10.07.2015 Views

Aprile 2010

Aprile 2010

Aprile 2010

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62Rassegna stampa <strong>Aprile</strong> <strong>2010</strong> Comune di PoirinoLa ValsusaValsangoneN. 17 - GIOVEDÌ 29 APRILE <strong>2010</strong>Provonda di Giaveno. Domenica 9 maggioE’ Festa dell’Annunziataalla Madonna della NeveGiaveno. Venerdì 30 aprile la Santa MessaA Casa Taverna si onorail patrono CottolengoDa oltre un secolo e mezzo,all’antica cappella della Madonnadella Neve, edificata ametà del Settecento, poi ampliatanel 1802 per l’aumentodella popolazione, si celebra laFesta votiva dell’Annunziata,accompagnata dal rito della benedizionedella campagna conil canto delle Litanie dei Santi.L’origine di questo voto è dovutoal fatto che, per parecchi anni,i montanari di Fusero, Girella,Budin e altre borgate diProvonda, videro distrutto, dallagrandine, il raccolto. Un verodisastro per i montanari che faticavano,non poco, a lavorarela terra ed il già magro raccoltoera l’unica fonte di sostentamentoper le famiglie. Si rivolseroperciò alla Madonna Annunziata(festa che una volta sicelebrava nel giorno liturgico il25 marzo). Poi, una ventina opiù d’anni fa, l’allora Priore diProvonda, Canonico AntonioAudero, visto che in quella datac’era spesso ancora tanta neve,decise di trasportare la festavotiva a fine aprile o maggio.Da qualche anno s’interessaad organizzare la festa votival’Associazione onlus“Can.A.Audero” Pro Provonda& Fusero che, tra gli altri scopi,ha pure quello di conservare leantiche tradizioni della frazione,oltre che lavorare con impegnoper il restauro delle chiese,piloni ecc. Conclusi per la partedel tetto in lose e dell’illuminazioneinterna, i lavori alla chiesadi S.Michele a Provonda, sipenserà ora, dopo aver ottenutotutte le autorizzazioni necessarie(Comune, Curia, Soprintendenzaai beni artistici di Torino),al restauro della facciatadella chiesa del Fusero e inqualche parte della volta internae sacrestia (che è l’absidedella primitiva cappella settecentescacome asserito dai notiesperti d’arte prof.Arabella Cifanie prof.don Franco Monetti).Le festa dell’Annunziata saràcelebrata domenica 9 maggiocon il seguente programma:ore 15.30 Rosario, Canto deiVespri della Madonna e delleLitanie dei Santi per invocarela benedizione del Signore edella Madonna sui lavori dellacampagna e per ottenere abbondantifrutti della terra. Celebreràla funzione, animatadalla Cantoria di Sangano, ilDiacono Stefano Moriondo. Dopola funzione, rinfresco a tuttii partecipanti. Alle ore 19 ,presso la Trattoria “Marinèt” alFusero, gran cena preparatacon la ben nota abilità damr.Vittorio. Quota euro 25(parte della quota, il titolaredella trattoria Marinèt, che ringraziamodi cuore, la devolveràpro lavori di restauro dellachiesa del Fusero). Prenotarsientro il 7 maggio, presso laTrattoria “Marinèt”,tel.011.9377787.Tutti sono cordialmenteinvitati per una seratain amicizia, compiendo ancheun’opera buona pro restauridella Chiesa del Fusero. Aquanti accoglieranno l’invitoun cordiale grazie.ABELE LUIGI BERGERETTIPreceduta dal triduo, tenuto nei giorni26 e 27 da don Roberto Rovera, ViceSuperiore Generale della Piccola Casadella Divina Provvidenza, giovedì 29aprile, si terrà a Giaveno nella Cappelladi Casa Riposo “Costantino Taverna” divia XXV <strong>Aprile</strong> 6, la festa del patrono efondatore dell’istituzione di Carità, sanGiuseppe Benedetto Cottolengo (1776-1842). Giaveno accoglie ora nella rinnovataCasa di Riposo suore anziane, malateed anziani. La città è riconoscenteper l’opera di vera carità cristiana chegià dagli anni passati hanno svolto, nelsilenzio, nella povertà e nella preghiera,le suore cottolenghine. Hanno animatocon il loro carisma caritativo, l’Asilo“B.V. Consolata”, fondato dal prevostodella Collegiata, Can.co Innocenzo Arduinonel 1859, di cui fu superiora, peroltre 60 anni sr.Michela Caterina, chegli anziani