10.07.2015 Views

Aprile 2010

Aprile 2010

Aprile 2010

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rassegna stampa <strong>Aprile</strong> <strong>2010</strong> Comune di PoirinoCORRIERE DI CHIERIVENERDÌ 9 APRILE <strong>2010</strong> - ANNO 66 - NUMERO 26NEI DINTORNI27Sporcizia ed escrementi di topoPanificio di Poirino chiuso dal NasCattiva conservazione di cibi: chiusi 5 laboratori◗◗ POIRINO - Patente ritiratae auto confiscata peressere venduta in un’astagiudiziaria.Superava di quasi cinquevolte il limite consentito il tasso alcolemicodell’operaio poirinese denunciatoper guida in stato d’ebbrezza daicarabinieri di Alba.Il trentenne è uno dei tre automobilistifermati nella notte tra venerdì e sabatoal termine di una serata trascorsaPOIRINO - Sacchi di pane raffermotra sporcizia ed escrementidi topo. Prodotti congelatisenza seguire le tecnicheobbligatorie per le aziende a-limentari. Frigoriferi sporchi.Dolci di produzione altruispacciati come propri.Le irregolarità scoperte dalNas, il nucleo anti sofisticazionidei carabinieri di Torino,in un panificio poirinese,hanno portato alla sua chiusurain attesa che venisseroripristinate le condizioni i-gieniche e non necessarie perprodurre, conservare e venderealimenti.Il sopralluogo è stato svoltol’8 marzo. Si tratta di una delle80 ispezioni svolte dai militariin vista del business alimentarelegato alla Pasqua.Oltre al panificio poirinese,che pare rifornisca anche altripunti vendita, i Nas hannoPOIRINESEUbriaco al volanteDenuncia ad Albacon auto all’astachiuso altri quattro laboratoria Torino (2), Caselle e Carignano.Secondo i carabinieriguidati dal capitano Michelenei locali dell’Albese. Eraalla guida di una decappottabilesportiva quandoè stato controllato incorso Asti. Il test dell’etilometroa cui è stato sottoposto, segnavaun valore compreso tra 2,15 e 2,65 (illimite consentito è di 0,50).Oltre alla denuncia, per il poirinesesono scattati il ritiro della patente e ilsequestro dell’auto ai fini della confisca.Tamponi, a Poirino sarebbeperò stata rilevata la situazionepeggiore.I militari hanno trovato 50sacchi di pane raffermo conservatitra sporcizia ed escrementidi dopo. Accanto c’eranoaddirittura attrezzi diun’officina meccanica. Irregolaritàgravi sono state trovateanche in due congelatori.All’interno alimenti scadutie congelati arbitrariamente(“bruciature da freddo”testimonierebbero il mancatoutilizzo dell’abbattitore termicoobbligatorio per chi trattaalimenti per la vendita).In un frigorifero sporco eimbrattato di grasso, sono statitrovati avanzi di prodotti inpessimo stato di conservazione.Sul bancone, dolci di produzionealtrui, venduti comepropri.Paola ChiaraVIA TORINO Serve una variante. I negozi di Poirino temono un supermercatoIl deposito lungo via Torino che il Comune vuole vendere a un’attività commercialeVendita ritardataper il magazzinoPOIRINO - Non si potrà venderefino a settembre l’exmagazzino dei cantonieridi via Torino. Prima dilanciare il bando per l’astadi vendita occorre approvareuna variante parziale.«Una recente sentenzadella Corte Costituzionaleha dichiarata illegittimala variazione di destinazioned’uso d’un immobiledi proprietà pubblica decisasolo dal Consiglio comunale- spiega Piero Becchio,responsabile dell’Ufficiotecnico comunale- La destinazione va perciòdecisa con una variantespecifica, che però devepassare due volte in Consigliocomunale».Prima dev’essere "adottata"dal parlamentino locale,poi pubblicata all’albopretorio per un meseper eventuali "osservazioni"di privati, nel frattempodev’essere inviataanche alla Provincia cheha altri 45 giorni per risponderese la variantenon cozzi contro altre previsionisovracomunali(ma trattandosi dell’usod’un edificio la rispostadovrebbe essere celere),infine tornare in Consigliocomunale per le rispostealle osservazioni el’approvazione definitiva.Per ben che vada ci vorrannoalmeno tre mesi.E poi il bando d’asta.