare il leasing,se vuole costruire qualcosa.«Sì, è un bilancio di lacrimee sangue», commenta a-maro il sindaco Sergio Tamagnonesfogliando le pagine delleprevisioni per il <strong>2010</strong>. LaGiunta e i funzionari hannomesso a fuoco i conti del municipioper votarli in Consigliocomunale venerdì 30 a-prile, ultimo giorno utile.«Sono state azzerate tutte lespese per investimenti e dimezzatii contributi ad associazioni,feste, promozione del territorio,attività culturali, iniziativeper giovani e anziani chenon siano strettamente connessecon quelle socio-assistenzialie gli incentivi per la produttivitàdei dipendenti - prosegueil capo della Giunta dicentrodestra - Non rimpiazzeremole persone che vanno inpensione e anche le manutenzionisono ridotte all’essenziale».Non basta: le prospettiveper il prossimo anno non sonorosee. «Purtroppo fino al 2012è difficile ipotizzare opere pubblichecorpose. Si potrà spenderesolo per le manutenzioniordinarie».La via d’uscita per realizzare,sia pure in parte, il programmaelettorale? «In questomomento risulta molto ridottala previsione di lavori scrittanel piano triennale delle operepubbliche approvato solo seimesi, a metà ottobre. Per poterfare qualcosa dovremo cercaredi coinvolgere i privati col sistemadel "leasing in costruendo"(una società di leasing pagail lavoro e poi incassa perun certo numero di anni l’affittodella struttura, ndr). Pensiamodi adottare questo sistemaper ristrutturare la tettoiadei Morioni, il nuovo edificioper la Posta e per riqualificarel’area di via Alfazio 5 costruendouna piazzetta».Con questo metodo il Comunepuò costruire quel chegli serve senza che il denaroentri nelle casse comunali. Cosìnon esce dal Patto di stabilitàimposto dal governo.Le uniche opere che potrannoandare avanti sonoquelle già iniziate e finanziate:la riqualificazione di viadel Vaschetto ai Favari, lascuola materna di strada anticadelle Poste («Ma difficilmentesarà pronta per inizioanno scolastico: è più realisticopensare che sia terminataper la prossima Pasqua»,calcola il sindaco) ed il secondolotto per migliorare l’isolamentotermico della scuolamedia "Thaon di Revel".Fra le tante notizie negative,qualcuna positiva c’è: «Agiugno potremo inaugurare erendere agibile il Polifunzionaledi via Generale DallaChiesa e garantiamo il nostrosupporto concreto sia per mantenereaperte le scuole elementaridelle frazioni Marocchi eFavari sia per proseguire coni servizi forniti dal presidio sanitario»,assicura Tamagnone.Per quest’anno, inoltre, nonsono previsti aumenti delle tariffedi tutti i servizi comunali.Ma una certezza che in futurofunzionino tutti ancoranon c’è: «Cercheremo di non penalizzarealcun servizio ora attivo».La causa di tante "lacrime esangue"? «Non abbiamo certezzesulle entrate dell’Ici daifabbricati rurali, sui denariche arrivano dallo Stato, mancanoi fondi per la compartecipazionesulle entrate dell’Ivasui servizi ed è prevedibile chevi siano meno soldi dall’addizionaledell’Irpef, visto che diminuiràsicuramente il gettitoISCRIZIONIX“Naturalmente a piedi”passeggiata a MoncuccoMONCUCCO - Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Naturalmentea piedi”, camminata tra le colline di Moncucco,in compagnia del Gruppo Alpini locale, prevista perdomenica 25 aprile. Il ritrovo è per le 9 in piazza Statuto.Partecipazione gratuita, iscrizioni anche sul posto. Perinformazioni e adesioni: 347-166.33.59, 011-987.47.01, comune@comune.moncucco.asti.it.«Sono previste diverse soste nei vigneti e degustazioni deiprodotti locali nelle aziende agricole – illustra Severino Vinassa,capogruppo delle penne nere – La camminata sisvolgerà su sentieri e carrarecce per un percorso di circa 15chilometri. E’ previsto il pranzo al sacco». Al termine, intornoalle 18, ci sarà anche una “merenda sinoira” facoltativae a pagamento.delle imposte sui redditi, falcidiatidalla crisi».E allora il Comune dovràraschiare il fondo del barile,controllando che tutti paghinoil dovuto sui tributi comunali:«Saranno intensificati gliaccertamenti e ricontrollate lesuperfici in base alle quali sipaga la raccolta rifiuti», mettein guardia Tamagnone.La speranza di avere nuoveentrate è affidata alla venditadi alcuni edifici del Comune eagli impianti di pannelli fotovoltaiciautorizzati nella campagnadi