ricordano come la “Sistente”,ogni sera presente alla porta dell’asilosull’allora ponticello sopra il rio Botetto,con il suo materno saluto e cui si rispondevacon uno squillante “Riverisco, signoraSistente, felice sera”! Poi hannoprestato la loro opera educativa, tra lealtre sr. Felicina, sr. Paolina, sr. Federica(poi superiora), sr. Vittoria, sr. Aurelia,sr. Giuseppina ed altre ancora. Allafrazione Sala venne fondato l’asilo “Pacchiotti”,dal 1901, nella casa dei fondatori, canoniciSebastiano e Giacinto Pacchiotti, di cui fusuperiora per oltre 63 anni, sr.Amelia Rossi.Quindi ricordiamo il generoso servizio delle suoredel Cottolengo al Seminario Arcivescovile diGiaveno, quando gli allievi erano anche oltre300, al vecchio “Ospizio San Francesco” (lou ricovero)vicino alla chiesa di san Rocco. Inoltre leSuore del Cottolengo hanno svolto tanto bene aCoazze nell’asilo fondato dal Cav. Luigi Prever(arrivate a sostituire le Suore Domenicane), doveopera ancora suor Santina, tanto amata daicoazzesi. Attualmente le suore cottolenghinecontinuano la loro missione a Casa Riposo “Taverna”e, alla Buffa di Giaveno, a Casa della Madonna,adibita a centro per gli Esercizi Spiritualidelle Comunità delle Suore, Fratelli e Sacerdotidel Cottolengo. La Superiora Sr.Alfredina ele suore sono liete di invitare a condividere con lesuore e gli ospiti anziani la festa del Santo, venerdì30. Nella cappella alle ore 9.30 sarà concelebratala S.Messa solenne presieduta dal Prevostodella Collegiata Gianni Mondino, dal Rettoredel Santuario di Trana, can.co Livio Cubito,e dal cappellano che è un monaco polacco dellacongregazione di S.Paolo primo eremita, del santuariodel Selvaggio. Come negli altri anni, animeràla funzione la Cantoria “SS.Lorenzo e Cecilia”di Sangano. Al termine del rito, a tutti ipartecipanti, agli ospiti e suore sarà offerto unfraterno rinfresco.ABELE LUIGI BERGERETTICumiana. Quinta edizione dell’iniziativa, sabato 24La primavera nel piattoBuon riscontro per la quintaedizione della “Primaveranel Piatto”, sabato 24 aprile,dedicata alla conoscenza delleerbe e fiori spontanei di primavera,per il secondo anno condottanei prati di Cumiana, periniziativa del Museo del Gustodi Frossasco d’intesa con il Museodi Scienze Naturali di Pinerolo,il Comune di Cumiana erealizzata con l’intervento diMaria Teresa della Beffa, divulgatricescientifica e autricedi diversi testi di approfondimentosul patrimonio verde.Una trentina le adesioni raccolte.I prati e le radure intorno allaborgata Picchi il luogo sceltodall’Assessore al Turismo MaurizioRuffinatto per la passeggiata,un habitat che ha offertoalla vista e all’illustrazione dell’espertauna buona campionaturadi vegetali, commestibili enon, dal luppolo, al classico tarassaco,alle violette, al silene,AUDIO SANITASAPPARECCHI ACUSTICIDal 1986 Centro per la correzione della sorditàASSISTENZA/PILE E ACCESSORIPRATICHE A.S.L./INAILSoluzioni tecnologiche avanzate per sentireAUDIO SANITAS S.A.S.TORINOC.so Francia, 62/a (vicino Piazza Bernini)Tel. 011 7492687foto di gruppo per i partecipanti alla manifestazioneAUDIO SANITAS S.A.S. AVIGLIANA(TO)«Le Soleil» C.so Laghi, 58/aTel. 011 9328761Tutti i giorni per informazioni e pile(Tutti i Mercoledì mattina per prove e controlli)NUMERO VERDE 800-400722CHIANOCCO - DRUENTO - IVREA - RIVARA - PONT CANAVESEconosciuto da molti come “cujet”,alle “spugnole” funghi diprato primaverili, a molte altreerbe. La zona è risultata interessanteanche per la presenzadi frutteti e per la coltivazionedegli ulivi, piante che hanno indottoil sindaco Costelli, insiemeagli assessori Amè, Ruffinattoe Roggero, a celebrarel’ulivo e l’olio con una manifestazionea loro interamente dedicataa fine ottobre. La giornatasi è poi conclusa a tavola, conuna ricca merenda sinoirapresso il Ristorante LocandaAntica Corona.ALESSANDRA MARITANOAnche il Comitato AGESC– Associazione Genitori ScuoleCattoliche – di Giaveno, con l’IstitutoMaria Ausiliatrice e leScuole dell’Infanzia Beata VergineConsolata e G.Pacchiottidi Sala ha organizzato un pellegrinaggioalla Sindone. Così lunedì12 aprile la Comunitàeducante, genitori, insegnanti,alunni, ex-allievi e Cooperatori,insieme ad amici e parenti hannopartecipato numerosissimi(360 persone) per condividerequesto momento di riflessione epreghiera con lo spirito salesianoche contraddistingue ogniattività da loro organizzata.