«Ci vorrà almeno un’altraquindicina di giorni o unaltro mese di pubblicazionee si arriva a luglio - calcolail sindaco Sergio Tamagnone- Poi, probabilmentesi salterà il mese diagosto. E’ facile dunqueche l’apertura delle bustesia in settembre».L’edificio all’inizio delpaese verso Torino, nelpassato rimessa dei bus epoi magazzino per mezzie materiali degli operaicomunali, ha una superficiedi circa 800 metri quadrie potrebbe essere soppalcatoperché è alto. Unpaio d’anni fa il sindacoprevedeva di ristrutturarloper farne la nuovasede della Croce Rossa.Ma costerebbe troppo. Megliovenderlo e per la Cricostruire una strutturanuova. Magari proprio coisoldi della vendita.Il progetto ha però messoin allarme i commercianti.Temono l’arrivo diun nuovo supermercato.Lo stesso sindaco ha infattiipotizzato che l’exmagazzino, data la dimensione,sia adatto ad localecommerciale di grandidimensioni: un supermercato,un hard discounto un concessionario d’auto.«Un supermercato vicinoal centro sarebbe un colpomortale per i negozi: cene sono già altri quattro inpaese - protestano i consiglieridi minoranza de LaSvolta, facendosi portavocedel malumore deicommercianti - Non soloun grave danno per decinedi famiglie, ma anche perla vivibilità del paese: senzanegozi il centro diventaun deserto».Un allarme che però potrebberientrare se è vero,come rivela il sindaco, cheil maggiore interessato adacquistare quell’edificiosarebbe un concessionariod’automobili.Mario GriecoSabato a PoirinoLa musica dei giovani: band in concorsoPOIRINO - Dal pop al soul, dall’heavy metal al rock,con un pizzico di cover di musica d’autore intervallateda brani inediti. Si apre domani, sabato,alle 21 sul palco del Salone Italia, in passeggiataMarconi 12, la settima edizione del concorso perband giovanili, che in passato ha lanciato sullascena musicale chierese gruppi come gli Artucontromano.La rassegna, organizzata dall’“Rm studios” diRoberto Mazzone e Daniele Sacco, quest’anno saràcomposta da due serate di selezione, quella di domania Poirino e un’altra la settimana prossimaa Cambiano, e dalla finalissima del 24 aprile.Nei due appuntamenti si esibiranno 17 bandprovenienti da tutto il Chierese: verranno valutateda una giuria composta da sette esperti dimusica che dovrà determinare gli ottogruppi da mandare alla finale del 24 aprile,che si terrà sul palco cambianese delSerenissimo.Le tre serate vedranno la collaborazione dei Comunidi Poirino e Cambiano e dello studio di registrazione“Tortonia” di Poirino. L’ingresso adogni appuntamento è di 5 euro.Domani sera saliranno sul palco del teatro Italia9 formazioni: la band astigiana Beat Babol cheeseguirà “Land of thousand dances” di WilsonPicket; i chieresi Cunta con “Remember the name”dei Fort Minor; il gruppo tutto al femminileCromo-X con il brano proprio “Dopo il viaggio”;Marta Accorroni fra le Cromo-Xi poirinesi Detroit Rock City con le autoprodotte“This old song” e “The fourhorseman”.E ancora gli Ergobibo con “Ragazzo distrada” dei Corvi e “Domenica lunatica” di VascoRossi; i The Over Crown con i brani