Ternavasso. «Contiamodi incassare un milionee mezzo: 800.000 dal capannonedei cantonieri di via Torino,600.000 da Casa Alfazio e 60-70.000 da un paio di alloggettiin via Roma e via Tavolazzo».Ma Casa Alfazio non l’havoluta nessuno anche nell’ultimaasta... «E’ vero, ma sequalcuno se la prende per quelprezzo, anche senza rialzi comeprevisto dall’asta, gliela cediamo.Purché l’offerta resti attornoa quella cifra. Ed a questopunto si può fare anche senzaincanto».Col fotovoltaico il Comunepotrà risparmiare almeno 80mila euro l’anno per il minorconsumo di energia elettricanegli edifici municipali, piùaltri 100 -150 mila dall’Ici pergli impianti della società privata,200 mila metri quadratidi terreno coperti di pannelli.«La situazione potrà migliorarese verrà attuato dalgoverno il "federalismo fiscle",cioè la possibilità di tenere pernoi parte di quanto versano icontribuenti del nostro Comune- conclude Tamagnone - Edanche se verrà allentata lamorsa del Patto di stabilità,dando alle Regioni la possibilitàdi rivederne i vincoli in basealla situazione reale dei Comuni.Certi parametri di contenimentodella spesa sono studiatiper chissà quali realtà indissesto, penalizzando anche iMunicipi virtuosi, come il nostro.Noi per esempio, non possiamoaccendere nuovi mutuipur avendone la capacità, u-sare l’avanzo di amministrazioneper finanziare gli investimentinè utilizzarlo per e-stinguere anticipatamente iprestiti chiesti nel passato. Cosìsiamo costretti a fare ben poco».Mario Grieco“ CONTINUALA PROMOZIONE”PROTEZIONE CIVILE - Il Comune ha stabilito ruoli e funzioniSe arriva il terremotoSantena saprà reagireSANTENA - Come azionare la macchinadei soccorsi nel caso di alluvioni, incendi,incidenti, frane e terremoti. LaGiunta comunale ha approvato con u-na delibera la struttura comunale dellaProtezione per definire funzioni eruoli del personale qualificato del municipio,associazioni di volontariato ealtri enti coinvolti.I collegamenti e le forze in campo sonoseguite dal comitato della Protezionecivile, che è presieduto dal sindacoBenedetto Nicotra. Fanno parte delgruppo gli assessori, il comandante deivigili Gianfranco Alutto, il comandantedella stazione locale dei carabinieri.Nel comitato rientrano anche alcunidipendenti comunali: il dirigenteservizi al cittadino e alle imprese GuglielmoLo Presti con incarichi nel sociale;il dirigente servizi tecnici e delterritorio Nicola Falabella che seguela viabilità, reperimento materiale emezzi e il censimento dei danni a personee cose; il segretario generale CalogeroPirriatore, che si occupa distrutture operative locali e telecomunicazioni,presiede il comitato comunaledel volontariato, in cui sono le associazionidi volontariato santenesi.In più, sono i referenti del distaccamentolocale dei vigili del fuoco, CroceRossa, associazione nazionale deicarabinieri, Gruppo Radio EmergenzaSantena, Avo, Cai e gruppo scout Agesci.Non solo: possono essere chiamatialtri rinforzi tra esperti, personalequalificato di enti pubblici e privati.Questa squadra nel momento in cuiscatta l’emergenza ha il compito di attivarel’unità di crisi, controllare laviabilità, reperire le risorse, seguire isoccorsi alle persone.CAMBIANOXAl San Luigi calcio e non soloCAMBIANO - Un’estate di sport per tuttele età all’oratorio San Luigi.Si comincia lunedì 3 maggio con lapartita inaugurale del torneo di calcioa sette “over 35”.Il torneo prevede un calendario chein linea di massima proporrà due partitea sera: la prima con inizio alle20,30, la seconda un’ora più tardi.I giorni di gioco sono però ancora dastabilire.Il torneo “over 35” farà da battistradaalla stagione sportiva estiva delcomplesso di vicolo Colombaro, che dalunedì 31 maggio vedrà svolgersi ilclassico “Notturno”.Si tratta del classico torneo di calcioa sette che si giocherà il lunedì,martedì, giovedì e venerdì con duepartite per sera: una con fischio d’inizioalle 20,30, l’altra intorno alle21,30.La finale si svolgerà venerdì 2 luglio.Infine, dal 14 giugno al 9 luglio sisvolgerà il torneo di pallavolo.Ancora da definire, invece, l’ipotesidi ripetere il torneo in cui le variesquadre partecipanti si sfidano in piùsport per aggiudicarsi la vittoria finale.Se si farà, si svolgerà nella secondametà di luglio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!