10.07.2015 Views

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15Unito e della Charte des servicespublics predisposta l’annosuccessivo dal governo francese,con la direttiva Ciampi del 27gennaio 1994 anche gli erogatoridi pubblici servizi devono attenersiai criteri di eguaglianza,imparzialità, continuità, diritto discelta, partecipazione.A chiudere il quadro normativodi riferimento, non possiamonon ricordare la recente “riformaBrunetta della Pubblica Amministrazione”(Decreto legislativo n.150/2009) che, con l’entrata invigore del nuovo Codice dell’AmministrazioneDigitale (Decretolegislativo n. 235/2010), puntaa introdurre nella PA principi dimeritocrazia, premialità, trasparenzae responsabilizzazione deidirigenti, a legare l’uso di Internetal rafforzamento della trasparenzanelle pubbliche amministrazionie ad integrare l’accessibilitàdei suoi siti web con l’efficienzanella gestione dei contenuti (soprattuttoin termini di database eContent Management Systems).Possiamo quindi affermare chela comunicazione con il cittadinoè stata finalmente riconosciutacome il punto di partenza per unacostruzione condivisa della “cosapubblica”, e non il punto di arrivodi un tortuoso percorso chesi svolge negli oscuri meandri diqualche ufficio pubblico: la comunicazioneè la chiave per esercitareattivamente la cittadinanza,cioè garantire a ciascun membrodella comunità di appartenenza lapossibilità di agire (e inter-agire)con gli amministratori in modoriconoscibile, esercitando una responsabilitàdi merito e non piùastratta.Nell’ottica del legislatore, la comunicazioneè quindi passata dauna funzione di “notifica” ad unadi “informazione” ad una di “interazione”come chiave del cambiamento.E, di conseguenza, sono mutatigli obiettivi che essa si è posta: dauna maggiore trasparenza ad unapiù efficace costruzione e veicolazionedel messaggio all’innalzamentodella qualità del dialogo(e dunque dell’ascolto) con il cittadino.Un discorso, questo, valido sia intermini di comunicazione esterna(cioè tra utente e Pubblica Amministrazione)sia in un’ottica interna(tra Pubblica Amministrazionee dipendenti).Anzi, la comunicazione internaper un ente pubblico è, a volerestremizzare, ancora più strategicadi quella esterna, per due ordinidi ragioni: banalmente, perchéil dipendente è prima di tutto uncittadino; ma soprattutto perché ildipendente è “il volto” dell’Amministrazione.“Volto” inteso siaCONTRIBUTI2011Comunicazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!