propri“I’m bleeding for her” e “Alone”; i Those of theCellar con “I need here” e “I come back”; i torinesiVie Parallele con “Doll” e “Shivers” e i WickedAxe con “Rising fallen” e “Scary deadth”.L’età media delle band va dai 16 anni dei Thoseof the Cellar ai 37 degli Ergobibo. La serata saràpresentata dal poirinese Amedeo Miletto. Perinformazioni: info@rmstudios.it.Daniele MaruccoPoirino attiravisitatori e farfallenell’area Tetti EliaPOIRINO - Un terreno di circa 3.000 metri quadrati verràacquistato dal Comune a Tetti Elia. «Servirà ad ampliarel’area ecologica gestita dall’associazione naturaCascina Bellezza - spiega l’assessore Giorgio Miletto -E’ un appezzamento compreso fra la vicina strada Anticaper Carmagnola e l’area già esistente. In parte saràattrezzato a parcheggio per i visitatori (ora lo spazio perla sosta delle auto è limitato al sentiero attiguo al Rioseccoe spesso è assai fangoso, ndr) e in parte a coltureadatte ad attirare molte varietà di uccelli e di farfalle».La spesa prevista è attorno ai 9.000 euro. Il proprietarioha già dato la disponibilità a cederlo. La spesa potràessere affrontata dal Municipio non appena sarà approvatoil bilancio preventivo per quest’anno. «Oltrealla valenza ambientale, si tratta di un buon investimento,perché il prezzo è conveniente», sostiene Miletto.Nei giorni scorsi la Giunta ha anche approvato il rinnovodella convenzione con l’associazione naturalisticache gestisce, oltre a questo, gli altri quattro siti protettia livello comunitario degli "Stagni di Poirino-Favari".Il Comune le rinnova un contributo di 3.900 euro.Schiacciato dal “muletto”Operaio ferito al piedeNel piazzale della Denso di PoirinoPOIRINO - Ha dovuto subire un nuova operazioneRoberto Maone, l’operaio della DensoThermal Systems che il 22 marzo scorsoè stato investito da un carrello elevatore inretromarcia nel piazzale dell’industria poirinese.L’uomo, che ha 36 anni e abita a Carmagnolain via Chiffi 89, ha subito lo schiacciamentodei due piedi e ha riportato fratturee lesioni preoccupanti a quello sinistro:non dovrebbe comunque perderne lafunzionalità.L’incidente sarebbe avvenuto verso le 11del lunedì mattina. Maone, addetto alla movimentazionedel materiale e al coordinamentodel carico e scarico, si muoveva apiedi in un’area esterna all’azienda doveinteragiscono autocarri e carrelli elevatori.L’investimento sarebbe avvenuto mentreil carrello era in retromarcia: sentite leurla del collega, l’autista avrebbe bloccatoil mezzo e sarebbe andato avanti per liberarlo.Medico e infermiera aziendale sonosubito intervenuti in suo soccorso. Poi è statochiesto l’intervento del 118.Maone è stato trasportato con l’ambulanzadella Croce rossa di Chieri all’ospedaleMaggiore. Intanto lo Spresal, il servizioper la prevenzione e la sicurezza negliambienti di lavoro dell’Asl To 5, ha iniziatoa svolgere i suoi accertamenti e a raccoglierele testimonianze sull’incidente.Secondo le prime indiscrezioni l’area doveè avvenuto l’infortunio pare fosse a norma:Lo Spresal era già intervenuto in passatoper chiedere alcuni accorgimenti legatialla logistica. Vista l’esperienza lavorativadei due dipendenti Denso coinvolti,il sospetto è che l’infortunio sia stato causatoda una banale disattenzione.Maone è stato curato dai medici del Maggioree inizialmente mandato a casa. Tra il25 e il 27 marzo è stato ricoverato intervenirechirurgicamente sul piede sinistro.Mercoledì, l’ultima operazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!