“Questo pellegrinaggio – fannosapere i partecipanti - ci haconsentito di abbandonare, almenoper un attimo, il peso delquotidiano e di riportarci laNuovi Monsignori. Il Sommo Pontefice Benedetto XVI, ha nominatomonsignore don Piero Delbosco, Pro Vicario Generale dell’Arcidiocesidi Torino; anche il Vicario Episcopale della zonaTo/Sud, di cui fanno parte le parrocchie della bassa e alta ValSangone. Don Marco Arnolfo, Priore della parrocchia S.GiovanniBattista ad Orbassano, è stato insignito dello stesso titolo di monsignoree così gli altri Vicari Episcopali delle altre zone diocesane:Mons.Giuseppe Trucco, Mons. Antonio Foieri, mons. Gian CarloAvataneo ed il Rettore del Santuario Basilica della B.V. Consolatadi Torino, mons.Marino Maria Basso. Auguri dalle Parrocchiedella Val Sangone, al Pro Vicario Generale, mons.Piero Delbosco(il secondo Delbosco insignito questo titolo dopo il suo concittadinodi Poirino, mons.Antonio Delbosco, che fu per 44 anni – dal1897 al 1941 - Canonico Prevosto della Collegiata S.Lorenzo aGiaveno) e a mons. Marco Arnolfo, già Rettore del Seminario Arcivescoviledi Giaveno.Giaveno – Maggio Mariano Il mese di maggio è dedicato allaMadonna. In varie cappelle o piloni, alla sera, sarà recitato ilS.Rosario: Collegiata Parrocchiale S.Lorenzo, ore 17.30; ognigiovedi, ore 15.30, s. rosario recitato nella cappella N.S. Suffragionel cimitero monumentale. Villa: Pilone dell’Addolorata, rosariotutte le sere alle 20,30. Ruata Sangone: Chiesa S. Martino, rosariomartedì e venerdì alle 17. Cappella Valletti: rosario tutteDa Giaveno, le comunità salesiane e l’AgescIn 360 in pellegrinaggioa Torino per la Sindonegioia, la serenità dello stare insieme,anche nella preghiera,in un clima di famiglia fatto dicordialità, capacità di incontro,amicizia, presenza rispettosaed amorevole. Anche la nostraINFORMAZIONE RELIGIOSADirettrice Sr. Giuseppina, purimpegnata quel giorno, ha voluto,comunque, essere presenteal termine del nostro percorsoper salutarci amorevolmentecome sempre sa fare lei”.le sere alle 20,30. Pilone di via Aosta: rosario tutti i lunedì alle20,30. Ruata Fasella: cappella S. Sebastiano, rosario tutte le serealle 20,30. Buffa: Pilone Versino, rosario martedì 25 alle 20,30.Colpastore: Chiesa dell’Assunta, rosario tutti i martedì alle20,30. Dalmassi: Chiesa della Madonna degli Angeli, rosario tuttii mercoledì alle 20,30. Chiesa dell’Addolorata: rosario tutti ilunedì alle 15,30. Cappella Madonna del Carmine (Via Avigliana),tutte le sere 20.30. Pilone N.S. delle Vittorie in via Ollasio,ogni lunedì, ore 20.30. Santuario N.S. di Lourdes al Selvaggio,feriali ore 17, seguito dalla S.Messa ore 17.30; festivi: ore16, seguito dalla S.Messa, ore 16,30. Cappella Madonna dellaNeve al Fusero di Provonda, ogni domenica, ore 16.Festa in onore di Maria AusiliatriceIn occasione della processione a Torino per la festa in onore di MariaAusiliatrice, la sera di lunedì 24 maggio, la Famiglia Salesianaorganizza un pullman per chi desidera partecipare alla processionedella Basilica, con partenza da piazza San Lorenzo aGiaveno alle ore 19. Prenotazioni entro venerdi 7 maggio pressol’edicola Ivana sotto il campanile, con quota di partecipazione di 8euro a persona.La processione di Giaveno si terrà invece, dall’Istituto salesiano,giovedì 27maggio alle 21 e ritorno dalla Collegiata di S. Lorenzoverso l’Istituto, domenica 30, sempre alle 21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!